La magia del Bosco della Difesa di Pescasseroli: trekking per famiglie

Bosco della Difesa di Pescasseroli

 

Volete scoprire la magia del Bosco della Difesa di Pescasseroli? Seguiteci. È  una facile escursione nel cuore dell’area protetta più antica d’Italia: il parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Dalla periferia di Pescasseroli ci si inoltra nella faggeta, dove gli alberi assumono forme strane  e contorte, svelando, come in una fiaba da inventare camminando, scenari unici. Gli ambienti, di rara bellezza, sono stati scelti dal regista Luc Jacquet per il famoso film La volpe e la bambina.

Il trekking per famiglie nel Bosco della Difesa di Pescasseroli

coleottero blu

 

Il cammino, con circa 200 metri di dislivello, lungo cira 6 km a/r da percorrere in circa 4/5 ore  è adatto alle famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Il percorso è consigliato in tutte le stagioni; d’inverno potrebbe essere richiesto l’uso delle ciaspole, ma la magia è doppia!

Il percorso del Bosco della Difesa di Pescasseroli: consigli

Il percorso è ad anello, alterna la faggeta a splendide radure con finestre panoramiche sui monti, alcuni vicini altri all’orizzonte. È questo il regno degli animali che vivono nel parco: lupi, orsi cervi, aquile, volpi. Sarà difficile avvistarli, soprattutto se saremo chiacchieroni ma cercheremo i segni che lasciano al loro passaggio e sarà facile immaginare di stare con loro. D’estate occorre aguzzare la vista per trovare sui tronchi degli alberi morti la splendida Rosalia alpina, un coleottero celeste polvere con macchie di velluto nero; è protetto in Europa dalla Direttiva Habitat (43/92CE).

Bosco della Difesa di Pescasseroli

Il pranzo al sacco è l’ideale: si può consumare sul prato delle radure, all’ombra dei grandi faggi o seduti ai tavoli da picnic quando si arriva alla Baita di Padre Terzi e , se è stagione di fragoline, avremo anche il dessert.

Il posto dove mangio io però è sull’albero della roccia; non ditelo a nessuno: è un segreto!

 

Come raggiungere il  Bosco della Difesa di Pescasseroli

 

Pescasseroli (AQ) raggiungibile attraverso tre punti di accesso:

  • da Roma (A24 Roma-L’Aquila)  si percorre da Roma l’autostrada A24 fino al casello di Pescina e si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli;
  • da Pescara (A25 Roma-Pescara)  si percorre da Pescara l’autostrada A25 fino al casello di Pescina e si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli;
  • da Napoli (A1 Napoli-Roma)  si percorre da Napoli l’A1 fino al casello di Caianello, si continua sulla SS85 per Venafro e infine sulla SR83 si raggiunge Pescasseroli.

 

Per tutte le informazioni

  • abruzzo Trekking
  • TrekkingAbruzzo – Via Verrotti, 13 Montesilvano (Pe), Guida Ambientale Escursionistica, associata ad AIGAE
  • Maria di Gregorio: cellulare 348.0036316
  • Pagina Facebook

Author: Maria Di Gregorio

Maria Di Gregorio è la fondatrice di TrekkingAbruzzo, un'associazione che promuove la conoscenza del territorio abruzzese attraverso l'arte del camminare. I collaboratori di TrekkingAbruzzo operano nel rispetto dei principi del turismo sostenibile, proponendo escursioni e trekking che valorizzano i luoghi attraversati. L'esperienza delle Guide, la passione per il camminare, il desiderio incolmabile di conoscenza, la capacità di aggiungere all'andare momenti di riflessione stimolati da letture a tema e dall'ascolto di racconti e musica dal vivo, garantiranno sicurezza e unicità ai nostri "piccoli viaggi a piedi".  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.