Week-end a Billund: Legoland e Lego House

Cascata di Lego all'interno della Lego House a Billund

Legoland Billund e Lego House: un week-end bomba, a prova di bambini. Se siete amanti dei LEGO dovete assolutamente programmare un weekend a Billund per visitare Legoland e la Lego House.

Billund è un piccolo paesino nel centro della Danimarca famoso per essere la patria dei Lego. Ole Kirk Christiansen ha fondato la famosa azienda di mattoncini assemblabili colorati nel 1932 proprio a Billund dove nel 1968 ha aperto il primo parco divertimenti a tema.

 

Legoland Billund

Legoland Billund è un parco divertimenti interamente a tema Lego. Pensato per i più piccoli, a nostro parere è perfetto per i bambini dai 6 ai 10-12 anni, ma in realtà attira anche molti adulti appassionati dei Lego.

Il parco è diviso in 9 zone tematiche, Miniland, la prima, è la ricostruzione di diverse città e ambientazioni in miniatura interamente realizzate con i mattoncini Lego. Si può girare a piedi per Miniland, fare un giro con il Lego Train o navigare tra le costruzioni con le Miniboats.

Lasciata Miniland inizia la vera avventura tra navi pirata, montagne russe, castelli e case stregate.

È difficile scegliere l’attrazione preferita, ma siamo stati tutti molto colpiti dal cinema 4D Lego Flying Adventure Masters of Flight e ci siamo divertiti moltissimo sfidando gli altri pompieri per spegnere l’incendio. Nonostante il parco sia aperto da molti anni non sembra vecchio, le attrazioni vengono rinnovate frequentemente per offrire un’esperienza diversa ai visitatori.

La nostra visita a Legoland Billund

Siamo stati a Legonand a metà agosto, nonostante ci fossero parecchie persone nel parco non abbiamo mai fatto più di 30 minuti di coda per salire sulle giostre. In una giornata intensa siamo riusciti a fare quasi tutte le attrazioni.  La gentilezza dei dipendenti e la presenza di zone gioco con vasche di lego per intrattenere i bambini mentre i genitori fanno la fila hanno reso l’esperienza ancora più piacevole.

Unica nota dolente della nostra giornata a Legoland è stato il pranzo. Essendo arrivati la sera prima molto tardi non siamo riusciti a procurarci dei panini prima di entrare, ma vi consigliamo di farlo per non spendere un capitale per dei panini non eccezionali con un servizio molto lento.

Quando andare a Legoland Billund

Legoland Billund non è aperto tutto l’anno, solitamente da aprile a ottobre, nel 2023 sarà aperto dal 1 aprile al 5 novembre. Gli orari variano a seconda del periodo dalle 10 alle 18 o dalle 10 alle 20. Per i biglietti di ingresso e gli orari di apertura consultate il sito ufficiale del parco.

Lego House

Il primo Legoland è molto simile agli altri  più vicini a noi (noi stessi siamo stati anche a Legoland Germania), allora perché andare proprio a Billund?

Sicuramente per la Lego House! Abbiamo dedicato un’intera giornata alla visita alla Lego House e vi consigliamo di fare lo stesso per non pentirvi una volta entrati. La casa dei Lego ha aperto nel 2017, è un edificio a forma di mattoncini Lego dove poter fare un’esperienza immersiva nel mondo dei mattoncini. All’ingresso a ogni visitatore viene dato un braccialetto che serve per registrare le attività svolte durante la visita e poterle rivedere a casa nei giorni successivi. Non aspettatevi un museo (c’è anche quello), ma un edificio dove giocare e dare sfogo alla propria creatività con i Lego.

La visita inizia salendo una scala che si snoda intorno a un enorme albero costruito interamente con i mattoncini colorati e porta alla prima sala con tre grandi dinosauri Lego. Si entra nella zona rossa con una cascata di Lego e una quantità inimmaginabile di mattoncini per dare sfogo alla propria creatività Giorgio ha costruito un ponte, Anna una torre, mentre Marta si è divertita al creative lab e ha appeso la sua creazione nella parete delle opere. Non vogliamo spoilerarvi tutte le attività che troverete nella Lego House, ma le più belle sono state sicuramente la creazione di un cortometraggio in stop motion nei set lego dello Story Lab e la gara delle macchinine.

