newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoCasa Verdi a Milano: la casa dei musicisti

Casa Verdi a Milano: la casa dei musicisti

Giuseppe Verdi non era solo un genio della musica, ma anche un uomo dal grande cuore. Lo dimostra Casa Verdi, a Milano,  la residenza che volle per dare ospitalità ai musicisti anziani e in difficoltà, un luogo dove continuare a vivere circondati dalla musica e dall’affetto di chi condivide la stessa passione. Visitare Casa Verdi significa entrare in un mondo fatto di note, ricordi e storie di vita.



Dove si trova Casa Verdi e come arrivare

Casa Verdi si trova in piazza Buonarroti 29, a Milano, in zona ovest, a pochi passi dalla fermata Buonarroti della metropolitana linea M1 (rossa).

Si può arrivare anche con i tram 16 e 19 o con diverse linee di autobus che fermano nelle vicinanze. Dal centro di Milano servono circa 15 minuti di metro per raggiungerla.

Un po’ di storia di Casa Verdi

La Casa di Riposo per Musicisti fu inaugurata nel 1902, frutto di un’idea che Verdi coltivava da tempo. Il Maestro non volle dedicare il suo lascito a un monumento in marmo, ma a un’opera viva, capace di durare nel tempo e aiutare concretamente chi aveva speso la vita per la musica.

Il progetto architettonico fu affidato a Camillo Boito, fratello dello scrittore e librettista Arrigo Boito. L’edificio è in stile eclettico, con una facciata ricca di decorazioni e interni che mescolano eleganza e funzionalità.

Qui hanno trovato casa e serenità centinaia di musicisti, cantanti e artisti, che nei corridoi e nei saloni hanno continuato a studiare, suonare e condividere la loro arte.

La cripta di Verdi

All’interno di Casa Verdi, nella chiesa di San Giuseppe, si trova la cripta che accoglie le spoglie di Giuseppe Verdi e della moglie Giuseppina Strepponi. Il luogo, decorato con mosaici dorati e un’atmosfera raccolta, è uno spazio di grande emozione, dove ogni visitatore può fermarsi per un momento di silenzio e gratitudine.

Visite guidate a Casa Verdi

Casa Verdi non è solo un luogo di accoglienza per musicisti anziani, ma anche uno spazio di grande valore storico e culturale, visitabile con percorsi guidati.

La cripta di Giuseppe Verdi e della moglie Giuseppina Strepponi, luogo di grande suggestione, è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00 ad accesso libero. Qui, in un silenzio solenne, si può rendere omaggio al Maestro.

La visita è gratuita, ma è gradita un’offerta libera, un gesto di sostegno alla missione filantropica e culturale della Casa.

Le Sale museali e il Salone d’Onore si possono visitare solo su prenotazione per gruppi, grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano e i suoi volontari. Le visite permettono di scoprire cimeli, arredi originali e spazi legati alla storia della musica e della beneficenza verdiana.

Inoltre, le visite guidate organizzate da MilanoGuida offrono un percorso approfondito che unisce storia, architettura e arte: dalle curiosità sulla fondazione della Casa, ai dettagli della vita quotidiana degli ospiti, fino ai segreti degli ambienti meno conosciuti.

Casa Verdi con i bambini

Per i più piccoli, Casa Verdi può diventare un racconto vivo della vita e della musica. Si possono immaginare i corridoi come spartiti, dove ogni porta è una nota, e ogni ospite un musicista che custodisce storie e melodie.

È un luogo dove imparare il valore della memoria, del rispetto per chi ha dedicato una vita all’arte e dell’importanza di prendersi cura gli uni degli altri.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.