newsletter-viaggiapiccoli
HomeAccessibilità universaleItinerario Autism Friendly in Maremma: natura selvaggia, spazi aperti e relax di...

Itinerario Autism Friendly in Maremma: natura selvaggia, spazi aperti e relax di primavera

Se cercate un luogo dove la natura sia protagonista, gli spazi siano ampi e il rumore della folla solo un ricordo lontano, la Maremma toscana è la meta ideale. In questo itinerario vi portiamo alla scoperta della Maremma “wild”, perfetta per famiglie con bambini autistici che hanno bisogno di tranquillità, libertà di movimento e pochi stimoli disturbanti. La Primavera è il momento migliore per visitarla: temperature miti, natura in fiore e meno turisti rispetto all’estate.



Le nostre tappe Autism Friendly in Maremma

Eccco le nostre tappe per un itinerario Autism friendly in Maremma

  1. Parco Regionale della Maremma

Itinerario Autism Friendly in MaremmaIl cuore verde della Maremma, un’area naturale protetta che offre una vasta rete di sentieri immersi tra pinete, spiagge, fiumi e colline.

Punto di partenza: il Centro Visite ad Alberese, dove si acquistano i biglietti e si raccolgono informazioni sui percorsi.

  • Biglietto d’ingresso: €5,00 a persona
  • Agevolazioni disabilità: ingresso gratuito per persone con disabilità + 1 accompagnatore
  • Parcheggio: €2,00 l’ora; gratuito per chi espone il contrassegno blu per le disabilità (mostrato all’uscita)
  • Noleggio bici: disponibile subito fuori dal Centro Visite

All’interno del Centro Visite trovate anche il Museo del Parco, piccolo ma interessante, ideale per introdurre i bambini alla biodiversità locale.

Percorso consigliato

Noi abbiamo scelto il Sentiero A7, completamente pianeggiante, che costeggia il mare fino alla foce del fiume Ombrone.

Sentiero largo, senza salite, con tantissimi scorci su spiaggia, pineta e zone umide: perfetto per chi ha bisogno di camminare senza sovraccarichi sensoriali.

Altre possibilità

  • Giro del parco in bicicletta
  • Escursioni guidate a cavallo, in carrozza o in canoa
  • Birdwatching nelle aree umide

Sito ufficiale per dettagli, orari ed escursioni:

Spiagge balneabili nel Parco

E nel parco ci sono anche delle spiagge balneabili

  • Marina di Alberese (ampia, libera, tranquilla)
  • Spiaggia di Talamone
  • Spiaggia di Marina di Grosseto
  • Spiaggia di Cala di Forno (accesso regolamentato)
  • Spiaggia di Collelungo
  1. Il Giardino dei Tarocchi

Giardino dei tarocchiUn luogo fuori dal tempo, ideale per chi ama l’arte visionaria e vuole passeggiare tra gigantesche sculture colorate immerse nella natura.

  • Biglietto d’ingresso: €15,00 a persona
  • Agevolazioni disabilità: ingresso gratuito per persone con invalidità superiore al 67% ed (con certificazione) ed un accompagnatore.

Le sculture, realizzate da Niki de Saint Phalle, sono imponenti e vivacemente decorate.

Immaginate un luogo dove l’arte si fonde con la magia, dove ogni passo ti conduce in un mondo onirico e simbolico. Il Giardino dei Tarocchi è proprio questo: un viaggio tra 22 sculture monumentali ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi, immerse nella natura toscana. Con mosaici scintillanti e forme audaci, queste opere trasformano il paesaggio in un’esperienza sensoriale unica, invitandoti a esplorare i misteri dell’inconscio e a riscoprire il potere dei sogni.

Alcuni bambini autistici possono amarle per i colori e le forme fantasiose, ma attenzione: in alcuni momenti può esserci affollamento (meglio evitare i weekend o arrivare subito all’apertura).

Inoltre si può accedere al parcheggio superiore con contrassegno auto blu per la disabilità, ci sono alcuni posti auto riservati proprio all’ entrata del parco.

Tutte le info sul sito ufficiale

  1. Laguna di Orbetello e Riserva della Feniglia

Itinerario Autism Friendly in MaremmaUn angolo di pace dove acqua, cielo e terra si fondono.

Perfetto per una giornata slow, immersi tra fenicotteri rosa, pini marittimi e spiagge selvagge.

Cosa fare:

Passeggiare o pedalare sulla ciclabile di Orbetello, costeggiando la laguna (pianeggiante, sicura, paesaggi mozzafiato)

Fermarsi a osservare i fenicotteri rosa nelle acque basse

Continuare fino alla Riserva Naturale Duna Feniglia, una pineta ombrosa ricca di fauna (daini, volpi, tartarughe) e pannelli illustrativi semplici e chiari lungo il percorso

La Feniglia è perfetta per:

  • Pic-nic all’ombra
  • Bagno in spiaggia libera (lato mare) o semplicemente
  • Esplorare camminando senza fretta

Consiglio: portare binocoli leggeri per il birdwatching e acqua a sufficienza (poche fontanelle lungo il percorso).

 

La Maremma “wild” offre esperienze autentiche, senza stress e con ritmi naturali che si adattano ai bisogni sensoriali delle famiglie autistiche.

Pianificare percorsi brevi, prevedere pause libere e scegliere orari tranquilli renderà il vostro viaggio ancora più piacevole.

Questo itinerario è adatto e flessibile per più tipologie di famiglie: chi cammina tanto può affrontarlo in in weekend, per chi non ama i programmi intensi, può spalmare la visita su più giorni.

 

Buon viaggio nella Maremma più bella!

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.