Ferragosto è indubbiamente un giorno di festa che segna uno spartiacque durante il periodo delle vacanze estive. Per molti infatti il 15 agosto significa che si avvicina la fine delle vacanze, per altri invece il loro inizio, fatto sta che per chi ha dei bambini e magari è rimasto a casa, per chi ancora deve partire o per chi è già rientrato in città, ci sono eventi, attività e luoghi da poter scoprire insieme ai propri piccoli. Ecco le nostre proposte su cosa fare a ferragosto a Napoli e in Campania con i bambini nell’estate 2025!
*Contattare sempre le singole strutture per la conferma dell’evento
Musei aperti a Napoli a Ferragosto
Per chi non va in spiaggia e cerca un po’ di fresco, ecco i musei aperti a Napol ia Ferragosto.
Guida di Napoli per bambini
Ferragosto al Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Napoli sarà regolarmente aperto anche nei giorni di Ferragosto, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare gli Appartamenti Reali, il Museo della Fabbrica, il Museo Caruso e le mostre in corso. Il 15 agosto sarà inoltre l’ultima occasione per visitare la mostra “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova”, un viaggio affascinante tra Venezia e Napoli nel Settecento, allestita nell’Alcova della Regina.
Sabato 16 agosto, in occasione dell’iniziativa “Un Sabato da Re”, il Palazzo sarà eccezionalmente aperto anche in orario serale: un’occasione unica per ammirare le sale storiche in una suggestiva atmosfera notturna, con biglietto ridotto. Possibile anche acquistare un biglietto cumulativo per visitare anche il Museo Pignatelli.
- Quando: 15, 16 e 17 agosto 2025 - apertura ordinaria dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso 19:00)
- Dove: Palazzo Reale di Napoli
- Info: PRENOTA QUI Il tuo biglietto con audioguida
- Costo: Intero 15€, ridotto 2€, cumulativo giornaliero con Museo Pignatelli 17€
- Quando: Sabato 16 agosto, apertura serale dalle 20:00 alle 24:00 (ultimo ingresso 23:00)
- Dove: Palazzo Reale di Napoli
- Costo: Biglietto serale 5€, cumulativo serale con Museo Pignatelli 6€
Ferragosto al Museo Pignatelli
Anche il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes accoglie i visitatori nei giorni di Ferragosto, con le sue collezioni permanenti e il raffinato parco storico nel cuore della Riviera di Chiaia. Un’occasione per scoprire la Napoli aristocratica e i preziosi arredi dell’800.
Il 16 agosto, in serata, il Museo partecipa all’iniziativa “Un Sabato da Re” con apertura straordinaria e biglietto ridotto. È possibile acquistare un biglietto cumulativo con il Palazzo Reale, valido un mese per le aperture serali.
- Quando: 15, 16 e 17 agosto 2025 - apertura ordinaria dalle 9:30 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:00)
- Dove: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli
- Info: Info complete e biglietti: qui
- Costo: Intero 5€, ridotto 2€, cumulativo giornaliero con Palazzo Reale 17€
- Quando: Sabato 16 agosto, apertura serale dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso 22:30)
- Dove: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli
- Info: Prenotazione gruppi:qui
- Costo: Biglietto serale 3€, cumulativo serale con Palazzo Reale 6€
Gallerie d’Italia di Napoli
Il 15 agosto 2025, in occasione del Ferragosto, le Gallerie d’Italia di Napoli aprono le porte gratuitamente a tutti i visitatori. Un’occasione perfetta per rifugiarsi nell’arte e scoprire le collezioni permanenti e le mostre temporanee ospitate nel prestigioso Palazzo Piacentini, affacciato su via Toledo. Dalla pittura dell’Ottocento ai capolavori della scuola di Posillipo, fino alle esposizioni dedicate alla fotografia contemporanea, un viaggio affascinante nella cultura visiva in uno dei musei più eleganti della città.
