HomeItaliaVenetoGuida ai magici Mercatini di Natale in Veneto: date 2025

Guida ai magici Mercatini di Natale in Veneto: date 2025

Il periodo che precede il Natale è quello più magico perché la grigia atmosfera autunnale inizia ad animarsi di luci e colori. L’inizio dei Mercatini di Natale in Veneto e in tutte le regioni italiane contribuisce a rendere l’attesa ricca di eccitazione, gioia e speranza e rende tutti i bambini più buoni.

Ecco la guida completa ai principali Mercatini di Natale in Veneto 2025: dai più famosi di Verona e Venezia a quelli meno conosciuti ma non meno suggestivi in provincia di Treviso, Padova, Vicenza, Belluno e Rovigo.



Torna la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita davanti all’ex Arsenale. Intorno alla pista ci saranno altri mercatini, giostrine per bambini e un piccolo villaggio di Natale.

Di fronte all’Arena vi attende la Rassegna “Presepi dal Mondo a Verona” alla Gran Guardia. Se visitate i Mercatini di Natale a Verona verrete catapultati in un’atmosfera da fiaba. La Rassegna dei Presepi dal Mondo si terrà dal 16 Novembre 2025 al 18 Gennaio 2026 al Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona.

Il paese di Garda si trova sulla riva veronese del Lago di Garda. Oltre ad essere una località famosa come meta turistica estiva, anche a Garda si può respirare l’aria delle festività di Natale con l’evento “Natale tra gli Olivi”. In questa occasione le vie del Paese si animano offrendo una versione unica ed originale del Natale non sotto ai consueti alberi sempreverde innevati, ma sotto alle piante di olivo. Nella piazza del Municipio viene allestito un tendone enogastronomico vicino ad un grande albero decorato con addobbi e luci. Il tutto accompagnato da canti natalizi tradizionali e animazione.
A rendere l’atmosfera suggestiva un magico troverete un magico Mercatino di Natale con le sue caratteristiche casette di legno in fila sul lungolago e in Piazza Catullo, vicino al Palazzo del Capitano, dove si trovano articoli artigianali a tema, prodotti enogastronomici locali e di diverse regioni italiane.

Lazise, comune in provincia di Verona, si trova sulla riva veronese del Lago di Garda ed è un centro importante dal punto di vista paesaggistico e storico.
I Mercatini di Natale si svolgono sul Lungolago Marconi, nella Piazza Vittorio Emanuele e nelle vie del centro storico con circa 60casette di legno degli espositori che rendono avvolgono i visitatori in una magica atmosfera con sapori, colori e profumi caratteristici del periodo natalizio così da poter vivere una magica atmosfera di Natale. Inoltre ci sono in programma spettacoli, concerti, animazione, fuochi d’artificio, pista di pattinaggio, street food e degustazioni. Per rendere tutto più magico Babbo Natale con la sua carrozza porterà i bambini in un viaggio per le vie di Lazise.

dove dormire

A 40 minuti da Lazise scopri dove dormire in un mulino in Veneto

A Castelnuovo del  Garda, in provincia di Verona, torna Gardaland Magic Winter, l’evento più atteso dell’inverno a Gardaland il Parco divertimenti che per tutto il periodo delle festività natalizie di trasforma in un luogo di festa ricco di luci e addobbi.  Per l’evento  le attrazioni principali sono aperte e ci sono diversi spettacoli per coinvolgere i visitatori nella atmosfera del Natale.

Imperdibile la pista di pattinaggio sul ghiaccio nella Piazza Valle dei Re e l’area giochi allestita nella stessa piazza dove sarà possibile giocare sulla neve morbida del parco giochi e incontrare dal vivo Babbo Natale nel Magico Villaggio di Babbo Natale! Sempre nella piazza Valle dei Re sono in programma vari spettacoli d’intrattenimento a tema natalizio.

Venezia- un natale da vivere

Dal 23 novembre parte il Natale veneziano con l’accensione dell’albero di 15 metri in piazza Ferretto a Mestre. Tanti eventi per tutte le età, luminarie, sculture luminose e una grande pista pattinaggio che sarà accessibile fino al 6 gennaio.

Nel periodo prima di Natale spiritosi folletti Barbamoccolo si aggireranno per il centro di Mestre fino alla vigilia con divertenti spettacoli itineranti.

