Bangkok è una città pazzesca, grande, caotica, ma con tanti spazi kids friendly. Noi l’abbiamo amata moltissimo. E dopo cinque giorni non volevamo più andare via perché c’erano ancora quartieri da vivere, strade da scoprire, playground da provare. Ecco la nostra guida su cosa fare a Bangkok con i bambini. Alberghi, bar family friendly, templi, mercati e attrazioni: tutto testato da noi.
Dove dormire a Bangkok con i bambini
Bangkok è enorme e scegliere la zona giusta può fare la differenza quando si viaggia in famiglia. Noi abbiamo provato diverse aree, ognuna con i suoi vantaggi: chi preferisce comodità, chi tranquillità, chi il fascino del fiume.
Siam – perfetta la prima volta
Cuore dello shopping e dell’intrattenimento, accesso diretto a Siam Paragon e SEA LIFE. Per noi è comodissima per muoverci ovunque.
Prenota
Hotel: Siam Kempinski Hotel Bangkok (accesso diretto a Siam Paragon, kids club, piscina) — alternativa super pratica Novotel Bangkok on Siam Square.
Riverside – scenica e rilassante
Piscine sul fiume, barche a portata di mano e vicinanza alle grandi icone (Grand Palace, Wat Pho).
Prenota
Hotel: The Peninsula Bangkok (camere ampie, attività family, barca privata) o Millennium Hilton (piscina, a due passi da ICONSIAM).
Sukhumvit – moderna e comoda
Ristoranti, mall, parchi (Benjasiri), collegamenti perfetti con la BTS.
Prenota
Hotel: Avani Sukhumvit Bangkok (collegato alla BTS)
Phra Khanong – locale e autentica
Atmosfera più tranquilla ma ben collegata: ottima base se vuoi vivere la città “di quartiere”.
Prenota
Hotel: Marriott Executive Apartments Sukhumvit 101 (spazi grandi, soluzioni pratiche per famiglie).
Khaosan Road
Vicino ai templi “must”, street food e mercatini. Di sera è rumorosa: scegli una via laterale.
Prenota
Hotel: Nouvo City Hotel (zona più tranquilla) o Prince Palace (camere grandi).
Chinatown
Quartiere vibrante, a due passi dal centro e vicino alla MRT. Ottima scelta se vuoi vivere la Bangkok più autentica.
Prenota
Hotel: Shanghai Mansion Bangkok (boutique family-friendly).
5 attrazioni da provare a Bangkok con i bambini
Bangkok è piena di sorprese per i più piccoli: tra parchi a tema, musei interattivi, grattacieli mozzafiato e mercati colorati, ci sono esperienze che restano nel cuore. Ecco le 5 attrazioni che i nostri bambini hanno amato di più.
-
Dream World – il parco divertimenti
Un grande parco tematico nel distretto di Thanyaburi, con giostre adatte a tutte le età: dalle attrazioni tranquille per i più piccoli alle montagne russe da brivido per i più grandi.
- Dove: 62 Bueng Yitho, Thanyaburi, Pathum Thani 12130
- Orari: tutti i giorni 9:30 – 18:00
-
SEA LIFE Bangkok Ocean World – l’acquario
Uno dei più grandi acquari del Sud-Est asiatico, sotto al centro commerciale Siam Paragon. I bambini restano ipnotizzati davanti al tunnel sottomarino, agli squali e ai pinguini. C’è anche un piccolo cinema 4D.
- Dove: Siam Paragon, 991 Rama 1 Rd, Pathum Wan
- Orari: tutti i giorni 10:00 – 20:00
Prenota
-
Mahanakhon Skywalk – il grattacielo con il pavimento trasparente
Sul 78° piano del King Power Mahanakhon, i bambini (e anche noi genitori!) possono camminare sul pavimento in vetro a 310 metri d’altezza. La vista a 360° su Bangkok è spettacolare.