- Quando: Venerdì 15 agosto 2025, dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Dove: Gallerie d’Italia - Napoli, Via Toledo 177
- Info: Info su: www.gallerieditalia.com
- Costo: Ingresso gratuito per tutti
Visita al Mav
- Controlla la disponibilità e Prenota qui il tuo biglietto
Mappa di Napoli per bambini
Cosa fare a Ferragosto a Napoli
Ecco un po’ di idee, anche alternative su cosa fare a Ferragsoto a Napoli:
“Welcome Ferragosto – Itinerari nel centro storico”
Una Napoli viva e autentica per gli ultimi giorni d’estate: “Welcome Ferragosto. Itinerari nel centro storico”, alla sua seconda edizione, propone dal 13 al 17 agosto 2025 visite guidate gratuite, accoglienza e animazione per turisti e residenti in ferie in città. Tre punti di accoglienza — Piazza del Gesù, Via Tribunali (Largo della Pietrasanta) e Piazza del Plebiscito — fungono da fulcro per gli itinerari mattutini (ore 10:00, 11:00 e 12:00), guidati in italiano e inglese da storici dell’arte dell’associazione Progetto Museo. I percorsi svelano le bellezze artistiche del centro: dalla guglia dell’Immacolata ai tesori del Duomo, dal Pio Monte della Misericordia ai luoghi simbolo come Santa Chiara, San Lorenzo Maggiore, San Paolo Maggiore, il Teatro San Carlo e il Palazzo Reale, con possibilità di concludere la visita al capolavoro del Caravaggio, Il Martirio di sant’Orsola a Palazzo Zevallos. In più, ogni giornata propone momenti di convivialità: alle 10:00 una degustazione di caffè napoletano e alle 12:00 performance di musica, canti e danze popolari tra piazza del Gesù, Largo della Pietrasanta, e Piazza del Plebiscito.
- Quando: 13–17 agosto 2025, visite guidate mattutine alle 10:00, 11:00, 12:00
- Dove: Centro storico di Napoli (Piazza del Gesù, Largo della Pietrasanta‑Via Tribunali, Piazza del Plebiscito)
- Info: Itinerari gratuiti in italiano/inglese, animazione e caffè offerto: qui
- Costo: Gratuito
Concerto all’alba a Ferragosto: Napoli si risveglia con la musica a Posillipo
Se i bambini sono mattinieri, il 15 agosto, nel cuore dell’estate napoletana, torna uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi torni”: il concerto all’alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Un momento magico, dove il sorgere del sole incontra le note musicali in uno dei luoghi più iconici della città, affacciato sul Golfo, tra cielo, mare e Vesuvio.
L’evento è gratuito e pensato per residenti e turisti desiderosi di vivere un’esperienza intensa e poetica, in un’atmosfera sospesa e raccolta. Per agevolare la partecipazione, il Comune di Napoli mette a disposizione due navette gratuite in partenza alle 04:00 da Piazza Municipio e dal Parcheggio Brin.
Un Ferragosto alternativo e incantevole, dove la musica diventa il filo conduttore di un risveglio collettivo, immersi nella bellezza naturale e nella spiritualità di uno dei luoghi più amati dai napoletani.
- Quando: Giovedì 15 agosto alle 05:00
- Dove: Terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo
- Costo: Evento gratuito
Un tour della città
Tra le idee su cosa fare a Ferragosto a Napoli anche un tour guidato
-
- Un tour guidato della città
- Una visita guidata a Napoli sotterranea (si esaurisce velocemente)
- Scoprire la Galleria Borbonica
- Esplorare le Catacombe di San Gennaro (alla ricerca di fresco)
- Uno dei musei più amati in città è il Tesoro di San Gennaro (controlla la disponibilità) e lo puoi vedere anche insieme al Museo Filangieri ( qui il biglietto combinato)
Sulle tracce della sirena Partenope
Tra la città di Napoli e altre zone della Campania, è possibile ripercorrere le tracce della sirena più famosa della storia e della letteratura, attraverso un itinerario affascinante e adatto a tutti che affascinerà soprattutto i bambini.
Il Bosco di Capodimonte: natura e libertà
Usciti dalla Reggia, si apre il Bosco di Capodimonte: un parco enorme, con più di 130 ettari di natura, viali alberati, prati dove rotolarsi e sentieri tutti da esplorare. Un tempo era il luogo dove i re andavano a caccia; oggi è uno spazio pubblico aperto a tutti, perfetto per rilassarsi o scatenarsi. Ci sono prati infiniti, fontane, statue, panchine per leggere una favola e tante aree dove fare pic-nic. E con un po’ di fortuna, potreste anche avvistare qualche scoiattolo e tantissime varietà di uccelli.
Sul Vesuvio sotto le stelle
Un’escursione serale emozionante tra i sentieri più belli del Parco Nazionale del Vesuvio, con panorami mozzafiato, silenzi millenari e un aperitivo sotto le stelle. Tre i percorsi disponibili, con difficoltà differenti, da scegliere al momento della prenotazione: panoramico, immersivo o affacciato sul Golfo. L’evento, che non è adatto ai bambini sotto i 7 anni, include un aperitivo finale con prodotti locali. Un’esperienza unica, tra natura, cielo e lava.
