Quella alla Diga di Ridracoli è la gita perfetta da fare con i bambini, quando si vuole trascorrere una giornata nella natura. Oltre a camminare sulla diga, si possono fare anche una serie di esperienze particolari e visitare IDRO Museo. Scopriamo insieme questo angolo del Parco Nazionale delle Foresti Casentinesi.
La Diga di Ridracoli: gita perfetta per le famiglie
Noi romagnoli, quando abbiamo bisogno di una giornata a contatto con la natura è qui che veniamo, nel Parco Nazionale delle Foresti Casentinesi.
Tra le varie zone del parco che si possono visitare, una che conquista sempre tutti è sicuramente la diga di Ridracoli. Oltre all’imponente costruzione – che lascerà senza parole i bambini che la vedono per la prima volta- la zona offre tantissime attività, in grado di soddisfare visitatori con esigenze e preferenze diverse.
Lago di Ridracoli: visita in canoa o battello
Il Lago di Ridracoli è circondato dal verde ed è davvero suggestivo. Non è balneabile, ma è possibile attraversarlo con la canoa o a bordo di un battello, si estende nella valle del Bidente per più di tre chilometri.
Noi abbiamo provato entrambe le opzioni e sono entrambe family friendly. La prima più avventurosa (e faticosa della seconda!).
In canoa a Ridracoli
Quella in canoa è davvero un’esperienza suggestiva per scoprire Ridracoli. Noi l’abbiamo scelta in una calda giornata di agosto, insieme a un gruppo di amici, quando ero incinta di 8 mesi e la nostra figlia più grande aveva poco più di due anni: è adatta a tutte le età. Entrambe abbiamo potuto imbarcarci, indossando gli appositi giubbotti. Prima di entrare in acqua abbiamo fatto un breve brief e poi è partita la visita, accompagnati da una guida. Dagli 8 anni i bambini possono anche provare a pagaiare.
Info per l’escursione in canoa
L’attività è su prenotazione, chiamando il numero 3701353269
- Quando: ad agosto tutte le domeniche del mese e tutti i giorni dal 4 al 24,
finché il livello dell’acqua del lago lo consentirà. A settembre tutte le domeniche. Per gruppi di almeno 10 persone è possibile prenotare per qualsiasi giorno - Costo: a persona 2 ore a 15 euro
Battello elettrico a Ridracoli
Altra opzione, più soft, è quella di percorrere il lago a bordo di un battello elettrico. L’escursione è attiva a fine marzo a metà settembre e dura circa 45 minuti. Permette di raggiungere angoli nascosti del lago e si può scendere anche al Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo -da qui si arriva alla Foresta della Lama in circa 45 minuti di cammino (sospesa la fermata al Comignolo ad agosto).
Durante il giro in barca si può conoscere la storia della diga, grazie a una guida che è disponibile per rispondere a domande e curiosità.
- Quando: Partenze Venerdì: ore 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 (solo a luglio e agosto), Sabato: ore 10.00 - 11.00 – 12.00 / 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, Domenica e festivi ore 10.00 – 11.00 – 12.00 / 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Dall' 8 al 24 agostoin funzione tutti i giorni - Costo: intero € 3,00, ridotto € 2,60 (Bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni, over 65, disabili e accompagnatore), gratis fino a 3 anni, in braccio
La gita in battello si può acquistare direttamente in loco, o prenotarla sullo shop online con due giorni d’anticipo.
Diga di Ridracoli: Invaso e tracimazione
La diga è stata costruita nel 1982 e da quell’anno da acqua ed energia a tutta la pianura romagnola.
Sul sito Ridracoli.it puoi controllare tutti i dati aggiornati in tempo reale. E’ interessante anche per i bambini scoprire qual è il consumo di acqua delle varie province e l’andamento.
Noi siamo stati diverse volte e durante una visita ad aprile siamo riusciti a vedere la diga tracimare: uno spettacolo davvero imponente.
La diga si può percorrere a piedi, anche con i passeggini e si può osservare da diverse prospettive. Una volta attraversata la diga, si incontra un piccolo bar – shop sulla sinistra, insieme ai servizi, mentre sulla destra c’è un tunnel con foto e pannelli didattici.
Da qui partono numerosi sentieri, più o meno facili, da fare a piedi o in MTB.
All’ingresso della diga si trova anche un osservatorio con pannelli didattici, una riproduzione della diga e diversi cannocchiali.
Come arrivare a Ridracoli
Per arrivare alla Diga di Ridracoli impostala come destinazione sul tuo navigatore: indicazioni per Ridracoli.
Arrivati nei pressi della diga, si incontrano una serie di parcheggi, dove si può lasciare l’auto e dirigersi verso la biglietteria.
Nel periodo va da Pasqua a fine agosto, la domenica e nei giorni festivi è possibile raggiungere la diga solo con il bus navetta e non con la propria auto.
