newsletter-viaggiapiccoli
HomeCampaniaEventi CampaniaLe più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Le più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini.

Il mondo di Bansky all’arena Flegrea

un quadro di BanskyDopo aver lasciato un’impronta indelebile in città come Roma, Milano e Torino, e aver percorso un itinerario che ha attraversato Parigi, Barcellona, Praga, Bruxelles e Dubai, le opere di Banksy giungono finalmente a Napoli.



La mostra immersiva presenta oltre 30 lavori dell’artista, tra cui spiccano “Ozone Angel”, “Steve Jobs”, “Napoleon” e “Waiting In Vain”, affiancati da creazioni e murales realizzati da giovani artisti anonimi provenienti da tutta Europa che raccontano il mondo del misterioso artista britannico. Accanto alle opere iconiche che hanno reso Banksy un punto di riferimento globale, la mostra include una sezione video speciale che svela la storia e il messaggio sociale dietro i celebri murales disseminati per le strade del mondo.

L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere, attraverso le opere esposte e la sua arte, le problematiche che affliggono la società moderna e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere, utilizzando immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e di immediato impatto visivo.

L’Arena Flegrea si trasformerà in un luogo magico in grado di toccare il cuore, la mente e l’anima di ogni visitatore. Questo spazio, già un’icona nella vibrante scena urbana di Napoli, si prepara a ospitare una mostra unica nel suo genere: un’esperienza artistica che va oltre i confini dell’ordinario, pronta a stimolare, ispirare e provocare riflessioni profonde.

Gli scavi di Pompei al Museo Archeologico di Napoli

Come venivano condotti gli scavi a Pompei nel primo secolo successivo alla sua scoperta? Per quale motivo le pitture venivano rimosse? Da quando si è iniziato a lasciare gli affreschi sul posto? E quali erano i pericoli legati a questa scelta?

La mostra “Documentare gli Scavi: Pompei nelle imprese editoriali del Regno 1740–1850“, visitabile nella Sala del Plastico di Pompei presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 31 gennaio 2025, cerca di rispondere a queste domande, esplorando il modo in cui venivano registrate le scoperte archeologiche nelle città vesuviane. Questo vasto lavoro è testimoniato dalle numerose pubblicazioni ufficiali volute dai vari sovrani di Napoli, da Carlo di Borbone a Ferdinando II, inclusi Gioacchino e Carolina Murat.

Le ventisei opere in mostra provengono dalle collezioni del MANN: Biblioteca, Archivio Storico, Archivio Disegni e Stampe e la raccolta dei rami della Stamperia Reale conservano un patrimonio eccezionale che consente di esplorare storie ancora in gran parte da svelare. Oltre ai volumi de Le Antichità di Ercolano Esposte (1757–92), con i relativi rami e disegni preparatori, i visitatori potranno ammirare la copia di Rami Inediti che appartenne a Carolina Murat, alcune gouache di Francesco Morelli e rare veline di Giuseppe Marsigli.

Acquario di Napoli

Bambina con telefono davanti a un grande acquario Il mare in mostra nell’aquario più antico d’Italia. L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn è l’acquario più antico d’Italia e fu aperto al pubblico nel gennaio del 1874: ad oggi è l’unico esempio italiano di acquario ottocentesco.

  • Quando: Dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì
  • Dove: Villa Comunale
  • Info: ngresso consentito fino a un'ora prima
  • Costo: 7 euro adulti e 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, Prenota il biglietto on line Se non ci sei mai stato ti consigliamo anche il Museo Darwin-Dohrn

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.