newsletter-viaggiapiccoli
HomeCosa fareI più bei campi di girasoli in Italia: dove trovarli

I più bei campi di girasoli in Italia: dove trovarli

Se chiudi  gli occhi e pensi al fiore dell’estate, cosa immagini? Il girasole. Esatto. Impossibile sbagliarsi. I grandi fiori gialli innamorati del sole  dipingono i campi italiani di giallo oro da fine giugno a fine agosto. Ed è uno spettacolo unico. Soprattutto per i bambini, per cui sono fiori “giganteschi” e anche un po’ magici. Ecco che un’idea per una gita in famiglia può essere: andare a caccia dei più bei campi di girasoli in Italia. Ecco una mappa su dove trovarli dal Piemonte alla Calabria.

Quando fioriscono i campi di girasoli in Italia

La fioritura dei girasoli, a seconda delle annate e delle condizioni climatiche, inizia verso la fine di giugno e si protrae per tutta l’estate, anche fino alla fine di settembre o l’inizio di ottobre, quando le piante iniziano a seccare e si procede con la raccolta.



In questo articolo abbiamo cercato i più bei campi di girasoli in Italia, alcuni anche dove è possibile coglierli e portarli a casa, ma ovviamente, come sempre, i più bei campi di fiori sono quelli che trovi lungo la strada, che non ti aspetti. La foto di copertina, per esempio, l’abbiamo scattata a Le tartufaie in Abruzzo, regione non particolarmente famosa per i suoi campi di girasoli, eppure vi possiamo assicurare che era bellissimo.

 

I più bei campi di girasole in Lombardia

Cominciamo il nostro giro a caccia dei più bei campi di girasoli in Italia dalla Lombardia. Qui abbiamo due mete spettacolari.

Un labirinto tra i girasoli: natura e magia tra Bergamo e Milano

Nel solstizio d’estate, la Cooperativa Castel Cerreto inaugura un’esperienza unica:un labirinto di girasoli, un percorso immersivo per adulti e bambini in mezzo a centinaia di fiori altissimi e colorati.

  • Quando: Da venerdì 21 giugno 2025, ogni weekend dalle 17 alle 21
  • Dove: Cooperativa Castel Cerreto, Treviglio (BG)
  • Info: sito ufficiale – Non è richiesta prenotazione per il labirinto. Prenotazione obbligatoria per attività serali e laboratori.
  • Costo: Ingresso labirinto: adulti 5€, 4-15 anni 3€, 0-3 anni gratis. Pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 13€. Laboratori gratuiti con prenotazione

Il labirinto di girasoli a Ornago

labirinto girasoli

Non un semplice campo, ma un vero e proprio labirinto di girasoli a Ornago, ideato dalle sorelle Brambilla – già famose per il campo di tulipani Shirin. Un percorso immersivo tra vie senza uscita e fiori altissimi, pensato per regalare un’esperienza unica a tutta la famiglia, a meno di un’ora da Milano.

  • Quando: Weekend di luglio, lun-ven 17-21; sab-dom 9-21
  • Dove: Shirin Tulipani - Ornago (MB)
  • Info: Prenotazione obbligatoria online. Parcheggio in Via Ornago/SP176, poi 1 km a piedi o in bici
  • Costo: Biglietto 4€, gratuito per bambini fino a 5 anni. Pagamento in contanti al campo

I campi di girasoli a Vimercate (Monza Brianza) – Lombardia

Un grande campo di girasoli di 13 ettari è quello che si trova nell’Azienda Agricola Frigerio Augusto a Vimercate, in Lombardia.

Lungo il campo di Vimercate corre anche una pista ciclopedonale, meta perfetta quindi per una gita in bici.

  • Dove: Via Daniele Manin, 26 a/1, 20871 Vimercate MB

Campi di girasoli in Piemonte

I girasoli sono molto diffusi nelle campagne piemontesi. Ecco dove trovare i più bei campi di girasoli in Piemonte.

In riva al Lago in provincia di Biella

Lungo le sponde del Lago di Viverone, tra antichi cascinali e vigneti di Erbaluce, in provincia di Biella, nella frazione di Morzano del comune di Roppolo, si trovano diversi campi di girasoli. Oltre alle distese gialle di fiori, imperdibile la vista sul lago e sulla collina morenica della Serra di Ivrea, una tra le più importanti d’Europa.

