“Come diceva il piccolo drago Grisù: ‘Da grande voglio fare il pompiere’.” E a Milano c’è un posto dove questo sogno, comune a molti bambini, almeno per un giorno, può diventare realtà. Il Museo Storico dei Vigili del Fuoco è un luogo speciale dove grandi e piccoli possono scoprire come si è evoluto nel tempo uno dei mestieri più amati dai bambini e più importanti per la sicurezza di tutti. Tra pompe a vapore, autopompe storiche, uniformi e caschi luccicanti, qui si entra in un viaggio affascinante che parte dal XVI secolo e arriva fino ai mezzi moderni.
Un po’ di storia del Museo storico vigili del fuoco Milano
L’idea di un museo dedicato ai vigili del fuoco milanesi nasce nel 1912, in occasione del centenario del Corpo Comunale dei Civici Pompieri. All’inizio si trattava di una raccolta di fotografie, attrezzature e reperti esposti per sensibilizzare sull’importanza delle misure preventive. La prima sede fu una sala del Castello Sforzesco, poi trasferita nella caserma di via Ansperto.
Mappa di Milano per bambini
Il museo è sopravvissuto alle trasformazioni del Corpo – che negli anni ’20 e ’30 venne unificato a livello nazionale – e persino ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, durante i quali le antiche pompe a vapore furono ancora usate per spegnere incendi.
Dal dopoguerra la collezione trovò spazio nei locali del nuovo comando provinciale in via Messina, dove si trova ancora oggi. Dopo un importante restauro negli anni ’90, il museo venne inaugurato nella sua forma attuale il 4 dicembre 1998, giorno di Santa Barbara, alla presenza del Cardinale Carlo Maria Martini.
Cosa vedere al Museo storico vigili del fuoco Milano
La collezione è un viaggio nel tempo, dal XVI secolo a oggi. Tra i pezzi più suggestivi ci sono:
- Pompe a vapore ottocentesche, un tempo trainate da cavalli.
- Automezzi storici, dalle prime autopompe a motore ai mezzi degli anni ’60.
- Apparecchi di comunicazione: dalle centrali telefoniche manuali alle prime radio.
- Uniformi e caschi che raccontano l’evoluzione della protezione personale.
- Oggetti recuperati durante interventi drammatici, che testimoniano il lato più umano del mestiere.
Ogni sezione è pensata per mostrare come la tecnologia si sia evoluta, ma anche per ricordare l’impegno e il sacrificio di chi indossa la divisa.
Perché visitare il Museo storico vigili del fuoco Milano con i bambini
Il museo ha un forte valore educativo: i più piccoli possono scoprire come funzionavano le attrezzature antiche, capire il lavoro di squadra necessario in un intervento e avvicinarsi ai temi della sicurezza e della prevenzione. La presenza di mezzi d’epoca e divise rende la visita coinvolgente anche per chi non ha mai visto da vicino un camion dei pompieri.
Info pratiche
- Dove: Via Messina 35/37
- Orari: il museo non è aperto con orario regolare; le visite sono possibili solo su prenotazione.
- Come prenotare: occorre compilare il modulo disponibile sul sito dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – Sezione di Milano (link diretto qui).
- Costo: la visita è gratuita.
- Come arrivare: metro M5 fermata Cenisio o Monumentale; tram 12 e 14 (fermata Via Messina); bus 43 e 57.
Leggi anche i più bei Musei per bambini a Milano