newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaRavennaMuseo Classis Ravenna: il Museo della città e del territorio

Museo Classis Ravenna: il Museo della città e del territorio

A Classe, a pochi minuti dal centro di Ravenna, da qualche anno c’è un bel museo, da visitare assolutamente per ripercorrere le fasi principali della storia della città e del territorio: il Museo Classis.



Museo Classis Ravenna: il Museo della città e del territorio

Classe è una tappa imprescindibile in una visita a Ravenna perchè ci sono un monumento Patrimonio UNESCO, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, un’importante sito archeologico e il museo della città e del territorio, il Classis, appunto.

Varcato il cancello, ci si trova davanti questo grande edificio con un’imponente scalinata con un’enorme colata di mosaico blu.

video sulla storia di ravenna all'ingresso del museo classis

Il Museo della città nell’ex zuccherificio

A inizio Novecento quella che ora ospita il museo era una fabbrica, uno zuccherificio, in cui lavoravano 600 operai, a cui ogni giorno via nave e via treno venivano recapitate tonnellate e tonnellate di barbietole da zucchero da trasformare. La fabbrica ha chiuso ufficialmente le sue porte nel 1982.

Ci è piaciuta moltissimo la sezione all’interno del museo dedicata all’ex zuccherificio, con foto storiche e video in cui gli ex operai raccontano la loro storia.

I filmati di “gente vera” sono sempre un bel modo per raccontare le realtà anche ai bambini, che ascoltando accenti diversi, osservando i volti segnati dal tempo e i racconti di chi ha vissuto quella esperienza, si immedesimano ancora di più nella storia.

Questo intervento di recupero di archeologia industriale, con cui è lo zuccherificio è stato trasformato in un contenitore culturale è uno dei casi più importanti a livello nazionale.

Se sei appassionato di archeologia industriale, fai una passeggiata anche alla Darsena di Ravenna.

La storia di Ravenna al Classis

Attraverso reperti archeologici, pannelli esplicativi, filmati, al Museo Classis si può ripercorrere la storia della città, partendo dalle origini etrusco-umbro, passando per il periodo romano e quelli goto e bizantino, fino all’alto Medioevo.

Si conoscono i personaggi chiave della storia di Ravenna, insieme a Classe, la si vede cresce nel corso dei secoli, dalla creazione del porto, allo sviluppo del centro cittadino con i tanti monumenti che possiamo ammirare ancora oggi.

Ad accompagnare i visitatori, grandi e piccini, all’interno del museo, in un vero e proprio viaggio tra le diverse epoche, c’è la linea del tempo, che scandisce i vari periodi.

Visitare il Museo della città di Ravenna con i bambini

Il Museo si può visitare in autonomia, seguendo la linea del tempo. Filmati video, riproduzioni e soprattutto il tantissimo materiale archeologico affascina i bambini, che possono vedere dal vivo ciò che hanno magari già studiato sui libri di storia.

Il tempo di permanenza varia a seconda di quanto ci si ferma nelle varie sezioni. Noi abbiamo impiegato circa un’ora.

Al Classis con Mosy

All’interno del museo sono presenti dei pannelli con Mosy, con quiz: cercare dei dettagli all’interno di dipinti e mosaici e altre attività che rendono la visita più coinvolgente e interattiva per i bambini.

Sul sito del museo è possibile acquistare anche un gioco online a tema, con Mosy per giocare e scoprire l’archeologia con tutta la famiglia.

Info utili per visitare il Classis di Ravenna

Dove si trova, come arrivare, biglietti e orari di apertura del Museo.

Dove si trova il Museo Classis

Il Museo Classis si trova a Classe, a soli 4 chilometri dal centro storico di Ravenna.

  • Dove: CLASSIS Ravenna - Museo della Città e del Territorio Via Classense 29 Ravenna indicazioni stradali

Come arrivare a Classis

Dal centro di Ravenna si arriva in pochi minuti in auto e c’è un parcheggio gratuito proprio di fronte. Nei pressi della Basilica di Sant’Apollinare in Classe c’è un’area sosta camper e pulman (dista 5 minuti a piedi).

Il museo si può raggiungere anche in bicicletta grazie a una pista ciclabile dalla città. In autobus dal centro, prendi la linea 4, oppure puoi arrivare in treno da Ravenna, Bologna, Faenza, Ferrara, Rimini.

Biglietti per il Museo Classis

  • Costo: Biglietto intero: € 8, biglietto ridotto: € 6 Gruppi, Studenti, Soci ICOM, Possessori biglietto mostre MAR, Card Cultura, biglietto Family (minimo 2 adulti + 2 bambini): € 20, Gratuito: bambini sotto i 6 anni, ragazzi under 26 ogni mercoledì, disabili e accompagnatore, guide turistiche, mibact, militari, giornalisti, Amici Ravennantica, capigruppo, possessori e accompagnatore carta bianca Puoi acquistare il biglietto online qui. Esistono anche biglietti cumulativi:Museo Classis + Basilica di Sant’Apollinare in Classe: € 9, Museo Classis + Antico Porto di Classe: € 9 - al momento il Porto è chiuso

Leggi anche cosa vedere in un giorno a Ravenna

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa ravenna viaggiapiccoli

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.