Ogni weekend i bambini potranno anche incontrare Babbo Natale e si potrà salire sul trenino Christmas Express.

Info e dettagli sul presepe di sabbia nel nostro articolo sui presepi in Veneto.

Mercatini di Natale a Vicenza e provincia

Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, ogni anno da inizio novembre ospita i Mercatini di Natale, che prendono il nome di “I Giardini di Asiago”. Le classiche casette in legno prendono posto nelle piazze del paese e migliaia di lucine, insieme ad addobbi e musiche natalizie rallegrano l’atmosfera.

piazza con fontana illuminata al mercatino di natale di asiago

Nel mercatino puoi trovare addobbi in legno, vetro e ceramica, idee regalo fatte da artigiani e specialità enogastronomiche della zona, immancabili le specialità locali con piatti a base del rinomato formaggio Asiago.

Il Mercatino di Natale di Bassano del Grappa è assolutamente da visitare. Oltre a proporre addobbi e decorazioni natalizie e prodotti tipici della cucina locale nel tradizionale “Mercatino di Natale”, nei weekeend ci sarà il trenino lilliputziano che accompagnerà i visitatori tra le vie del centro.

Quest’anno in programma tante ttività coinvolgenti e un forte impegno sociale.

Mercatini di Natale a Belluno e provincia

Nel 2024 il mercatino non si è svolto, mentre del 2025 non è ancora stata confermata la data di apertura.
  • Quando: da confermare edizione e date 2025
  • Dove: Corso Italia e le vie del centro di Cortina d’Ampezzo

Mercatini di Natale a Padova e provincia

Mercatini di Natale a Padova

  • Quando: da inizio dicembre al 6 gennaio
  • Dove: per le vie della centro storico

In Piazza degli Eremitani c’è il Villaggio di Babbo Natale, in Piazza Capitanato c’è il Mercatino dell’artigianato artistico. Natale in Prato ti aspetta dal fine novembre a dopo l’Epifania a Prato della Valle, Lobo di Santa Giustina, e sempre nella stessa location da inizio dicembre al 24 troverai anche il mercatino degli alberi di Natale.

Mercatini di Natale a Battaglia Terme e Presepe Galleggiante

  • Quando: 7 dicembre 2025
  • Dove: Battaglia Terme
A inizio dicembre a Battaglia Terme, in provincia di Padova, inizia il “Natale Euganeo tra Colli e Canali” con una giornata all’insegna delle festività natalizie con banchetti di hobbisti con tante idee regalo. Ci sarà anche il tradizionale presepio sull’Acqua che da 30 anni appare ogni anno sul canale con personaggi nuovi fatti dal Gruppo Presepisti di Battaglia Terme. Inoltre ad animare la giornata di apertura ci saranno ad attendervi gli zampognari, la cascata di cioccolato e vin brulè per conquistare i più golosi e la “Ciara Stea in canae” che vi accompagneranno nella giornata per farvi  immergere nel periodo natalizio con gli auspici migliori.
Per restare aggiornati consultate la loro pagina facebook.

Mercatini di Natale a Treviso e provincia

Da fine novembre una nuova edizione di “Natale sotto le Mura” animerà tutti i week end di Castelfranco Veneto (TV), città natale del famoso pittore Giorgione, fino all’Epifania. Sono 26 le casette di legno, posizionate nei Giardini Pubblici prospicienti le mura del Castello nel lato Piazza Giorgione, che offronto le migliori specialità enogastronomiche e artiginali. Molto ampia l’offerta di oggettistiva, di addobbi per la casa, di idee regalo e di creazioni di bigiotteria sia artigianale che commerciale: dai bijoux alle borse fatte a mano. Non mancano le casette per ristorarsi e acquistare prodotti per la tavola come soppressa, cotechino, formaggi e vari prodotti tipici da accompagnare con un caldo vin brulè, con un punch o con una buona tisana.

Il tutto in un’atmosfera fiabesca con intrattenimenti per i più piccoli e luminarie allestite nel Corso e sulle mura con stelle illuminate.
Il mercatino è comodamente raggiungibile da una navetta gratuita che parte dal parcheggio del Foro Boario e dal piazzale della Coop di via Valsugana.

*articolo scritto a ottobre 2021 e aggiornato a ottobre 2025

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

2 COMMENTI

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…