- Dove: 114 Naradhiwat Rajanagarindra Rd, Silom
- Orari: tutti i giorni 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Prenota
-
Museo del Siam – la storia a misura di bambino
Il Museo del Siam non è certo un museo occidentale, con teche perfette e pannelli luminosi. È un luogo un po’ “rudimentale”, ma proprio per questo autentico e curioso. Anche con la guida in inglese, a volte si fa fatica a entrare davvero nella mentalità thailandese, ma vale la pena provarci.
Tra puzzle, travestimenti e giochi interattivi, è un modo divertente per avvicinarsi alla cultura locale. I bambini possono cucinare un pad thai virtuale, indossare una divisa scolastica thailandese e sedersi in una vera aula ricostruita, o esplorare le sale dove si racconta cosa significa davvero essere “thai”.
È un museo che si gioca più che si visita, e proprio per questo piace ai bambini.
E tra le curiosità che ci sono rimaste più impresse: scoprire che il pupazzo di McDonald’s in Thailandia, con le mani giunte nel gesto del wai, il saluto tradizionale, è “più thailandese” di tanti altri simboli locali.
- Dove: 4 Sanam Chai Rd, Phra Nakhon (indicazioni stradali qui). Non è lontano dal Wat Arun e dal Palazzo Reale si può pensare a una pausa museo dopo la visita al tempio
- Orari: da martedì a domenica, 10:00 – 18:00 (chiuso il lunedì)
-
Un giro in tuk tuk
Un’esperienza da provare a Bangkok con i bambini, magari di sera: traffico, luci, suoni e adrenalina. Sembra un incrocio tra montagne russe e autoscontro!
- Meglio usare l’app Grab per avere prezzi chiari e sicuri.
Cosa vedere a Bangkok con i bambini
Ogni città va vissuta con e per i bambini, ma anche in base alle passioni e agli interessi di chi viaggia con loro. Bangkok non fa eccezione: è un mondo di contrasti che conquista grandi e piccoli, basta solo scegliere il ritmo giusto.
In questa guida troverai templi (che piaceranno anche i più piccoli con i loro colori e simboli), mercati galleggianti dove tutto si muove sull’acqua, parchi e playground, perfetti per correre e respirare un po’ di calma nel caos della metropoli. E poi ancora musei, caffè con gatti o husky da coccolare*, e tanti angoli insoliti dove fermarsi, giocare e scoprire la città insieme.
Bangkok con i bambini ha molte anime, ognuno deve scegliere la sua. Ecco cosa non perdere a Bangkok con i bambini, secondo la nostra esperienza.
Caffè con cani e giochi per bambini a Bangkok
Iniziamo la nostra guida di Bangkok con i bambini dai caffè della città. Non sono semplici bar, ma vere e proprie esperienze: i bambini si divertono con animali e giochi, mentre i genitori si godono una pausa. Noi li usiamo come “pausa-premio” per i piccoli ma anche per noi.
TrueLove at Neverland (Husky Café) – slot con coccole ai cani (controlla gli orari). Indicazioni stradali.
Caturday Cat Café – storico cat-café vicino a BTS Ratchathewi; chiuso il lunedì. Indicazioni stradali.
Little Zoo Café (Siam Square) – animal café con coniglietti e uccellini, a pochi passi da Siam BTS. Indicazioni stradali.
More Than a Game Café – boardgame café (nuova sede su Rama 3, ogni giorno 10–20). Indicazioni stradali.
Consiglio
Alcuni locali richiedono prenotazione o hanno fasce orarie; meglio verificare il giorno prima.
Spazi verdi, parchi e playground all’aperto
Il caos di Bangkok può essere travolgente, ma ci sono angoli di verde perfetti per ricaricare le energie. Noi alterniamo templi e mercati a un pomeriggio in un parco: i bambini corrono liberi e noi respiriamo un po’ di calma.
Lumphini Park
Il nostro preferito. Siamo arrivati al tramonto, con i grattacieli riflessi nei laghetti e decine di persone che facevano aerobica e corsa. Ma per i bambini la vera attrazione sono i varani (grande lucertola, parente dei draghi di Comodo) ! Basta aspettare vicino ai laghetti. C’è anche un grande playground.
