Nella zona est di Milano, un grande complesso industriale di fine Ottocento si trasforma in uno dei centri culturali più vitali della città. I Frigoriferi Milanesi sono oggi un punto di incontro tra storia, architettura e creatività contemporanea. Un luogo che conserva le tracce della sua origine produttiva ma che ospita eventi culturali, festival, mostre e attività per un pubblico eterogeneo.
Dove si trovano I Frigoriferi Milanesi
Milano rigenerata: i Frigoriferi Milanesi, dalla produzione del ghiaccio all’arte
I Frigoriferi Milanesi si trovano in via G.B. Piranesi 10 (indicazioni stradali qui), tra il passante ferroviario di Porta Vittoria e l’ex scalo di Porta Romana. L’area è ben collegata e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (autobus 90/91, tram 12, passante ferroviario – fermata Milano Porta Vittoria). Il complesso comprende due edifici storici: il Palazzo dei Frigoriferi e il Palazzo del Ghiaccio.
Mappa di Milano per bambini
Un pezzo di storia industriale milanese
Il primo nucleo nasce nel 1899 per volontà della società Gondrand Mangili, come magazzino frigorifero per la conservazione degli alimenti. Un’infrastruttura fondamentale per la Milano dell’epoca, che cresce e si modernizza. Nel 1923 viene costruito accanto il maestoso Palazzo del Ghiaccio, una pista di pattinaggio coperta in stile liberty, considerata una delle più grandi d’Europa.
Con l’avvento dei frigoriferi domestici, la funzione originaria decade, ma gli spazi non vengono abbandonati. Dagli anni ’70, l’imprenditore Giuseppe Cabassi li riconverte in caveau climatizzati per tappeti, pellicce e opere d’arte. Il recupero architettonico più recente, affidato allo studio 5+1AA tra il 2003 e il 2007, valorizza l’identità industriale degli edifici con soluzioni moderne e funzionali.
i Frigoriferi Milanesi oggi
Oggi i Frigoriferi Milanesi sono un centro culturale polifunzionale, aperto al pubblico e in continua trasformazione. All’interno trovano sede:
Open Care, il primo centro in Europa che offre servizi integrati per l’arte (restauro, logistica, gestione collezioni).
Spazi per mostre temporanee, rassegne, sfilate, presentazioni editoriali e festival culturali.
Il Palazzo del Ghiaccio, riqualificato, accoglie eventi pubblici e privati con una capienza fino a 2.400 persone.
La programmazione è varia e in continua evoluzione. Tra gli appuntamenti più noti ci sono “Frigodiffusione”, festival interdisciplinare, e “Writers. Gli scrittori (si) raccontano”, dedicato alla narrativa contemporanea.
Per chi è consigliata una visita
I Frigoriferi Milanesi sono adatti a un pubblico curioso, amante della cultura e della città che cambia. In particolare:
Per appassionati di architettura industriale e rigenerazione urbana: il recupero architettonico è un esempio virtuoso di riuso.
Per chi lavora nel mondo dell’arte: i servizi di Open Care sono un unicum europeo.
Per famiglie: anche se non pensato specificamente per bambini, molti eventi pubblici possono essere accessibili e interessanti anche per i più piccoli, soprattutto durante mostre e festival aperti.
Info pratiche
Indirizzo: via Piranesi 10, Milano
Sito ufficiale: frigoriferimilanesi.it
Come arrivare: Passante ferroviario (Porta Vittoria), tram 12, bus 90/91
Ingresso: variabile a seconda degli eventi (molti gratuiti o su prenotazione)
Accessibilità: spazi accessibili a persone con disabilità motoria