L’ultima parte della visita è dedicata alla storia dei Lego e prima di uscire ogni visitatore riceve sei mattoncini rossi lego e una tessera con una delle 915.103.765 combinazioni che si possono realizzare con soli 6 pezzi.

La giornata a Legoland è stata magnifica, ma tutta la famiglia è concorde sul fatto che la Lego House è davvero imperdibile.

Gli ingressi giornalieri sono limitati per garantire un’esperienza gradevole per tutti i visitatori, vi consigliamo di prenotare con anticipo per non rischiare di non poter entrare. Il prezzo di ingresso varia dai 30 ai 35 euro a testa, se andate anche a Legoland valutate di acquistare i biglietti combinati per risparmiare.

La Lego House a differenza di Legoland è aperta tutto l’anno ad esclusione del mese di gennaio e ha chiusura settimanale il lunedì. L’orario di apertura è sempre alle 1o mentre la chiusura varia tra le 16 e le 19 a seconda dei giorni e dei periodi.

Mini-Chef il ristorante LEGO

Siamo sicuri che non siete mai stati in un ristorante in cui gli ordini vengono letteralmente costruiti con i mattoncini Lego, vengono preparati da robot e il pranzo arriva in box a forma di LEGO.

Questo ristorante si trova solo alla Lego House: il Mini-Chef.

Il ristorante ha due menù per adulti e bambini, gli adulti possono scegliere quattro portate per 199 dkk (circa 27 €), mentre i bambini possono ordinare tre portate per 119 dkk (circa 16 €).

Il ristorante è aperto tutto il giorno, ma è sempre tutto riservato. Vi consigliamo di prenotare il pranzo o la cena con qualche giorno di anticipo sul sito ufficiale.

Dove dormire a Billund

Per dormire abbiamo provato due soluzioni comprese nell’esperienza Lego. La prima sera abbiamo dormito al Legoland Hotel che si trova a pochi minuti a piedi dall’ingresso del parco e a 20 minuti a piedi dalla Lego House che può essere raggiunta anche con un servizio navetta.

Già dall’ingresso dell’Hotel si entra nell’atmosfera Lego con costruzioni strabilianti e arredo a tema. Nella nostra camera a tema pirati abbiamo trovato un forziere pieno di Lego per giocare, costruzioni appese integrate nell’arredo della stanza e anche fuori dalla finestra! Essendo arrivati tardi non abbiamo provato il ristorante dell’hotel, ma abbiamo usufruito del servizio colazione incluso nel nostro pacchetto.

La seconda sera, dopo aver trascorso una giornata a Legoland, ci siamo spostati al Legoland Holiday Village, il campeggio a tema Lego a soli dieci minuti a piedi dall’ingresso del parco.

Nel campeggio si può noleggiare una piazzola per dormire in tenda o in camper oppure prenotare una casetta mobile, una botte o una tenda indiana. Abbiamo scelto la botte perché volevamo provare l’esperienza da diverso tempo, ma non avevamo ancora avuto l’occasione giusta.

Le botti, circondata da una siepe e con un giardino privato con un tavolo per mangiare, sono ideali per famiglie di 4-5 persone (nel piccolo spazio della botte ci sono due letti singoli e un letto matrimoniale dove possono dormire comodamente tre bambini). Dormire avvolti dal profumo del legno è stato bellissimo.

Nel pernottamento in botte, tenda indiana e casetta è sempre inclusa la colazione, mentre la biancheria può essere noleggiata come extra.

Soggiornare nel campeggio è una buona idea per risparmiare rispetto all’hotel. Le zone comuni, i servizi e la zona cucina sono pulitissime e curate. Nel campeggio ci sono diversi parchi giochi, il più grande e preferito da Anna e Giorgio è sicuramente quello vicino alle botti con il mega tappetone per saltare.

Come arrivare a Legoland Billund

La piccola città di Billund ha un aeroporto in cui fanno scalo diverse compagnie low cost, Ryanair vola attualmente su Billund da Pisa, Torino, Roma e Venezia.

Il parco è vicinissimo all’aeroporto ed è raggiungibile in pochi minuti di autobus.

Billund è raggiungibile in 2 ore e mezza di treno da Copenaghen.

Sapete che ci sono diversi parchi Legoland in Europa? In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per visitare Legoland in Germania.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.