Giosuè Carducci è vissuto a Bologna fino alla sua morte nel 1907 e Casa Carducci è una casa museo che si occupa non solo di rappresentare la figura del poeta, ma di documentare la cultura letteriaria nazionale e internazionale degli ultimi due secoli.
Oltre all’abitazione è possibile visitare anche la Biblioteca.
Trovi questa e altre tappe imperdibili con i bambini nella nostra guida di Bologna:
Guida di Bologna per bambini
Museo Carducci a Bologna
Carducci arriva in città nel 1860 per insegnare all’Università di Bologna Eloquenza Italiana (che poi è diventata Letteratura Italiana), cattedra che mantiene fino al 1904. Nell’abitazione in Piazza Carducci si trasferisce però solo nel 1890 dove rimane fino alla morte.
Bologna è importante per Carducci e ciò si respira anche nelle sue opere: dalle torri a San Petronio, a Piazza Maggiore.
Chiusura estiva
La Casa Museo è chiusa dal 21 luglio all’8 settembre, riaprirà il 9 settembre. La Biblioteca invece è chiusa per tutto il mese di agosto; riapre il 1 settembre
Come visitare il museo
La visita è sempre guidata e dura circa 30 minuti, a gruppi di massimo 10 persone. Il biglietto può essere acquistato direttamente nella biglietteria unica Casa Carducci – Museo del Risorgimento.
Con il biglietto è possibile visitare anche:
• il giardino memoriale;
• il Museo del Risorgimento al piano terra, ospite di Casa Carducci dal 1990;
• le mostre temporanee.
Periodicamente, da ottobre a maggio, il sabato pomeriggio alle ore 16 e alle ore 17, sono organizzate delle visite guidate gratuite.
La biblioteca
L’obiettivo del museo non è solo quello di raccontare la letteratura e la storia del grande Poeta, con oltre 40.000 testi, ma di fornire un quadro dell’ambiente letterario tra Ottocento e Novecento, raccogliendo anche le opere di altri personaggi attivi a Bologna in quel periodo.
Oltre ai testi letterari, si possono ammirare vari tipi di documenti e memorie: raccolte epistolari, fotografie, ritagli dei giornali dell’epoca.
Casa Carducci: l’appartemento del poeta
Più che una casa, sembra una biblioteca, perché le parete di ogni stanza sono piene di libri. E’ una casa tipica di Fine Ottocento, con ingresso, biblioteca, studio, un corridio che funge anche da archivio, camera da letto di Giosue, sala da pranzo, camera da lavoro della moglie Elvira e la sua camera da letto di Elvira, salotto.
Il giardino memoriale
Da visitare anche il giardino in cui domina il monumento del poeta, realizzato da Leonardo Bistolfi in marmo bianco, inaugurato nel 1928.
Mappa di Bologna per bambini
Museo Carducci: info utili per la visita
Dove si trova il museo e quando è possibile visitarlo:
Come arrivare a Casa Carducci
Casa Carducci si trova vicino a Piazza Maggiore e nello stesso edificio sorge anche il Museo Civico del Risorgimento.
- Dove: Casa Carducci Piazza Giosuè Carducci 5 40125 Bologna - indicazioni stradali
Quanto costa il Museo Carducci a Bologna
Si può accedere gratuitamente alla biblioteca, mentre il Museo è a pagamento.
- Costo: il biglietto per il Museo di Casa Carducci, il Museo del Risorgimento, il Giardino memoriale e le mostre temporanee costa: intero €5, ridotto €3
Orari di apertura
- Quando: gli orari della Casa-Museo sono: Martedì e Giovedì: 9:00 – 13:00, venerdì: 15:00 – 19:00, Sabato, Domenica e giorni festivi: 10:00 – 18:00. L'accesso alla
Biblioteca (accesso su prenotazione) Lunedì: 10:00 – 17:00
Martedì, Mercoledì e Venerdì: 9:00 – 13:00
Giovedì: 9:00 – 17:00
Leggi anche il Museo Civico Archeologico.