Siamo arrivati a Brighton con un treno da Londra per una semplice gita di un giorno. Ma appena messo piedi sul lungomare ci siamo detti: “Sarebbe bello fermarsi di più. Una minivacanza al mare, in Inghilterra”. Perché? Forse per l’aria che sapeva di sale, o per quell’atmosfera vivace e un po’ bohemienne, per i negozietti vintage che sembrano usciti da un film, per il profumo di fish & chips e le note jazz che abbiamo sentito in un bar. Brighton ha qualcosa di sorprendente: è piccola, accogliente, colorata. Anche se ci siamo ripromessi di tornarci per restare almeno due notti, in una giornata si può cogliere tutta la sua essenza. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Brighton in un giorno, questa è la nostra guida basata su un’esperienza diretta e autentica.
Come arrivare a Brighton da Londra in un’ora
Brighton è la meta perfetta per una gita in giornata da Londra. Il treno parte da London Victoria o London Bridge e arriva in circa un’ora. I collegamenti sono frequenti (ogni 15-20 minuti), e il biglietto A/R costa in media tra le £20 e £35 (prenotando in anticipo si risparmia). Dalla stazione di Brighton, il centro città e il mare si raggiungono a piedi in pochi minuti.
Brighton è una classica stazione balneare britannica, amata fin dall’Ottocento. Qui tutto è colore, street art, arcobaleni e libertà. Brighton è considerata la città più LGBTQ+ friendly del Regno Unito, è sede di festival, mostre, mercatini ed è piena di studenti, artisti, musicisti.
Ma cosa vedere a Brighton in un giorno?
Royal Pavilion: un palazzo indiano nel cuore d’Inghilterra
La nostra visita inizia con una delle attrazioni più bizzarre del Regno Unito: il Royal Pavilion. Costruito per il principe reggente (futuro re Giorgio IV) tra fine ‘700 e inizio ‘800, questo palazzo è un tripudio di cupole orientali, minareti e decorazioni esotiche. La facciata sembra uscita da un racconto delle Mille e una Notte, mentre gli interni mescolano stili indiano, cinese e gotico vittoriano.
L’ingresso è a pagamento (£18,50 adulti, gratis under 18), ma anche solo ammirarlo dall’esterno, nel parco fiorito che lo circonda, è un’esperienza.
North Laine: l’anima alternativa di Brighton
Lasciato il Royal Pavilion, ci perdiamo tra le stradine colorate del quartiere North Laine. Questo è il cuore pulsante di Brighton: artistico, creativo, vintage. Qui si trovano boutique indipendenti, negozi di dischi, librerie, locali etnici, botteghe con oggetti fatti a mano, tazze da tè dipinte a mano, poster d’epoca e magliette ironiche.
Ci fermiamo in un caffè con tavolini all’aperto. Le persone leggono, chiacchierano, lavorano al computer. C’è un senso di vacanza permanente. Brighton ha quel tipo di atmosfera che non ti aspetti in Inghilterra: rilassata, colorata, positiva.
I poliziotti che si baciano di Banksy e la street art a Brighton
Proseguendo a piedi verso il lungomare (ma salendo un po’), ci siamo imbatutti in uno dei simboli della street art inglese: il murale di Banksy “Kissing Coppers”, raffigurante due poliziotti britannici che si baciano ( qui le indicazioni stradali)
Attenzione: l’opera originale è stata dipinta proprio a Brighton nel 2004, sul muro del pub “Prince Albert” (Trafalgar Street), ma oggi è custodita in un museo a Miami. La versione visibile oggi a Brighton è una riproduzione fedele del celebre stencil (anche se protetta da un vetro) , omaggio a uno degli artisti più famosi al mondo. Si trova su um uro in cui sono rappresentati musicisti e artisti che hanno fatto la storia del secolo appena passato.
In ogni caso Brighton è disseminata di murales: dalle facciate dei palazzi ai vicoli nascosti, l’arte urbana è parte integrante dell’identità della città. Alcune opere sono ironiche, altre poetiche, tutte raccontano storie di libertà, inclusione e protesta. Per noi che amiamo la street Art è stata davvero una passeggiata con continue sorprese la maggiorparte dei murales si trovano nella parte alta).
Lungomare di Brighton
Dopo la mattinata tra stradine e arte urbana, il pomeriggio ci siamo diretti, finalmente, verso il lungomare. Vorremmo affittare una delle sdraio a righe che vediamo sulla spiaggia e rilassarci in riva all’oceano, ma il tempo è poco e la marea è alta. Il mare di Brighton, con i suoi sassolini invece della sabbia, forse non è l’ideale per i più piccoli, e quindi anche se l’effetto di insieme sembra quello del set di un film, non cediamo alla tentazione della sdraio e continuiamo il nostro giro.
Brighton Sea Life Aquarium
Sulla passeggiata si trova anche il Brighton Sea Life Aquarium, il più antico acquario operativo del mondo (aperto nel 1872!). Noi non amiamo gli acquari, ma sicuramente è un’opzione interessante per le famiglie, soprattutto se piove. L’acquario ospita squali, cavallucci marini, tartarughe e un tunnel di vetro sotto il mare.
