Se pensi a Ravenna, ti concentri sui suoi otto monumenti UNESCO, sui mosaici, pensi a Dante, all’età bizantina e via dicendo. E invece questo è uno di quei quartieri che ti conquista, proprio perché non te lo aspetti: scopriamo insieme il quartiere Darsena di Ravenna.
Visitare le città con i bambini ti dà la possibilità di scoprirne ogni angolo, soprattutto quelli che probabilmente non avresti mai notato da solo.
Perché sono stanchi e hanno voglia di giocare, perché hanno visto in lontananza qualcosa che li incuriosisce e ti tocca per forza portaceli, perché hanno fame, sete o scappa la pipì…e così ti ritrovi a fare scoperte interessanti.
Come questa: siamo sul Canale Candiano, che porta fino all’Adriatico e che un tempo era sede di numerose fabbriche, oltre che del porto cittadino. Ma quando questo è stato spostato più vicino al mare, ha vissuto un periodo di abbandono. Oggi, quegli edifici rappresentano un ottimo esempio di archeologia industriale e sui muri puoi trovare tantissimi murales, realizzati nel corso degli anni da numerosi artisti.
Non hai ancora la nostra mappa?
Mappa di Ravenna per bambini
La passeggiata lungocanale in Darsena a Ravenna
Comincia la tua passeggiata dall’inizio del Canale, proprio di fronte alla stazione, dove troverai una grande ancora, le panchine in mosaico e una barca a vela sospesa, proprio davanti alla Darsena.
Il Moro di Venezia
Si tratta del Moro di Venezia, la barca con cui l’imprenditore Raul Gardini gareggiò in Coppa America nel 1992. L’ultimo di cinque imbarcazioni fatte costruire per l’occasione, e tra tutti si pensa il più veloce. Dopo esser stato esposto accanto alla sede dell’Autorità Portuale di Ravenna, è stato spostato in testa alla Darsena, in modo che chiunque, dai ravennati, ai turisti, possa ammirarlo.
Passeggiata tra i personaggi femminili di Ravenna
Poi sali sul pontile di legno e parti con la passeggiata.
Troverai anche una serie di pannelli, ognuno dedicato a una donna che ha contribuito a scrivere la storia della città (alcune le trovi anche nella nostra mappa!)
Murales pavimentale della storia di Ravenna
Una delle opere artistiche dei più recenti e quella che conquisterà anche i più piccoli è il murale pavimentale che si trova sulla passeggiata lungocanale.
L’artista di fama internazionale Riccardo Guasco, noto anche con lo pseudonimo di Rik, ha stile facilmente riconoscibile: colorato, stilizzato e geometrico. Ha illustrato la storia di Ravenna con una serie di immagini che rappresentano Dante, Teodora, Giustiniano e alcuni monumenti della città. Puoi camminarci accanto e cercare di riconoscerli tutti.
Aree gioco alla Darsena di Ravenna
I più piccoli apprezzeranno molto anche due punti gioco che incontreranno passeggiando lungo la Darsena.
Adatti soprattutto ai piccolissimi, hanno altalene, mini scivoli e dondolini.
- Leggi anche tutti i parchi giochi di Ravenna
Dopo una passeggiata ci si può fermare a bere un caffè, oppure è un’ottima idea anche andarci anche in orario aperitivo, quando aprono le proprie porte diversi locali.
Come arrivare in Darsena
La Darsena si trova proprio davanti alla Stazione Ferroviaria, perciò, se arrivate in treno, potete partire alla scoperta della città proprio da qui. O viceversa, fare una tappa prima del rientro.
Dal centro storico, si arriva con una passeggiata di 10 minuti.
Se hai in programma una visita in città, leggi anche cosa fare con i bambini a Ravenna.