Dopo aver visitato i campi di girasoli, ci si può rilassare sulle rive del Lago di Viverone, camminando senza fretta sulla comoda passeggiata lastricata, facile anche con i bambini.

I girasoli nel Monferrato

Un’altra zona del Piemonte dove ammirare la fioritura dei girasoli è tra l’alessandrino e l’astigiano. Addirittura si possono ammirare lungo l’autostrada che unisce Alessandria e Asti. Ma la colline del Monferrato in genere sono un tripudio di giallo-girasole.

In particolare, ti segnialiamo, la distesa di girasoli a Rosignano Monferrato, tra le morbide colline di  Asti, Alessandria e Casale.

Tra le vigne del Roero

Spostandosi nella zona del Roero, tra Baldissero e Ceresole d’Alba i campi di girasoli si alternano ai vigneti disegnando un paesaggio affascinante e colorato. In questa zona è interessante visitare l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, un museo a cielo aperto diffuso con bosco fatato, di cui i bambini si innamoreranno.

Infine, a una quindicina di chilometri da Torino, si trova Rivalta, dove a piedi o in bicicletta si può percorrere una breve passeggiata che parte dalla piccola cappella dei Santi Sebastiano e Grato e si inoltra tra campi di mais, boschi e ovviamente immensi campi di girasoli. La cappella è un piccolo gioiello con i suoi muri di mattoni e il piccolo portico davanti al portone di accesso ed è un ottimo punto di partenza per percorsi a piedi e in mountain bike tra i boschi della vicina collina morenica.

Campi di girasoli a Bologna

Se sei a caccia dei più bei campi di girasoli in Italia, anche i colli bolognesi e la provincia di Bologna sono un quadro di Van Gogh in estate. I più bei campi di girasoli a Bologna li trovi:

A Casalecchio di Reno

Primo campo di girasoli da segnalare vicino Bologna è a Casalecchio di Reno, ad altezza Villa il Toiano su via Porrettana. Siamo a soli 12 km dal centro di Bologna, i campi si raggiungono in 30′ di auto o bus (tper 89).

E proseguendo è un susseguirsi di campi fioriti tra Crespellano e Sasso Marconi.

In bicicletta a San Giovanni in Persiceto

Percorrendo la Ciclovia del Sole, si può arrivare via Cento a San Giovanni in Persiceto (25 km da Bologna, 15′ in bici dalla stazione FS di San Giovanni in Persiceto), una distesa di girasoli a perdita d’occhio.

Dove vedere i girasoli in Romagna

Pic nic tra i girasoli a Bologna

Nella campagna di Bologna, a Sant’Agata Bolognese, c’è la Cascina Maggi, dove puoi partecipare a uno scenografico pic nic tra i girasoli. Si arriva in cascina in auto, si ritira il cestino da pic nic, poi in auto si segue il trattore che fa strada verso il campo di girasoli. Qui sono allestite postazioni con sedute di paglia tra i fiori dove potersi rilassare e godersi il pic nic.

  • Quando: fine luglio a fine agosto
  • Dove: Cascina Maggi, via Montirone 63 Loc. I Maggi Sant'Agata Bolognese
  • Info: tel 3473127294

I più bei campi di girasole in Toscana

campo di girasoli

La Toscana è ricca di coltivazioni di girasoli dalle Colline del Chianti (intorno alla città di San Gimignano), al Mugello, fino alla Val d’Orcia. Si tratta probabilmente della regione con le distese di girasoli più vaste. I campi più importanti e celebri si trovano a Massa Marittima, in provincia di Grosseto,  dove rincorrono il sole lungo la strada provinciale che da Val d’Elsa conduce a Punta Ala. Inutile dirlo, ma qui i campi di girasole sembrano veri e propri quadri a olio.

 

Campi di girasoli nelle Marche

Anch le Marche sono una delle regioni d’Italia che possono gareggiare per il primato dei più bei campi di girasoli in Italia.

Le coltivazioni di girasoli si trovano nella provincia di Ancona – attorno a Senigallia –  e nel comune di Sirolo e di Montefano, a valle del Monte Conero.

 

I campi di girasole in Umbria

Imperdibili nella top ten dei campi di girasoli in Italia quelli di Marsciano, in Umbria. Siamo in un piccolo borgo a pochi chilometri da Perugia, qui i campi di girasole partono dal centro e arrivano fino alle frazioni di Villanova e Fratta Todina.

