newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemontePiccoli Brunch a Torino: a Jigenyi menù africano e laboratorio

Piccoli Brunch a Torino: a Jigenyi menù africano e laboratorio

Avete voglia di fare un brunch domenicale con gli amici ma temete che i bambini si annoino, scappino da tutte le parti, disturbino gli altri tavoli e che ancora prima di ordinare avrai già sudato sette camice? Da Jigenyi tutto questo non può succedere. Scordatevi certi scenari apocalittici e mettetevi comodi: abbiamo scoperto il posto ideale dove fare una “tarda colazione” in libertà mentre i bambini vengono rifocillati prima e poi sono impegnati in un laboratorio. Ecco una proposta per piccoli brunch a Torino.



Renken, un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale

Ad avere questa idea “parents friendly” sono state le socie di Renken , un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale nata nel 2006 a Torino la cui finalità è quella di migliorare le condizioni di vita delle comunità in cui opera, in Italia e in Senegal, attraverso azioni di educazione e formazione, inclusione, partecipazione democratica, promozione della cultura, della cittadinanza e del dialogo, contrasto alle discriminazioni, lavoro per le componenti sociali fragili e vulnerabili.

Renken ha molti progetti in Italia dove lavora attraverso programmi di educazione interculturale e educazione alla cittadinanza globale, eventi culturali, percorsi di dialogo, incontro e cucina interculturale e in Senegal, dove promuove progetti di educazione,di formazione, di alfabetizzazione e di supporto socio-sanitario di cui beneficiano migliaia di minori, giovani e donne; sostiene e promuove imprese sociali e attività economiche coinvolgenti giovani e donne. La finalità di Renken è quella di migliorare le condizioni di vita delle comunità in cui opera, in entrambi i territori, ed è proprio da questa logica che è nato Jigenyi, il locale dove abbiamo potuto rilassarci e goderci un tranquillo brunch domenicale e dove abbiamo incontrato Lara, una delle socie fondatrici.

“La storia di Renken Onlus, ci racconta, è iniziata con il viaggio di due amiche avvenuto nell’estate 2006. Poco dopo, nacque la sua gemella, Renken Senegal, associazione fondata a Dakar e gestita da volontari senegalesi. Da allora, Renken Onlus ha cambiato quattro uffici dove si sono alternate svariate centinaia di volontari, ma i soci originari sono ancora gli stessi”.

Lara, Claudia, Federica e Giulia nel corso di quindi anni hanno saputo portare avanti il loro progetto con idee innovative e tante iniziative che hanno raggiunto un pubblico sempre più ampio: Jigenyi  (che significa Donne in lingua wolof) è la loro ultima creatura ed è una bellissima vetrina sul loro lavoro. É del 2020, infatti, l’dea di utilizzare uno spazio adiacente ai loro uffici per dedicarlo alla creatività e alle cucine africane all’interno del Bunker, uno spazio polifunzionale e estremamente vivo nella periferia nord di Torino. A gestirlo e ad alternarsi ai fornelli sono le cuoche che escono dal collettivo Ricette d’Africa e i piatti sono strepitosi.

Brunch a Torino,  il menù a Jigenyi e il laboratorio per i bimbi

Cosa si può mangiare per il brunch a Torino da Jigenyi? Yassa, Zighini, Dibi, firire, Nambè, Fataya,  Alloko, un viaggio di sapori che va dal nord al sud africa, ricco di gusto e con piatti appositi non speziati per i bambini (riso al sugo e involtini di carne e torta vegana al ciccolato).  Noi abbiamo preso un po’ di tutto e lo abbiamo condiviso per assaggiare il più possibile ed era tutto eccezionale: bello da vedere e buono da mangiare.

I bambini sono stati impegnati per un’ora e mezza in un laboratorio di riciclo di tappi di sughero e giardinaggio e poi liberi di giocare nello spazio prospiciente (privo di pericoli perché all’interno del Bunker le macchine non possono circolare).

Ma da Jigeenyi, che è un circolo Arci e per ora è aperto solo nel fine settimana, non si degusta solo ottimo cibo, succedono molte altre cose: festival di cultura africana, presentazioni letterarie, proiezioni e dibattiti,  sono solo alcuni degli eventi che le vulcaniche menti di Lara e delle sue socie realizzano mensilmente. Occorre tenere d’occhio la programmazione perché le proposte sono davvero tante e molti e sempre diversi sono i momenti dedicati ai bambini e alle famiglie.

Jigeenyi vuole incentivare lo scambio, il dialogo, la convivenza e arricchire il panorama culturale torinese portando in città sapori, musica, letture e immagini dei tanti Paesi africani. Il progetto promuove empowerment femminile e si pone gli obiettivi specifici di rafforzare le competenze e l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e attivare il dialogo interculturale sul territorio piemontese attraverso i linguaggi del cibo e delle arti.

É un luogo non solo bello, colorato, vibrante di energia e di positività, ma anche estremamente utile alla comunità. Andate a trovarli e scoprirete un mondo.

Dove:  Via Niccolò Paganini 0, 10154 Torino

Telefono +39 353 311 3671

Orari Gio – Sab: 19 – 24; Dom: 11 – 15 Lun – Merc: chiusi

Sito Internet

 

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…