newsletter-viaggiapiccoli
HomeEuropaInghilterraI luoghi di Harry Potter a Oxford, tour magico nei college

I luoghi di Harry Potter a Oxford, tour magico nei college

Quali sono i luoghi di Harry Potter a Oxford? Amiamo Harry Potter. Lo abbiamo letto, divorato, riletto. Abbiamo visto tutti i film, più volte. E l’idea di andare a Oxford, e respirare la sua atmosfera “potteriana”, ci ha messi subito di buon umore. Abbiamo scelto questa città per far vivere ai nostri bambini la magica atmosfera di Halloween: una cittadina piccola e raccolta, perfetta per il loro primo trick or treat. Ma la mattina del 31 ottobre l’abbiamo dedicata a noi: due genitori fan del Prescelto.



Francesco ha letto tutti i libri anche in inglese. Io no. Ma ricordo esattamente il mio primo incontro con Harry Potter: era il 1999, appena finito l’esame da giornalista a Roma, presi in stazione un libro “per bambini”. Lessi La camera dei segreti tutto d’un fiato, in treno e poi a casa. Il giorno dopo andai al lavoro con gli occhi sbarrati. Non per l’esame. Per Harry.

Oxford e Harry Potter: perché è una meta speciale?

Oxford è una delle location reali della saga di Harry Potter. Alcune scene dei film sono state girate proprio nei college e nelle biblioteche della città, altre si sono ispirate direttamente a questi luoghi per ricreare gli ambienti di Hogwarts.

In particolare, Oxford ospita:

  • la scalinata e la sala ispiratrice della Sala Grande di Hogwarts;
  • l’infermeria di Harry e la biblioteca proibita;
  • il chiostro dove Draco Malfoy viene trasformato in furetto.

Abbiamo visitato questi luoghi in una sola giornata, a piedi, con i bambini. Vi raccontiamo il nostro itinerario.

Christ Church: dov’è stata girata la scena dell’arrivo a Hogwarts

Oxford Harry Potter tour Christ Church OxfordSì, proprio qui. La celebre scena in cui la professoressa McGranitt accoglie Harry e gli altri nuovi maghi nella Pietra Filosofale è stata girata sulla scalinata del Christ Church College, il più famoso di Oxford.

Abbiamo corso anche noi su quella scala, come Harry, Hermione e i Weasley. Giulia e Enrico l’hanno rifatta due volte. Il biglietto famiglia costa 20 sterline per 4 persone (noi, in cinque, abbiamo comunque pagato la stessa cifra).

La Great Hall: la Sala Grande di Hogwarts

La sala che si visita al Christ Church non è stata usata direttamente per le riprese, ma ha ispirato fedelmente il set cinematografico della Sala Grande. Entrarci è un’esperienza immersiva: lunghi tavoli in legno, caminetti laterali, pareti austere. Manca solo il soffitto incantato con le candele fluttuanti.

Ma c’è un segreto da scoprire: nelle vetrate potete scorgere il Bianconiglio e altri personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie. Charles Dodgson, alias Lewis Carroll, ha studiato proprio qui.

Ci siamo fermati in silenzio. Io vedevo Silente in fondo alla sala, con il cappello parlante in mano. Io, ovviamente, Grifondoro. E voi?

Bodleian Library: dov’è stata girata l’infermeria di Hogwarts

Bodleian Library OxfordPochi minuti a piedi dal Christ Church ci hanno portato alla Bodleian Library, un’altra location ufficiale dei film.

La Divinity School

La Divinity School OxfordQui è stata girata l’infermeria di Hogwarts (nella Pietra Filosofale) e la sala del ballo del Calice di Fuoco. La Divinity School è l’edificio universitario più antico di Oxford, con un soffitto intarsiato straordinario.

Duke Humphrey’s Library

La sala gotica della Duke Humfrey’s Library è stata usata per la Sezione Proibita della biblioteca di Hogwarts, dove Harry si aggira sotto il mantello dell’invisibilità. La sala è visitabile solo con guida. Il biglietto costa 7–9 sterline. La visita dura circa 40 minuti.

Per noi amanti dei libri, è stato un momento sacro. Il profumo di carta e polvere, le grandi vetrate, i tavoloni antichi… Un vero salto nel tempo.

