HomeCampaniaEventi CampaniaI campi di zucche e gli eventi su Halloween in Campania ...

I campi di zucche e gli eventi su Halloween in Campania 2025

Dove trovare i campi di zucche  in Campania e tutti gli eventi dedicati a streghe e fantasmi?  Ecco la tua agenda degli eventi a tema Halloween a Napoli 2025 e in Campania, per vivere la festa più paurosa dell’anno con i tuoi bambini e per decorare la tua casa con zucche intagliate e dipinte.

*articolo in costante aggiornamento, verificare sempre con le singole strutture se l’evento è confermato



I campi di zucche in Campania

Ormai con l’inizio della scuola l’estate diventa un ricordo lontano e Halloween ” spaventosamente” vicino. Già l’ultima settimana di settembre aprono al pubblico i campi di zucche in Campania e ogni anno ne “spuntano di nuovi”.

Ecco dove trovare i campi di zucche in Campania 2025, per raccogliere la zucca, intagliarla e dipingerla.

1. Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore – edizione 2025

bambini in campo di zucche

In Campania siamo fortunati perché abbiamo il primo Autentico Pumpkin Patch Americano in Italia, il campo di zucche più grande d’Europa. È il Giardino delle zucche, quest’anno aperto dal 20 settembre al 2 novembre 2025.

Come ogni anno, anche quest’anno ci sono moltissime novità, come il labirinto di mais infestato (di notte), l’Autumn Maze ( labirinto di mais e fiori autunnali con attrazioni), aree gioco a tema per i bambini, il viale di Doroty e il murale 3D. Confermata la family farm: una fattoria didattica con casette rosse per alpaca, conigli giganti, cavalli Shetland…I bambini rimarranno a bocca aperta. Ci saranno anche i laboratori per intagliare e dipingere le zucche e agli stand di street food.

Due Consigli:
Prenota subito (rischi di non trovare posto)
Assaggia Pumpkin Spice Latte ovvero latte alla zucca è una bevanda tipicamente autunnale, perfetta da gustare nel nostro giardino mentre si vive un’esperienza unica. L’accostamento di spezie e sapori così diversi presenti nel pumpkin spice latte non vi deve spaventare: superato lo scetticismo iniziale vi accorgerete che questi elementi si sposano alla perfezione e che anche la zucca, l’ingrediente che sembrerebbe meno indicato per una bevanda dolce, invece la arricchisce con il suo colore e il suo gusto delicato.

  • Quando: Dal 20 settembre al 2 novembre 2025
  • Dove: Il Giardino delle Zucche
  • Info: Biglietti su VivaTicket – prenotazioni: https://tidd.ly/47wIQDo
  • Costo: a partire da 20 euro

Prenota

Dove dormire:  se arrivate da fuori regione per dormire a 10 minuti da Pignataro Maggiore c’è L’agriturismo La Caffettiera o L’agriturismo Ragozzino

2. La terra delle Zucche a Eboli 2025 

“Ma dove vivono i cartoni” dal 4 ottobre trasformano lo Strambosco in una terra delle zucche, un’oasi incantata dove un’infinità zucche di ogni forma e grandezza riempiono ogni angolo e si fondono con gli alberi e la natura.  Qui puoi organizzare il tuo pic-nic, assaggiare lo street food, passeggiare nel bosco tra le zucche, scegliere la tua zucca e partecipare a tanti laboratori

In anteprima assoluta, la vendita esclusiva degli unici biglietti aperti che potranno essere utilizzati liberamente in occasione dell’evento “La Terra delle Zucche 2025 VIII Edizione”. Ti basterà acquistare i biglietti che ti occorrono e inviare comodamente su WhatsApp un messaggio entro 3 giorni prima della visita.

  • Quando: Tutti i weekend dal 04/10 al 02/11 2025, orari di ingresso 10/11/12/13/14
  • Dove: Oasi Vivinatura Lagosele, Eboli (SA) – seguire indicazioni per Hotel Villa Antica, 500mt dal viale dell’hotel
  • Info: Biglietti baby €15: gadget a tema, cioccolato dalla Svizzera, favole dal mondo, 1 laboratorio di pittura della zucca con zucchetta inclusa, area giochi a tema. Biglietti adulti €15: ingresso + attività + consumazione alcolica o analcolica. Prenotazione tavolo picnic: €10 per 6/8 persone, €20 per 12/15 persone. Area street food: menù dal mondo, birra e sangria, specialità alla zucca, caffè e bevande.
  • Costo: €15 bambini e adulti

3. Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare (Napoli)

La 5^ Edizione di Giochi di Zucca 2025 trasforma la Mostra d’Oltremare di Napoli Fuorigrotta in un magico regno autunnale pieno di zucche incantate, giochi e pozioni misteriose. I bambini potranno partecipare a laboratori didattici, animazione, degustazioni e divertirsi nelle nuove zone selfie a tema. Non mancherà l’atmosfera di Halloween.