- Quando: 14 e 15 agosto ore 19
- Dove: Contrada Osservatorio, Ercolano
- Info: Prenotazione obbligatoria su https://www.vesuviosottolestelle.org/
- Costo: Aperitivo incluso. Evento non adatto a bambini sotto i 7 anni
Campi Flegrei
Una serata speciale di Ferragosto sotto le stelle, tra cibo buono, vini dei Campi Flegrei, giochi, musica e relax all’aria aperta. Al Giardino dell’Orco, in riva al Lago d’Averno, si stende una coperta, si apre il cestino e si assapora la bellezza delle cose semplici. Un picnic serale per famiglie e amici, con menù genuino e possibilità di prenotare tavoli. Parcheggio interno gratuito, prenotazione obbligatoria.
- Quando: Giovedì 14 agosto 2025, ore 20:30
- Info: Prenotazioni: https://forms.gle/L3P6JrxE4fpyYkKYA – Info WhatsApp 3924476982
- Costo: su prenotazione, menù disponibile a breve
Planetario di Caserta
Un viaggio interplanetario tra i pianeti del Sistema Solare, come a bordo di un’astronave. Un’occasione per scoprire i segreti del nostro vicinato cosmico e svelare l’origine delle stelle cadenti, che in realtà… non sono stelle! Un evento immersivo pensato per un pubblico dai 12 anni in su, con possibilità di visitare anche il percorso museale incluso nel biglietto. Prenotazione obbligatoria e puntualità richiesta per accedere allo spettacolo.
- Quando: Venerdì 15 agosto 2025, ore 19:30 (apertura ore 19:00)
- Dove: Planetario di Caserta
- Info: Prenotazione obbligatoria su: https://www.planetariodicaserta.it/eventi/ – Info e dettagli su: http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
- Costo: Incluso percorso museale. Sconsigliato ai minori di 12 anni. Durata: 75 minuti
Gite fuori porta
Gita a Lago Laceno, Bagnoli Irpino (AV)
Lago Laceno è una splendida località in provincia di Avellino, esattamente nel comune di Bagnoli Irpino. Si trova a circa 1050 metri di altitudine, ciò vuol dire che fa sempre fresco e d’inverno nevica. È immerso in un paesaggio montano fatto di boschi di faggi, sentieri escursionistici e ampi spazi verdi.
>>> Leggi tutte le informazioni per organizzare la tua giornata a Laceno
Gita alle Gole del Calore nel Cilento (SA)
All’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, c’è uno dei posti più incontaminati del Cilento, una vera perla incastonata tra le sponde del fiume Calore. Oggi vi portiamo alle Gole del Calore dove, oltre a poter godere della natura incontaminata con un picnic, è possibile fare una passeggiata fino al ponte medievale e una traversata su un pedalò o in canoa.
Oasi Wwf La Montagna di Sopra, a Pannarano (BN)
Se cerchi un posto fresco, lontano dal caldo della città, dove i bambini possano correre liberi nella natura e conoscere da vicino animali, insetti e piante, l’Oasi WWF La Montagna di Sopra, nel cuore del Parco del Partenio, è una meta perfetta. A 900 metri d’altitudine, l’oasi è un rifugio ideale per una giornata in famiglia o un weekend slow tra boschi, ruscelli, escursioni semplici e aree picnic. Qui il tempo rallenta, e l’estate sembra più leggera.
Gita alla cascata di Conca della Campania (CE)
Una passeggiata semplice nel verde, tra ponticelli in legno, piccoli ruscelli e alberi che fanno ombra: il sentiero che porta alla Cascata di Conca della Campania è perfetto anche con i bambini. L’acqua scende tra le rocce creando uno spettacolo naturale sorprendente, ideale per una gita di mezza giornata alla scoperta del territorio campano meno conosciuto. Portate scarpe comode, borracce e un cambio per i piccoli… la tentazione di bagnarsi sarà fortissima!
Spiagge libere Napoli
Per chi è in città e vuole andare al mare ecco la guida su come prenotare le spiagge libere di Napoli.
Piscine a Napoli
Per chi resta in città e vuole trascorrere una giornata in piscina con i bambini ecco la guida sulle piscine più belle a Napoli.
Parchi e giardini a Napoli
La mattina presto o la sera gl ispazi verdi, oltre che il lungomare, sono una vera oasi per chi cerca un po’ di fresco. Ecco la mappa de i parchi per bambini a Napoli.
Parchi avventura a Napoli e in Campania
Ponti tibetani, funi e tunnel…a Napoli l’estate è il momento perfetto per trascorrere una giornata nei parchi avventura: ecco la mappa dei più bei parchi avventura in Campania.