Orari e prezzi
L’accesso alla Diga è a pagamento e l’apertura è solo in certi periodi dell’anno.
Orari di apertura Diga di Ridracoli
- Quando: gli orari di apertura variano a seconda del periodo:
dal 9 giugno al 7 settembre: Tutti i giorni tranne il lunedì 9.00 -19.00 ingresso diga e IDRO
agosto: Tutti i giorni 9.00 -19.00 ingresso diga e IDRO
8 settembre - 19 ottobre: Sabato 10.00 -18.00 ingresso in diga; 14.00-18.00 ingresso a IDRO; domenica 10.00-18.00 ingresso diga e IDRO
20 ottobre- 8 dicembre: Sabato 10.00 -17.00 ingresso in diga; 14.00-17.00 ingresso a IDRO, domenica e festivi 10.00 -17.00 ingresso diga e IDRO. Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre con orario festivo.
9 dicembre-8 gennaio 2026: domenica e festivi 10.00 -17.00 ingresso solo in diga
APERTI ANCHE: 1 e 6 gennaio 2026 (24, 25 e 26 dicembre CHIUSO)
Quanto costa
- Costo: il biglietto intero costa € 5,00, mentre il ridotto 4 euro per bambini da 1 mt a 12 anni, over 65, gruppi di 15 pax paganti). Entrano gratuitamente: bambini fino a 1 mt di altezza, disabili e accompagnatori, residenti di Santa Sofia e Bagno di Romagna (con documento), ciclisti
Dove mangiare e dormire alla Diga di Ridracoli
La Diga e il lago sono circondati dal verde e sono presenti diverse aree pic nic con tavoli dove fermarsi e godersi un po’ di relax. Ma ci sono anche un chiosco, un rifugio, oppure spostandosi un po’ anche ristoranti.
Trekking e pranzo al Rifugio Ca’ di Sopra
Una delle passeggiate più frequentate è quella che porta al Rifugio Ca’ di Sopra. Si parte appunto dalla Diga e si sale, per dislivello di circa 150 mt. La passeggiata è lunga circa 5 km tra andata e ritorno e una volta arrivati al rifugio si può pranzare.
Il percorso non è difficile ma non è fattibile con il passeggino, perchè su sterrato, quindi meglio optare per lo zaino o marsupio porta bebè.
Se non si vuole fare tutta la passeggiata ma raggiungere comunque il rifugio, un’alternativa è quella di prendere il battello e poi proseguire con una breve passeggiata. Io, in dolce attesa, con la mia bimba di 2 anni ho optato per questa opzione e siamo arrivate senza problemi, c’è un po’ di salita, ma si fa.
Lungo il tragitto abbiamo incontrato un cerbiatto, non è raro infatti trovarsi davanti qualche animale del bosco.
All’interno del rifugio c’è anche una camera per dormire, che può ospitare in totale 12 persone.
Il menù non è ampio, ma è tutto molto buono: tagliatelle al ragù, carne alla griglia, ma sono disponibili anche opzioni vegetariane.
prenota
Se vuoi pranzare al rifugio, prenota con anticipo: 3471947418, anche WhatsApp (Mattia e Denis)
Chiosco la terrazza sul lago
Nei pressi della Diga c’è un chiosco dove è possibile fare pranzi veloci, merende e aperitivi.
Il Palazzo di Ridracoli
Durante una delle nostre ultime visite abbiamo scoperto questo ristorante dove abbiamo mangiato molto bene. Per raggiungerlo ci siamo spostati in auto dal parcheggio della Diga, ma il tragitto è solo di pochi minuti.
- Puoi controllare le offerte e prenotare il tuo soggiorno direttamente qui: Palazzo di Ridracoli su Booking
Il palazzo è molto bello, una classica casa padronale ristrutturata alla perfezione e oltre al ristorante ospita anche camere per dormire. Noi abbiamo solo pranzato, ordinando taglieri di affettati, primi al ragù per i bimbi e con i funghi per noi adulti. Tutto molto buono, con servizio veloce e attento anche alle esigenze dei più piccoli.
- Dove: via Ridracoli 11 Bagno di Romagna FC
- Info: Palazzo di Ridracoli
dove dormire
Qui trovi le migliori offerte degli hotel a Bagno di Romagna su Booking
Info utili per visitare la Diga di Ridracoli
Ecco altre info utili:
importante
Se hai prenotato per il rifugio Cà di Sopra hai diritto a entrare gratuitamente alla diga, ma devi pagare il biglietto se vuoi arrivare in battello.
Con il biglietto puoi sia accedere alla diga che visitare IDRO, l’Ecomuseo, nella stessa giornata.
I cani possono accedere accompagnati al guinzaglio.
Meteo Ridracoli
Se vuoi controllare il meteo e la situazione della diga prima di organizzare la tua visita, controlla il sito ufficiale Ridracoli.it
Potrebbe interessarti anche il Sentiero degli Gnomi a Bagno di Romagna.