  • Quando: Dal 26 settembre al 2 novembre, dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 e 16:00-20:00, sabato, domenica e festivi 10:00-21:00
  • Dove: Mostra D’Oltremare, Napoli Fuorigrotta, Via Terracina 197
  • Info: Prenotazioni e informazioni: giochidizucca@libero.it
  • Costo: Tariffa unica 13€ a persona (adulto e bambino) - prenotazione online 1€ per ottenere il prezzo scontato

4. Il Parco della Zucca a Portici (NA)

Sotto il cielo del Vesuvio, il Parco della Zucca di Portici torna a far sognare bambini e famiglie con un evento autunnale tutto dedicato alla magia delle zucche. Un grande parco allestito con scenografie spettacolari, colori caldi e angoli fotografici da favola ospiterà otto giornate speciali tra natura, creatività e gioco. I bambini potranno partecipare a laboratori di pittura sulla zucca, attività didattiche, giochi animati, truccabimbi e assistere allo spettacolo finale in arena, mentre i genitori si godono l’atmosfera autunnale tra mercatino vesuviano e area ristoro. Un’esperienza immersiva perfetta per vivere l’autunno in famiglia.

  • Quando: Fino al 1 novembre 2025
  • Dove: Via delle Madonnelle a San Pietro 7c-11, Portici (NA)
  • Info: cliccare qui
  • Costo: Ingresso 7 euro. Laboratorio di zucca painting 7 euro, truccabimbi 3 euro

5. Zuccaland Park a Terzigno (NA)

Zuccaland Park è il parco autunnale ai piedi del Vesuvio dove le famiglie possono vivere la magia della stagione tra natura, giochi e fantasia. Qui ogni zucca diventa occasione di divertimento: si raccolgono nei campi, si trasformano in laboratori creativi e diventano protagoniste di storie e spettacoli interattivi. Un percorso tra scenografie incantate, attività per bambini e momenti da condividere all’aria aperta, perfetto per immergersi nell’atmosfera autunnale con tutta la famiglia.

6. Il villaggio delle zucche a Montecorvino Pugliano (Sa)

Situato al Bivio Pratole di Montecorvino Pugliano sarà aperto tutti i sabato e domenica di ottobre. La 5ª edizione del Villaggio delle Zucche a Salerno propone un’esperienza immersiva per tutta la famiglia. L’evento è aperto tutti i sabati e domeniche di ottobre, a partire dal 27 settembre, con aperture straordinarie l’1 e il 2 novembre. Si potranno scoprire le zucche italiane, partecipare a laboratori creativi, gustare specialità alla zucca nei punti ristoro, assistere a spettacoli e animazione, esplorare attrazioni e aree relax e divertirsi con paintball e giochi interattivi. L’ingresso è di 13€ il sabato e 15€ la domenica, mentre i bambini al di sotto del metro entrano gratis.

  • Quando: Tutti i sabati e domeniche di ottobre, e in più 1 e 2 novembre
  • Dove: Via G. Leopardi - Bivio Pratole Mont., Pugliano (SA), nei pressi Aeroporto di Salerno
  • Info: Whatsapp 328 809 5393 / 392 576 8016
  • Costo: Sabato 13€, Domenica 15€, bambini al di sotto del metro gratis

7. La Villa delle Zucche a Baronissi (SA)

La Villa Comunale di Baronissi si trasformerà in un luogo di magia e divertimento con la seconda edizione de “La Villa delle Zucche e dei Misteri”. Un pomeriggio pensato per tutta la famiglia, tra animazione, musica, spettacoli e giochi interattivi che stimoleranno la fantasia dei più piccoli. Bambini e bambine potranno ricevere caramelle e palloncini, partecipare a momenti di gioco e assistere a performance a tema Halloween, mentre gli adulti potranno godersi l’atmosfera di festa e gli spettacoli musicali curati da Movida in Tour. Un evento che unisce divertimento e partecipazione, trasformando la Villa Comunale in un grande spazio di condivisione, creatività e allegria.

  • Quando: venerdì 31 ottobre dalle ore 16:30
  • Dove: Villa Comunale di Baronissi (SA)
  • Info: evento organizzato dal Comune di Baronissi in collaborazione con Movida in Tour
  • Costo: ingresso gratuito

Eventi Halloween a Napoli e in Campania

halloween napoli bambini

Pronti a vivere un Halloween da paura? In Campania, i festeggiamenti per famiglie sono pieni di zucche, giochi e piccole dosi di brivido (giusto il necessario per far divertire anche i più piccoli senza spaventarli troppo!). Dai laboratori creativi alle cacce al tesoro a tema, fino a spettacoli, tour e passeggiate, ecco la nostra scelta per trascorrere un Halloween indimenticabile con i tuoi bambini. Prepara il costume e la borsa per i dolcetti… l’avventura ti aspetta!