Dove vedere i girasoli nel Lazio

All’altezza di Santa Severa, sulla Roma-Civitavecchia è possibile ammirare gratuitamente meravigliosi campi di girasoli correndo in auto. Ma nella Tuscia c’è un campo di girasoli tra i più belli d’Italia.

>girasoli

A Viterbo fiorisce l’estate: girasoli e gladioli da raccogliere a mano

Nel cuore della Tuscia torna uno degli appuntamenti floreali più amati dell’estate. A pochi minuti dal centro di Viterbo, riapre il Parco dei Girasoli e il coloratissimo Giardino dei Gladioli di Tuscia Flower. Un’esperienza immersiva tra 15 varietà di girasoli e oltre 30mila gladioli da raccogliere con il metodo pick-up. Il parco è perfetto anche per le famiglie, grazie a un’area giochi dedicata ai bambini.

  • Quando: Da giugno 2025, lun-giov 9:00-13:00 e 16:00-20:30; ven-dom 9:00-23:30
  • Dove: Tuscia Flower, Strada Provinciale Teverina km 3,900 – Viterbo (vicino agriturismo "Il Castagno")
  • Info: info@tusciaflower.it – t. 353.3689502 – Ampio parcheggio gratuito per auto e camper
  • Costo: Adulti 6€ (inclusi 6 fiori), bambini 6-12 anni 4€ (inclusi 4 fiori), 0-5 anni e disabili gratis. Ogni fiore extra 1€

Campi Girasoli e lavanda in Puglia

Amanti dei girasoli, in Puglia cercate l’hub rurale ideato dall’agricoltore Giuseppe Savino si chiama  Vazapp‘, in dialetto “Vai a zappare la terra”.

Dove vedere i campi di girasole in Calabria

E se al Sud Italia i campi di girasole non sono così diffusi, l’azienda agricola Mulinum, a San Floro, è circondata di campi giallo oro, con la fioritura di 20 mila girasoli. Ogni anno, quando la fioritura è completa, la distesa apre le porte ai turisti per la raccolta: chi lo desidera può accedere con un biglietto d’entrata (20 euro) e portare a casa alcuni dei fiori presenti. Il ricavato degli ingressi viene destinato a un Fondo di Beneficenza per le famiglie in difficoltà.

L’ingresso nel campo è gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
E’ consigliato portare un coltello/forbice che faciliterà la raccolta.
L’azienda ha un antico mulino e produce farine artigianali.
  • Quando: il campo è  accessibile ogni giorno dalle ore 18.30 fino alle 20.30 esibendo allo staff di Mulinum la ricevuta digitale/cartacea dell’acquisto del ticket. La fioritura è a luglio.
    Dove: Località Torre del Duca (Catanzaro)

Libri per bambini sui girasoli

E come sapete amiamo preparare o ricordare ogni gita con un libro, ecco qualche consiglio sui più bei libri sui girasoli per bambini:

Emy e i girasoli. Le mie prime storie Montessori

Volevo solo dipingere i girasoli

Il sole e i girasoli di Nicoletta Costa

Il girasole era anche un fiore molto  amato da Van Gogh – che tra il 1888 e il 1889 ha dipinto una lunga serie di olii dedicata ai girasoli – deve il suo nome generico, Helianthus, dal greco “helios” (sole) e “anthos” (fiore), alla sua tendenza alla girare sempre il bocciolo verso il sole. Perciò ti consigliamo anche Vincent Van Gogh spiegato ai bambini

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

4 COMMENTI

  1. Buongiorno, scrivo per quanto riuarda le Marche, Senigallia non è in provincia di Macerata ma di Ancona!!!! E’ vero comunque che sulla strada interna che da Jesi arriva a Senigallia passando per Montemarciano ci sono bellissimi campi di girasole che nulla hanno da invidiare alle regioni più blasonate.
    E’ il comune di Montefano ad essere in provincia di Macerata e non è a valle del monte Conero. Sul monte Conero si trova soltanto Sirolo. Zone bellissime, al di là dei girasoli..
    Grazie in ogni caso per il bel sito, ricco davvero di spunti!

    • Uau tina, super grazie, ce lo ha seghnalato una nsotra amica…. ma ora correggiamo anche la provincia. E sì, siamo d’accordo….le Marche non hanno nulla da invidiare a regioni più “blasonate”

    • Noi non ne abbiamo trovati, ma ora provo a fare una nuova ricerca…se qualcuno li consoce e ce li segnala siamo felici.

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.