Nella Villa Reale di Milano, conosciuta anche come Villa Belgiojoso, si entra in punta di piedi. Non solo perché è un edificio maestoso del tardo Settecento, ma perché qui, tra stucchi, lampadari e saloni affrescati, trova casa la Galleria d’Arte Moderna di Milano (GAM). Un luogo dove l’arte dell’Ottocento e del primo Novecento dialoga con la storia della città, e dove le famiglie possono vivere un’esperienza culturale che è anche un tuffo nel passato.
Un po’ di storia della Galleria d’Arte Moderna di Milano
La villa fu costruita tra il 1790 e il 1796 dall’architetto Leopoldo Pollack per il conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. La sua eleganza attirò ospiti illustri: durante l’epoca napoleonica fu residenza del viceré Eugenio di Beauharnais e di sua moglie Augusta di Baviera. Dal 1921, il Comune di Milano ha trasformato la villa in sede della collezione permanente della GAM.
Dove si trova Galleria d’Arte Moderna di Milano
La Galleria d’Arte Moderna è in via Palestro 16, proprio di fronte ai Giardini Indro Montanelli. Un luogo ideale per una giornata con i bambini: arte al mattino e un po’ di gioco all’aria aperta subito dopo la visita.
Per arrivare alla Galleria d’Arte Moderna di Milano (Villa Reale) con i mezzi pubblici:
Metropolitana: Linea M1 (rossa), fermata Palestro: l’ingresso della villa è a meno di 2 minuti a piedi. In alternativa, Linea M3 (gialla), fermata Turati, e poi circa 7 minuti a piedi passando per i Giardini Indro Montanelli.
Tram: linea 1 (fermata Via Palestro o Piazza Cavour).
Autobus: linee 61 e 94, fermata Via Senato/Via Palestro.
Dalla Stazione Centrale prendere la M3 (gialla) fino a Duomo, poi cambiare con M1 (rossa) verso Palestro, oppure scendere a Turati e proseguire a piedi.
Cosa vedere alla Galleria di arte moderna a Milano
Il percorso espositivo della collezione permanente offre opere di maestri come Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Pellizza da Volpedo, Balla e Boccioni, accanto a nomi internazionali come Van Gogh, Manet e Picasso. È un viaggio nell’arte che permette di vedere dal vero immagini che i bambini (e noi adulti) spesso incontriamo solo sui libri di scuola.
Sculture e ambienti storici
Non si visitano solo i quadri: la GAM custodisce sculture neoclassiche e ottocentesche di Antonio Canova, Pompeo Marchesi e Francesco Barzaghi. Le sale, arredate con gusto e pavimenti originali, restituiscono la sensazione di trovarsi in una residenza aristocratica.
prenota
Nei soffitti e negli affreschi della villa si nascondono figure e simboli da cercare come in una caccia al tesoro silenziosa.
Attività per famiglie e scuole alla GAM di Milano
La GAM organizza laboratori e visite guidate dedicate ai bambini e alle famiglie. I percorsi creativi (“Dentro lo specchio” è uno degli esempi più recenti) uniscono la scoperta dell’arte al gioco, stimolando la manualità e l’osservazione. Per le scuole, ci sono attività didattiche calibrate per ogni età, dalla primaria alle superiori.
Piccola caccia al tesoro per bambini alla gam di Milano
Come sempre in musei tradizionali come questi consigliamo di sfruttare al massimo il potenziaee delle opere esposte con una picocla caccia al tesoro che diverta i bambini.
Per esempio segnatevi queste 5 cinque opere
- Ebe – Antonio Canova Il gesso della dea della giovinezza, leggera come una farfalla mentre serve nettare agli dèi. I bambini possono immaginare di essere a un banchetto dell’Olimpo e inventare chi c’è seduto accanto a lei.
- L’angelo della vita – Giovanni Segantini Un’opera intensa e poetica, dove natura e figure umane si fondono. Si può chiedere ai bambini cosa sta proteggendo l’angelo e che messaggio vuole portare.
- Il quarto stato – Giuseppe Pellizza da Volpedo Il celebre corteo di lavoratori che avanza verso lo spettatore. Ai bambini si può raccontare che rappresenta forza, unione e desiderio di giustizia.
- Natura morta con straccio giallo – Giorgio Morandi Oggetti quotidiani e un panno giallo luminoso su sfondo neutro. Si può sfidare i piccoli visitatori a contare i colori e indovinare le forme.
- Ritratto di Michel Arnaud a cavallo – artista della Collezione Grassi Un elegante cavaliere in sella: perfetto per far immaginare una gara, una passeggiata nel parco o un’avventura storica.
Info pratiche
Indirizzo: Via Palestro 16, Milano
Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)
Biglietti: Intero €5, ridotto €3; ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Servizi: Accesso disabili e passeggini, bookshop, attività didattiche su prenotazione
Leggi anche i più bei musei per bambini a Milano