newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoCasa Merini a Milano: la stanza della poetessa dei Navigli

Casa Merini a Milano: la stanza della poetessa dei Navigli

“Bambino, se trovi l’aquilone della tua fantasia, legalo con l’intelligenza del cuore.” Fantasia e sentimento insieme possono far volare alti i nostri sogni. Entrare a Casa Merini è come bussare alla porta di Alda: una stanza ricostruita con i suoi arredi originali (letto, macchina da scrivere, “muro degli angeli” con numeri e disegni), oggi casa-museo viva tra i Navigli. Lo spazio nasce per custodire oggetti, parole e memoria della poetessa, e per ospitare letture e piccoli eventi. Casa Alda Merini è un luogo dove la poesia diventa vera.



Chi era Alda Merini

Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – 1 novembre 2009) è tra le voci poetiche più intense del Novecento italiano. Ha vissuto esperienze dolorose, ha attraversato ricoveri, ma è tornata con forza alla poesia dagli anni Ottanta: i Navigli sono diventati la sua geografia del cuore. Non lo ha mai vinto, ma ha avuto diverse candidature al Premio Nobel per la Letteratura.

Dove si trova Casa Alda Merini

Spazio Alda Merini si trova in via Magolfa 30, nel cuore dei Navigli a Milano. La fermata più comoda è M2 Porta Genova; in alternativa, tram e autobus arrivano vicino alla zona.

Orari e modalità di visita per Sazio Alda Merini

L’ingresso è a offerta libera: giovedì–domenica, 16:00–19:00 (ultima entrata 18:30). Gli orari possono variare in caso di eventi; è consigliata la prenotazione via mail o telefono.

“Visite in Versi”: visite guidate performative della compagnia CETEC, della durata di 45–60 minuti, a 10 € (ridotto 8 € per studenti), disponibili su prenotazione e anche in lingue dei segni.

Accessibilità: è disponibile un montascale (meglio verificare la disponibilità prima della visita).

  • Contatti: info@spazioaldamerini.com – +39 375 656 0972.

La stanza di Alda Merini

Casa Merini riproduce fedelmente la stanza di Ripa di Porta Ticinese, dove Alda viveva: qui sono esposti la sua macchina da scrivere Invicta, il pianoforte, poster, fotografie e il celebre “muro degli angeli” con numeri e disegni. Tutti questi oggetti sono stati donati dalle figlie al Comune di Milano e ricostruiti nell’ex tabaccheria di via Magolfa.

Curiosità

La sede nasce nell’ex tabaccheria di via Magolfa, il negozio dove Alda comprava le sigarette; qui sono confluiti i mobili e gli oggetti originali della casa di Ripa di Porta Ticinese 47, donati dalle quattro figlie al Comune di Milano.

Il Caffè Letterario “Bar Charlie”

All’ingresso dello Spazio Alda Merini si trova il Caffè Letterario “Bar Charlie”, un’oasi culturale e conviviale in piena zona Navigli.

Aperto al piano terreno, si affaccia su un giardinetto suggestivo ed è anche una libreria specializzata in poesia e arte, dove fermarsi a leggere, riflettere o semplicemente sorseggiare qualcosa in un contesto ispirato dalla presenza di Alda.

Il caffè è gestito con cura dall’associazione “La Casa delle Artiste” ed è parte integrante del progetto culturale dello Spazio, in sintonia con l’identità poetica e inclusiva del luogo.

Consiglio

Salire a visitare La Stanza di Alda Merini, bere un aperitivo al Caffè Letterario bar Charlie è un modo di supportare lo spazio gestito da volontari dell’Associazione CETEC Dentro Fuori San Vittore.

 

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.