New College: dove Malfoy viene trasformato in furetto

Sì, anche questo luogo si trova a Oxford. Il New College, con i suoi chiostri gotici, è stato usato per girare la scena in cui Malocchio Moody trasforma Draco Malfoy in un furetto, durante il Torneo Tremaghi.

Nello stesso cortile viene girata anche la scena in cui gli studenti indossano la spilla “Potter fa schifo”. Il biglietto costa solo 3 sterline. È un luogo raccolto, intimo, perfetto anche per i bambini.

C’è il binario 9¾ a Oxford?

No, ma il nostro tour si è concluso con una tappa a King’s Cross, a Londra. Qui c’è il famoso binario 9¾, con il carrello che scompare nel muro. È una tappa perfetta per chi vuole completare il viaggio di Harry.

Come visitare i luoghi di Harry Potter a Oxford: tour guidato o fai-da-te?

Oxford è una città compatta e ben segnalata: si visitano facilmente tutti i luoghi di Harry Potter a piedi anche con i bambini. Noi abbiamo scelto un approccio fai-da-te, guidati dai ricordi dei libri e delle scene dei film.

Se però preferite un’esperienza più magica e ricca di retroscena, potete prenotare un tour guidato ufficiale come l’Harry Potter Tour of Oxford offerto da GetYourGuide, entrambi ben strutturati e adatti anche a famiglie con bambini.

  1. Tour guidato Harry Potter con ingresso al Christ Church College (3 ore)

Un tour completo pensato per veri fan. Include il biglietto per il Christ Church College, l’audioguida ufficiale, e – quando disponibile – l’accesso alla Divinity School della Bodleian Library, usata nei film come infermeria di Hogwarts.

  • Durata: 3 ore – Audioguida disponibile in italiano all’interno del Christ Church College – Adatto a famiglie – Prezzo a partire da circa 45 euro.
  1. Tour a piedi di Harry Potter con ingresso al New College (1 ora e mezza)

Un’opzione più breve ma comunque coinvolgente. Include la visita alla Divinity School e al New College, dove è stata girata la celebre scena in cui Draco Malfoy viene trasformato in un furetto.

  • Durata: 1 ora e 30 minuti – Guida in inglese – Ingressi inclusi – Prezzo a partire da 35 euro.
  1. Tour magico tra Harry Potter e la storia di Oxford con spettacolo dal vivo

Con una guida esperta (ed ex studente dell’Università di Oxford), questo tour offre anche spettacoli di magia lungo il percorso. Si esplorano i principali monumenti della città, dai luoghi delle riprese ai siti che hanno ispirato i film, passando per la Radcliffe Camera e il Ponte dei Sospiri.

  • Durata: 1 ora e 30 minuti – Guida in inglese – Esperienza interattiva – Prezzo da 35 euro.

prenota

Se volete approfondire l’esperienza magica, questi tour sono un’ottima opzione. E con i link affiliati potete prenotare direttamente su GetYourGuide, sostenendo così il progetto Viaggiapiccoli senza alcun costo aggiuntivo per voi.

Oxford Harry Potter con i bambini: cosa ci resterà?

Ora non vediamo l’ora che i nostri figli inizino a leggere Harry Potter. Chissà se ricorderanno il prato verde del Christ Church, la corsa sulla scalinata, la guardiana che ha detto a Giulia: “Ci vediamo tra 18 anni, potrai venire a studiare qui se vorrai”.

Chissà se ricorderanno le nostre emozioni da adulti-bambini, nel camminare tra le pagine di un libro che ha segnato la nostra generazione.

Luoghi di Harry Potter a Oxford: mappa e riepilogo

Cosa si gira o si ispira Scena chiave
Christ Church Scalinata, Great Hall Arrivo a Hogwarts, Sala Grande
Divinity School Infermeria, sala da ballo Pietra Filosofale, Calice di Fuoco
Duke Humfrey’s Biblioteca proibita Sezione Proibita, mantello invisibile
New College Chiostri, cortile Furetto Malfoy, spilla “Potter fa schifo”

 

 

Leggi anche il nostro itinerario su Oxford e Alice nel paese delle meraviglie.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.