- Come arrivare: MRT Lumphini o Silom, BTS Sala Daeng.
Benjakitti Forest Park
Una sorpresa: passerelle tra zone umide, piste ciclabili, tanto verde. Per i bimbi è “una foresta in città”. Collegato a Lumphini via skywalk.
- Come arrivare: MRT Queen Sirikit National Convention Centre.
Benjasiri Park (Phrom Phong)
Piccolo ma con due playground e un lago. Dopo il gioco, tappa a EMQuartier con ristoranti e giardino indoor.
- Come arrivare: BTS Phrom Phong.
Qui trovi l’approfondimento: Spazi verdi e parchi gioco all’aperto a Bangkok con i bambini
Una giornata a Chatuchak e al museo dei bambini
Il weekend a Bangkok ha un nome: Chatuchak Market. Un mercato enorme, considerato il più grande della Thailandia, che sembra un’avventura per i piccoli: souvenir, vestiti, street food. Dopo le 18 si trasforma in una grande food court.
A pochi passi c’è il Children’s Discovery Museum: giochi d’acqua, playground e attività gratuite, e didascalie sono solo in thailandese, ma vale la pena, soprattutto la parte esterna con i giochi d’acqua.
- Come arrivare: BTS Mo Chit o MRT Chatuchak Park.
The Artist’s House, Buddha gigante e giro in barca nei canali
Bangkok ha anche angoli segreti e creativi. Uno dei nostri preferiti è The Artist’s House. Si arriva in metro, ma prima di scendere, guardate a sinistra: vedrete svettare tra le case il Buddha gigante, che brilla al sole.
All’Artist’s House i bambini possono fare braccialetti, dipingere tele o maschere. Costo: 100–160 THB. Atmosfera lenta, rilassata, lungo il canale.
E per chiudere, un giro in barca nei khlong: vita di quartiere, case su palafitte, mercati sull’acqua.
Approfondisci qui: The Artist’s House
I templi da vedere a Bangkok con i bambini
I templi sono il cuore della città, e sorprendentemente piacciono anche ai bambini. Basta viverli al loro ritmo: arrivare in barca, fermarsi per un gelato, scoprire dettagli colorati.
Wat Pho (Buddha Reclinado)
Ai piccoli piacerà sicuramente misurare con i passi la statua dorata lunga 46 metri del Buddah sraiato: restano senza parole. E fermatevi anche a guardare i suoi enormi peidi decorati. Percorsi ampi e ombra.
- Prezzo d’ingresso: 300 THB a persona. Bambini: ingresso gratuito per i bambini alti meno di 120 cm.
- Orari: 8:00–19:30.
- Come arrivare: metro MRT (stazione Sanam Chai a ~10 minuti a piedi) oppure ferry sul Chao Phraya Express fino a Tha Tien Pier.
Grand Palace & Wat Phra Kaew (Buddha di Smeraldo)
Icona assoluta. Raccontate ai bambini la storia della statua che cambia veste tre volte l’anno.
- Prezzo d’ingresso: 500 THB a persona. Bambini: ingresso gratuito per i bambini alti meno di 120 cm.
- Orari: 8:30–15:30/16:30
- Attenzione: spalle e ginocchia coperte anche per i piccoli
Curiosità
Nel tempio del Palazzo Reale si custodisce il famoso Buddha di Smeraldo (Phra Kaew Morakot), alto appena 66 cm ma considerato la statua più sacra della Thailandia.Il nome può trarre in inganno: la statua non è in smeraldo, ma in giada verde. Quando fu scoperta nel XV secolo, era ricoperta da uno strato di stucco dorato; solo dopo una crepa si rivelò la pietra verde sottostante, che fu scambiata per smeraldo.Tre volte l’anno, all’inizio di ogni stagione (calda, delle piogge e fresca), il Re in persona cambia la veste della statua. È un rito solenne che porta prosperità al Paese e segna il passaggio del tempo. Un piccolo Buddha che, come noi, cambia “abito” a seconda delle stagioni.