10 eventi a tema Halloween da vivere a Napoli e in Campania

1. Il Giardino infestato alla Casina Vanvitelliana di Bacoli

Il 1 novembre 2025 la Casina Vanvitelliana di Bacoli si trasformerà nel “Giardino Infestato”, un’esperienza teatrale immersiva che fonde folklore, mistero e interazione con il pubblico. Nel giorno di Ognissanti, il suggestivo giardino della Casina diventa teatro di un incontro con l’ignoto con “Il Giardino Infestato”, format di “La Chiave di Artemysia”: uno spettacolo coinvolgente che mescola magia e storie spaventose in un’atmosfera suggestiva. Sotto il cielo stellato, il giardino si popola di anime perdute, streghe e spiriti provenienti da terre dimenticate. Le leggende più oscure della Campania prendono vita e i visitatori sono chiamati a scegliere: restare nel mondo dei vivi o varcare la soglia dei morti? Tra riti arcani, incantesimi e incontri misteriosi, ogni passo riserva una sfida da superare.

“Il Giardino Infestato” è uno spettacolo interattivo: il pubblico diventa parte della storia, muovendosi nel giardino come in una caccia al tesoro, risolvendo enigmi e interagendo con attori e spiriti. Si consiglia un abbigliamento comodo. “Il Giardino Infestato” è un’esperienza da vivere con coraggio, per chi ama la magia, il mistero e le leggende da brivido.

  • Quando: Sabato 1 novembre 2025 – turni ore 18:30 e 20:30
  • Dove: Casina Vanvitelliana, Piazza Gioacchino Rossini 1, Bacoli (NA)
  • Info: Prenotazioni al numero +39 333 466 6597
  • Costo: Adulti €20, bambini (5-10 anni) €12

2. La Notte delle Lanterne di Halloween

Al Lago d’Averno, tra nebbia e magia, si celebra la notte di Ognissanti con un viaggio teatrale a lume di lanterna. Guidati dalla sacerdotessa dei Druidi, i partecipanti ascolteranno antiche leggende di Halloween e storie di streghe medievali, fino al misterioso cerchio delle zucche stregate dove ciascuno potrà affidare alla notte il proprio desiderio. Tra rituali, racconti e incontri con la temuta Janara del Lago, solo chi riuscirà a sfuggirle riceverà dalla strega la carta del destino. È possibile partecipare mascherati in tema gotico e acquistare una piccola zucca stregata da decorare. Alla fine della serata saranno premiati i travestimenti più belli.

  • Quando: Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre dalle ore 18
  • Dove: Lago d’Averno, Pozzuoli (NA)
  • Info: Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3206875887 – appuntamento davanti al ristorante Caronte (estraneo all’iniziativa)
  • Costo: 13 euro (3 euro per la zucchetta opzionale)

3. Il Labirinto di Mais Infestato al Pumpkin Patch

Il Labirinto di Mais Infestato è un’esperienza da brivido riservata ai più coraggiosi. Un percorso notturno nel cuore del Giardino delle Zucche, tra spaventose creature e atmosfere horror: qui il buio non scherza, e l’adrenalina è garantita. Vietato ai minori di 16 anni, il percorso si svolge in gruppi da 6 a 12 persone, con la possibilità di accorpamento per gruppi più piccoli. È consigliato indossare scarpe adatte a terreni fangosi o scivolosi. Al termine dell’esperienza, ogni partecipante riceverà una pannocchia di mais ornamentale come ricordo.

  • Quando: Dal 24 ottobre all’1 novembre 2025
  • Dove: Il Giardino delle Zucche - Pumpkin Patch, Pignataro Maggiore (CE)
  • Info: Prenotazione online obbligatoria. Consulta il regolamento completo sul sito ufficiale del Giardino delle Zucche.
  • Costo: 20 euro

4. Notte di Halloween in zattera alla Galleria Borbonica

Per chi ama l’avventura e le emozioni forti, Halloween a Napoli si vive sottoterra. Nelle notti del 30 e 31 ottobre è possibile partecipare a una suggestiva visita notturna nella Galleria Borbonica, tra cunicoli, antiche cisterne e passaggi segreti scavati nel tufo. La visita si conclude con la navigazione in zattera sulla falda acquifera sotterranea, un percorso affascinante e carico di mistero che, tra storie e leggende, farà vivere l’atmosfera più autentica di Halloween nel cuore nascosto della città. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.