- Biglietti da £19, prenotabili online
Brighton Palace Pier e la ruota panoramica
Il cuore del lungomare è il Brighton Palace Pier, un molo in stile vittoriano con giostre, sale giochi, chioschi di dolci e una ruota panoramica da cui si gode una splendida vista sulla città. L’ingresso costa due euro, le attrazioni si pagano singolarmente.
Trovate una parte coperta con una grande sala giochi, negozietti e giostre all’aperto, proprio sul mare.
Curiosità
Sotto il molo vivono colonie di stelle marine, visibili a volte con la bassa mare.
British Airways i360
Per un’esperienza diversa, c’è anche la British Airways i360, una torre alta 162 metri con una cabina panoramica che sale lentamente regalando una vista a 360° sulla costa e sull’entroterra. Prezzi da £17.50 (prenotabile su britishairwaysi360.com).
Curiosità
Camminando sul lungomare di Brighton, davanti alla British Airways i360, si nota in mare aperto una struttura scheletrica e arrugginita. Si tratta del celebre West Pier, un molo costruito nel 1866, un tempo elegante salotto sospeso sull’acqua, con teatro, sale da tè e musica dal vivo.
Negli anni ‘70 fu chiuso per motivi di sicurezza e lasciato in abbandono. Due incendi e diverse tempeste lo hanno trasformato in un fantasma di ferro, suggestivo e malinconico, oggi considerato un simbolo poetico della città.
La casa capovolta
Tra le attrazioni più insolite sul lungomare c’è anche la Upside Down House: una casetta a due piani letteralmente capovolta. Il pavimento è sul soffitto e tutti gli arredi sono sospesi sopra la testa: un luogo perfetto per scattare foto buffe e creative, soprattutto con i bambini. Ogni stanza è allestita nei minimi dettagli, ma al contrario, creando l’effetto di camminare “sottosopra”.
- Si trova accanto alla British Airways i360.
- Biglietti: circa £5, acquistabili anche online su upsidedownhouse.co.uk
- Adatta a tutte le età, perfetta per una pausa divertente tra un fish & chips e una passeggiata in riva al mare.
Le spiagge di Brighton
Le spiagge di Brighton non sono sabbiose, ma di sassolini lisci levigati dal mare. Nonostante questo, in estate sono molto frequentate. Gli inglesi si sdraiano sui teli, leggono, prendono il sole anche con 20 gradi. Ci sono zone attrezzate con lettini, bagni e bar, ma anche tratti più tranquilli verso Hove, dove si possono vedere le caratteristiche beach huts colorate. L’acqua, però, non ci è sembrata pulitissima.
Brighton Toy and Model Museum: un mondo in miniatura
Non abbiamo avuto il tempo di visitarlo, ma l’abbiamo segnato nella lista per il nostro prossimo viaggio: il Brighton Toy and Model Museum. Situato proprio sotto la stazione ferroviaria, ospita oltre 10.000 modellini tra trenini, aerei, bambole, giochi d’epoca e automi. Perfetto per nostalgici e famiglie, è un piccolo viaggio nel passato.
- Biglietti da £6,50 (€7,50). Maggiori informazioni: sito ufficiale.
La ferrovia storica Volks Railway
Se viaggi con bambini, da non perdere è la Volks Electric Railway, la ferrovia elettrica più antica del mondo ancora funzionante, inaugurata nel 1883. Corre lungo la costa per poco più di 2 km, da Aquarium Station fino al porto di Brighton Marina. È perfetta per una pausa divertente con i più piccoli. Maggiori info: volksrailway.org.uk
Cosa vedere a Brighton in un giorno: la nostra mappa del cuore
Se hai solo una giornata, ecco il nostro itinerario ideale:
- Mattina: arrivo in treno – visita al Royal Pavilion – passeggiata tra i negozietti di North Laine e le casette colorate
- Tarda mattinata: street art tour e tappa ai Kissing Coppers
- Pomeriggio: passeggiata sul lungomare – tappa al Palace Pier – visita all’acquario o salita sulla i360
- Ultimo sguardo al mare prima di rientrare in treno
Brighton, un giorno solo non basta
Cosa vedere a Brighton? Molto, anche in poche ore, come avete visto: no isiam oarrivati alle 10 del mattino e siamo andati via alle ciqnue del pomeriggio. Ma una giornata basta appena per assaporare la sua anima. Ci siamo detti che torneremo, magari per dormire in una delle guesthouse vista mare, per scoprire altri quartieri, per sederci davvero su una sdraio e restare fermi a guardare l’oceano. Brighton è così: ti entra nel cuore con la sua energia, ti sorprende con la sua arte, ti rilassa con il suo ritmo. Una giornata è solo un assaggio. Ma è abbastanza per innamorarsene.
Tra le gite a un’ora da Londra potrebbe interessarti: il castello di Windsor