Wat Arun (Tempio dell’Aurora)
Si arriva in barca, e già questo è parte dell’avventura. Prima di entrare andate alle spalle del tempio dove potete noleggiare costumi tradizionali per voi e i bambini (200 THB).
- Prezzo d’ingresso: 200 THB per stranieri (alcune fonti menzionano 50 o 100 THB, ma la maggior parte indica 200 THB).
- Bambini: ingresso gratuito per i più piccoli, di solito sotto i 120 cm.
- Orari: 8:00–18:00; ultimo ingresso circa alle 17:30–17:40.
- Come arrivare: ferry da Tha Tien Pier (4 THB circa, spesso i bambini viaggiano gratis), direttamente di fronte a Wat Pho. Anche MRT (Itsaraphap) + taxi possibile.
Wat Saket (Golden Mount)
320 gradini, ma non troppo impegnativi. Panorama a 360°. Consigliato portare il marsupio.
- Prezzo d’ingresso: 100 THB per persona. Bambini: generalmente pagano, ma tariffa ridotta eventuale da verificare sul posto.
- Orari: 7:30–19:00.
- Come arrivare: taxi o tuk-tuk consigliati, non c’è BTS/MRT diretto.
I mercati da vedere a Bangkok con i bambini
I mercati sono parte dell’anima di Bangkok. Alcuni profumano di fiori, altri galleggiano sull’acqua, altri nascondono amuleti.
Mercato dei fiori (Pak Khlong Talat)
Colori e profumi incredibili. Noi consigliamo di andare metà mattina. Si trova vicino al fiume Chao Phraya, nella zona storica della città, in pieno centro, facilmente raggiungibile. È un mercato storico e simbolico, aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette.
- Come arrivare: MRT Sanam Chai. Indicazioni stradali.
Mercato degli amuleti (Tha Prachan)
Vicino a Wat Mahathat: centinaia di talismani. I bambini si divertono a scoprire i simboli. Qui potete trovare una vasta selezione di piccoli oggetti sacri — spesso raffigurazioni del Buddha, di monaci venerati o simboli di divinità — che sono molto più di semplici souvenir. Vengono indossati da milioni di thailandesi per protezione, fortuna, salute, prosperità, e persino carisma e invulnerabilità. Molti amuleti contengono particelle sacre (terra, cenere o capelli di monaci), e sono benedetti da monaci attraverso rituali che possono durare da una settimana fino a diversi anni
Quasi nessuno parla inglese qui e sarà difficile capire il vero significato degli amuleti, ma questo non è solo folklore: è cultura. Le persone li portano al collo o in tasca per sentirsi protette, o semplicemente per onorare una millenaria tradizione spirituale. Ogni amuleto racconta una storia — la sua origine, il maestro che lo ha benedetto, le benedizioni che porta.
- Come arrivare: Indicazioni stradali.
Mercati galleggianti
Esperienza unica: si gira in barca tra canali e bancarelle sull’acqua, comprando frutta, street food e piccoli souvenir direttamente dalle barche dei venditori.
Khlong Lat Mayom
Intimo e autentico, frequentato da famiglie locali. Ideale con bambini perché non è troppo affollato.
- Aperto solo nel weekend (sabato e domenica). Orari: dalle 9:00 alle 16:00 circa (conviene arrivare la mattina, quando è più vivace e meno affollato).
- Dove: si trova a circa 20–30 minuti dal centro di Bangkok, in taxi o Grab.
Taling Chan
A soli 12 km dal centro di Bangkok. Mix di bancarelle a terra e su barca, atmosfera rilassata.
- Aperto sabato e domenica 8–17.
- Come arrivare: taxi (20–30 minuti) o bus locale.
Amphawa
Più turistico ma suggestivo, a circa 90 km da Bangkok.
Meglio arrivare nel pomeriggio: al tramonto partono le barche per vedere le lucciole lungo il fiume.
- Aperto da venerdì a domenica 12–20.