  • Quando: Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre – ore 20:00 e 22:00
  • Dove: Ingresso pedonale Parcheggio Morelli, Via Morelli 61 – Napoli
  • Info: Prenotazione obbligatoria
  • Costo: 20 euro

5. Notte al Museo ad Halloween a Città della Scienza!

La notte di Halloween a Città della Scienza diventa un’avventura da brividi per piccoli esploratori dai 5 agli 11 anni. Il museo apre le porte per una notte speciale dove scienza e mistero si incontrano tra esperimenti spettrali, giochi investigativi e attività tra le stelle del Planetario. I bambini dormiranno con sacco a pelo sotto la grande cupola, immersi in un’atmosfera magica e avventurosa che stimola curiosità, autonomia e voglia di scoprire il mondo. Una notte indimenticabile tra emozioni, amici e nuove scoperte.

cosa fare ad halloween a napoli

6. HorrorWorld ad Edenlandia

Per tre fine settimane, fino al 2 novembre 2025, Edenlandia, il grande parco dei divertimenti di Napoli, si trasformerà in HorrorWorld, un villaggio del terrore con viali immersi nelle tenebre, nebbia, urla e corridoi infestati. Alcune attrazioni saranno trasformate in luoghi maledetti e 30 attori in costume itineranti terrorizzeranno i visitatori tra effetti speciali, performance live e iconiche figure horror.

Nelle mattine di sabato e domenica i più piccoli potranno divertirsi nel Regno della Zucche, un’area family con laboratori gratuiti di intaglio zucche, decorazioni autunnali, balle di fieno e photo point tematici. Di notte la stessa area diventa una scenografia horror luminosa.

  • Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025 dalle 20:00 alle 01:00
  • Dove: Edenlandia, Viale J. F. Kennedy – Napoli
  • Info: Horror Pass 8 € + commissioni: accesso illimitato alle 3 attrazioni principali (Il Trenino Maledetto, Il Castello dei Morti, La Tana dei Pagliacci). Area family gratuita durante le mattine di sabato e domenica. Posti limitati
  • Costo: Horror Pass 8 € + commissioni; ingresso parco gratuito

7. La notte di Halloween al Museo con il Munaciello

Nel weekend di Halloween, il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli – apre le sue porte per una visita guidata teatralizzata in compagnia del Munaciello. Tra gli scaffali e gli archivi del Museo, custode di secoli di storia napoletana, i partecipanti scopriranno storie, personaggi e vicende della città racchiuse nelle scritture degli antichi banchi pubblici. Il Munaciello, noto per i suoi scherzi e la sua allegria, guiderà grandi e piccoli tra i segreti del Museo, rendendo l’esperienza di Halloween unica e divertente.

  • Quando: 1 e 2 Novembre 2025
  • Dove: Il Cartastorie, museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli – Via dei Tribunali, 214, Napoli
  • Info: Prenotazione consigliata: info@viverenapoli.eu, pagamento con carta o PayPal
  • Costo: 12,90€

8. Uànema: Festa degli altri vivi

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 a Napoli torna la IV edizione di “Uànema: Festa degli altri vivi”, la rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli che invita a scoprire la relazione tra la città e l’aldilà. Tra mostri di pietra, “capuzzelle” adottate, anime “pezzentelle” e terre sante sotterranee, i partecipanti potranno conoscere storie di sogni, fede, miracoli, dispetti, traffici e malintesi tra due mondi vicini ma distinti. Ogni appuntamento è un’occasione per riflettere sulla morte, dialogare con i morti e ridere con loro, immergendosi in un Halloween napoletano liberatorio, grottesco, filosofico e dissacrante, dove i fantasmi ricordano che il confine tra vita e morte è sottile e tutto può dissolversi.

9. Al Museo delle Streghe di Benevento Janua

Quale miglior occasione se non quella di visitare Janua Museo delle Streghe a Benevento? Il museo vi invita a immergervi nelle storie e nei misteri della città delle streghe. Un percorso guidato tra leggenda e storia vi farà scoprire curiosità, aneddoti e tradizioni legate alla magia e all’occulto, in un’esperienza adatta a grandi e bambini curiosi.

  • Quando: Mercoledì, venerdì, sabato e domenica di ottobre, con guide ogni ora: 10.00 / 11.00 / 12.00 e 16.00 / 17.00 / 18.00
  • Dove: Janua Museo delle Streghe, Benevento
  • Info: Presentarsi almeno 5 minuti prima della partenza del percorso. Prenotazione consigliata via WhatsApp al 349 7451656 (no chiamate).
  • Costo: Intero €5, Ridotto €3 (studenti fino 25 anni e adulti over 65), Gratuito bambini under 6, persone diversamente abili e guide turistiche; Gruppo ridotto €3 per minimo 25 paganti

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.