HomeCampaniaEventi CampaniaLe più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Le più belle mostre a Napoli da vedere con i bambini

Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini.

Ultimi giorni per Chi sei Napoli?

Alle Gallerie d’Italia di Napoli sta per concludersi la mostra dell’artista francese JR, ottavo capitolo della serie internazionale “Chronicles”. Fino al 5 ottobre 2025 sarà possibile ammirare il monumentale collage fotografico che trasforma la facciata del Duomo di Napoli in un mosaico di volti raccolti nei quartieri della città, catturando l’anima poliedrica e resiliente di Napoli. L’esposizione ripercorre anche il processo creativo con foto, video e racconti dei protagonisti, affiancando tre murali realizzati da JR in Francia, Cuba e Stati Uniti. Il progetto, patrocinato dal Comune di Napoli, è accompagnato da un catalogo edito da Allemandi e da contenuti digitali accessibili sull’app delle Gallerie d’Italia.



  • Quando: Fino al 5 ottobre 2025
  • Dove: Gallerie d’Italia, Napoli – Via Toledo
  • Info: Biglietti: ingresso ridotto 4€, gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e clienti Intesa Sanpaolo. Info e audio-racconti su jrchronicles.net
  • Costo: da 0 a 4 euro

Essere donna nell’antica Pompei

Un percorso affascinante alla scoperta delle donne di Pompei, delle loro vite quotidiane, dei ruoli nella società e delle tracce che hanno lasciato nella città campana. La mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori, racconta attraverso affreschi, statue, iscrizioni, graffiti e oggetti d’uso le storie di matrone, liberte e schiave, dall’infanzia alla maternità fino al ricordo nelle necropoli. Otto sezioni tematiche che si intrecciano con il percorso archeologico, arricchito da collegamenti a edifici simbolo, podcast sull’app MyPompeii e una riflessione finale sul ruolo delle donne ieri e oggi.

  • Quando: Fino al 31 gennaio 2026
  • Dove: Palestra grande degli scavi di Pompei, Via Roma 44 – Napoli
  • Info: Telefono: +39 081 8575327 – Sito ufficiale: http://www.pompeiisites.org
  • Costo: non indicato

Secondigliano tra corti e cortili

Dal 21 settembre al 23 novembre 2025 il Comune di Napoli organizza “Secondigliano tra corti e cortili”, un’iniziativa che porta alla scoperta di una zona della città ancora poco conosciuta, ma ricca di storia e sorprese. Le visite guidate gratuite permettono di esplorare ville ottocentesche con giardini nascosti, corti popolari, masserie fortificate e leggende tramandate per generazioni. Due gli itinerari proposti: Avenue Secondigliano, con partenza da Villa Alfiero, e Il Tempo delle Corti, con ritrovo presso la Chiesa di San Carlo al Ponte. Passeggiate, racconti, performance musicali e teatrali renderanno queste giornate un viaggio affascinante tra architetture, memorie e tradizioni di uno dei quartieri più autentici di Napoli.

  • Quando: Dal 21 settembre al 23 novembre 2025 (date varie)
  • Dove: Secondigliano, Napoli
  • Info: Prenotazioni via email: cosdam1854@gmail.com – la partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti
  • Costo: gratuito

Acquario di Napoli

Bambina con telefono davanti a un grande acquario Il mare in mostra nell’aquario più antico d’Italia. L’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn è l’acquario più antico d’Italia e fu aperto al pubblico nel gennaio del 1874: ad oggi è l’unico esempio italiano di acquario ottocentesco.

  • Quando: Dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì
  • Dove: Villa Comunale
  • Info: ngresso consentito fino a un'ora prima
  • Costo: 7 euro adulti e 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, Prenota il biglietto on line Se non ci sei mai stato ti consigliamo anche il Museo Darwin-Dohrn

Il Museo di Capodimonte: quante storie nei quadri!

All’interno della Reggia c’è un museo davvero speciale: il Museo di Capodimonte. È uno dei più importanti d’Italia e ospita dipinti di artisti famosissimi come Caravaggio, Tiziano, Raffaello e Parmigianino. Ma non preoccupatevi: non è un museo “noioso”. Le opere sono racconti da scoprire insieme! Molti quadri hanno dettagli buffi o misteriosi, perfetti per giocare a “trova l’intruso” o per inventare storie. Alcuni laboratori per famiglie aiutano i bambini a osservare, interpretare e persino creare la loro personale “opera d’arte”.

Informazioni utili per la visita del Museo di Capodimonte

  • Orari: Il museo è aperto dal mercoledì al lunedì, dalle 8:30 alle 19:30. Chiuso il martedì.
  • Biglietti: L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 18 anni. Il costo del biglietto per gli adulti è di circa 15€, ma si consiglia di controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
  • Come arrivare: È possibile raggiungere il museo con autobus da diversi punti della città, oppure in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze, e in taxi.
  • Servizi: Il museo offre un’area ristoro, fasciatoi per i più piccoli e un bookshop con gadget e libri dedicati all’arte.

> LEGGI QUI!

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.