- Come arrivare: minivan da Victory Monument o tour organizzato
Noi abbiamo fatto una gira di mezza giornata e siamo andati al Mercato galleggiante di Dammoen Saduak e al mercato sui binari del treno: il Maekong Railway Market.
Prenota
Quitrovi la gita che noi abbiamo fatto am mercato galleggiante e al Maekong Railway Market
Cosa fare a Bangkok con i bambini
Bangkok non si esaurisce mai. Noi scegliamo sempre un mix di attività all’aperto e indoor, così abbiamo alternative nei giorni di pioggia.
Quando piove: playground al coperto
I soft play center sono la salvezza nelle giornate di pioggia o quando fa troppo caldo. Percorsi morbidi, palline, scivoli, laboratori creativi. Alcuni hanno anche caffè dedicati ai bambini.
Tra i nostri preferiti:
- HarborLand (tanti in città, il più scenico è a ICONSIAM)
- Kidzooona (Gateway Ekamai)
- Playmondo (Central World)
- Brixland (Bangna, laboratori LEGO®)
Leggi l’approfondimento: Cosa fare a Bangkok con i bambini quando piove.
Consigli per genitori alla scoperta di Bangkok con i bambini
Bangkok con i bambini è possibile e piacevole, ma richiede qualche trucco pratico.
Porta sempre una felpa con cappuccio: fuori fa caldo, ma l’aria condizionata è fortissima.
Attenzione all’acqua, anche quella in bottiglia: quella che costa meno è acqua sicura e imbottigliata, ma non minerale; scegliete sempre bottiglie di acqua minerale, per reintegrare i sali minerali.
Pannolini e baby food: li trovi senza difficoltà nei 7-Eleven, catena di minimarket diffusissima nel Sud-Est asiatico.
Assicurazione di viaggio: Indispensabile quando si viaggia con i bambini. Noi usiamo e consigliamo Heymondo, che oltre al 15% di sconto automatico per le famiglie, offre ai nostri lettori un ulteriore sconto del 10% sul prezzo finale.
Consiglio
Scopri qui la nostra assicurazione di viaggio Heymondo con lo sconto riservato
Connessione e app utili: Per muoversi in città con Grab, usare Google Maps o prenotare ristoranti serve una buona connessione. Noi abbiamo scelto Holafly, la eSIM che si attiva appena scendi dall’aereo e ti permette di essere subito online.
Consiglio
Con il codice VIAGGIAPICCOLI avrai uno sconto del 5% su tutti i piani. Scopri qui i piani Holafly
Bangkok con il passeggino
Sì, si può fare anche col passeggino doppio. Ma noi consigliamo l’MRT(metro) e la BTS (metropolitana leggera sopraelevata della città) agli spostamenti a piedi, perchè i marciapiedi sono irregolari e spesso si interrompono. Usate gli skywalk sopraelevati e gli ascensori nei mall collegati alle stazioni. Per i templi con scale (es. Wat Saket), meglio il marsupio.
Perchè visitare Bangkok con i bambini
Bangkok è una città che ci ha travolto e ci ha fatto innamorare. Ci siamo rimasti 5 giorni e vogliamo già tornare. a bangkok con i bambini abbiamo imparato a rallentare, a scoprire la parte più tenera di questa metropoli asiatica. È rumorosa, colorata, a tratti stancante, ma capace di sorprendere a ogni angolo: un parco con i varani liberi, un tempio dorato che si riflette sul fiume, un playground al coperto dove i bambini ridono mentre fuori piove a dirotto.
Viaggiare con i bambini qui non è sempre facile, ma è incredibilmente ricco. Con l’app di Grab poi ci siamo sempre mossi in auto, spendendo pochisismo, ed è stato molto comodo. Abbiamo visto templi e mercati, le barche sul Chao Phraya e i musei dove si può giocare, come il Museo del Siam.
E poi ci sono stati i pomeriggi nei parchi, i caffè con i cani, i tramonti sul fiume.
Bangkok, con i bambini ci rimarà davvero nel cuore.
Tra le gite da provare in giornata da Bangkok anche Ayutthaya.