newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoGiochi d'acqua nei parchi di Torino dove divertirsi gratis

Giochi d’acqua nei parchi di Torino dove divertirsi gratis

Quando l’estate  diventa bollente e i bambini hanno solo voglia di correre scalzi e bagnarsi dalla testa ai piedi, la città risponde con un’idea semplice e geniale: i giochi d’acqua nei parchi di Torino. Dal 2024 infatti, grazie ai fondi europei React-EU, la città ha attivato nuovi spazi acquatici completamente gratuiti in ben cinque aree verdi, trasformando le classiche giornate al parco in vere e proprie avventure rinfrescanti.



Parco di Vittorio (Mirafiori Sud/Lingotto)

Al Parco Vittorio c’è la punta di diamante del progetto dei giochi d’acqua nei parchi di Torino: un’area che un tempo era una semplice fontana è stata trasformata in un vero spray park cittadino con 37 getti d’acqua, ugelli interattivi, fontane danzanti e piattaforme drenanti. Tutto è pensato per l’inclusività e la sicurezza: pavimentazione antiscivolo, passerelle accessibili e zone d’ombra con panchine dove i genitori possono rilassarsi mentre i piccoli sguazzano. Non manca nemmeno una zona solarium, per prendere il sole tra un bagno e l’altro.

  • L’area è attiva tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 e il divertimento è garantito.
  • Dove: indicazioni qui

Parco della Pellerina (Parella/Lucento)

Nel cuore della città, tra il verde immenso della Pellerina, è stata allestita un’altra grande area acquatica con 41 giochi d’acqua suddivisi per fasce d’età. Qui i bambini più piccoli possono divertirsi in sicurezza in zone a bassa pressione, mentre i più grandi si scatenano tra spruzzi e cascate improvvise. Il parco, già amatissimo per le sue passeggiate e aree picnic, è ora anche uno dei luoghi top per sfuggire alla calura urbana senza spostarsi dalla città. Un’ottima idea per un pomeriggio al fresco, anche all’ultimo minuto.

  • Dove: indicazioni qui

Giardini Peppino Impastato (Barriera di Milano)

Nel giardino Peppino Impastato di largo Sempione gli spazi di gioco sono stati ridisegnati, creando tre aree per diverse fasce d’età e introducendo nuove attrezzature per giocare. Una nuova area giochi d’acqua è stata realizzata nell’invaso della fontana dismessa, contribuendo a contrastare le ondate di calore. E ancora: la piantumazione di 24 nuovi alberi e una struttura in cui i più piccoli possono giocare a calcio sono gli ingredienti per un nuovo parco di periferia  a misura di famiglia.

  • Dove: indicazioni qui

Giardino Don Gnocchi (Borgo Vittoria)

Il giardino Don Gnocchi, tra via Sospello e via Casteldelfino, è stato rinnovato per essere più verde e inclusivo, con nuove aree gioco e sportive. Al centro del giardino, gli spazi della fontana dismessa sono stati trasformati in un’area con 11 giochi d’acqua, dotati di attivatori temporizzati e ugelli a basso impatto idrico, insieme nuove pavimentazioni colorate di tipo drenante; il medesimo materiale è stato utilizzato nei nuovi percorsi pedonali che conducono alla seconda area giochi, con 11 attrezzature playground per la fascia di età 1-12 anni. 

Per gli amanti dello sport, il giardino offre una nuova struttura dedicata al parkour e due campi da basket e pallavolo. Sono state infine realizzate nuove aree di sosta attrezzate, indispensabili per chi vuole organizzare un picnic urbano!

Giardino Madre Teresa di Calcutta (Aurora)

Anche nel quartiere Aurora una importante ristrutturazione ha portato il giardino Madre Teresa di Calcutta ad offrire ai suoi abitanti un’area giochi più accessibile e stimolante, con attrezzature innovative e giochi sensoriali. Tra le novità, un nuovo spazio con giochi d’acqua rende il gioco dei bambini più divertente e piacevole durante i mesi estivi.

Un’attenzione particolare è stata posta alla creazione di nuovi spazi per la pratica sportiva. Sono stati realizzati un campo da pallacanestro, un’area per il pattinaggio libero, un nuovo impianto per lo skate, oltre all’ampliamento dell’area fitness. Non mancano le aree sosta attrezzate.

  • Dove: indicazioni qui

 

Questi spazi rappresentano un modo nuovo, sostenibile e accessibile di vivere la città in estate: nessun costo d’ingresso, niente file né lunghi spostamenti. Basta un asciugamano, un cambio vestiti e tanta voglia di divertirsi. Torino ha scelto di mettere al centro le famiglie e lo fa con spruzzi d’acqua e sorrisi sotto il sole.

 

 

 

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…