newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoBagni Misteriosi: la storica piscina di Milano

Bagni Misteriosi: la storica piscina di Milano

Se c’è un luogo capace di sorprendere a Milano, questo sono i Bagni Misteriosi, la storica piscina accanto al Teatro Franco Parenti,  a Porta Romana. Qui, c’è un pezzo di sotria di Milano,  una volta c’era il Centro Balneare Caimi, inaugurato nel 1937 e progettato dall’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi. Era un impianto avveniristico per l’epoca: non solo piscine, ma anche una sala di scherma, una biblioteca e studi medici. Una vera cittadella dello sport e del benessere.

Bagni Misteriosi, un po’ di storia

Come abbiamo detto una volta c’era il Centro Balneare Caimi. Negli anni, la piscina era diventata famosa anche per la sua acqua gelida: si parlava di 15–18 °C, una “botta” rinfrescante che le valse un soprannome diventato leggenda tra i milanesi. Ma il tempo e l’usura fecero il loro corso e, nel 2007, le porte si chiusero. Per qualche anno, questo angolo di città rimase in silenzio.



La rinascita arrivò grazie alla Fondazione Pier Lombardo, la stessa che gestisce il Teatro Franco Parenti. Nel 2013 partì un restauro accurato: l’architettura razionalista degli anni Trenta venne rispettata, ma gli spazi furono ripensati per ospitare non solo il nuoto, ma anche eventi culturali, concerti, mercatini, spettacoli e momenti di semplice relax. Nel 2016, la riapertura al pubblico con un nuovo nome ispirato a Giorgio de Chirico: Bagni Misteriosi.

Una piscina nel cuore della città

Oggi i Bagni Misteriosi sono molto più di una piscina. D’estate, il blu dell’acqua si accompagna al verde delle aree esterne, tra lettini, ombrelloni e un bar che serve cocktail e piatti freschi. Si può nuotare, rilassarsi, partecipare a una lezione di yoga, o semplicemente leggere un libro a bordo vasca. In inverno, il grande spazio si trasforma: luci, installazioni artistiche, eventi e spettacoli portano un po’ di magia anche nei mesi più freddi.

Una delle cose che più colpiscono è l’integrazione con il Teatro Franco Parenti: qui si può assistere a una pièce e, pochi minuti dopo, fare un tuffo o prendere un aperitivo all’aperto. È un connubio raro in Italia, dove l’acqua diventa palcoscenico e la cultura si mescola alla quotidianità.

Un luogo rigenerato

La riqualificazione ha restituito a Milano oltre 15.000 m² di spazio pubblico, salvando un pezzo di storia e regalandolo alle nuove generazioni. Le vasche conservano il fascino originale, ma con acqua oggi più accogliente (intorno ai 23 °C). L’area è accessibile e ben collegata, a pochi minuti a piedi dalla fermata Porta Romana della M3 o da Porta Vittoria (passante ferroviario).

Curiosità

    Il nome “Bagni Misteriosi” si ispira all’omonima opera di Giorgio de Chirico, evocando un’atmosfera surreale, sospesa tra sogno e realtà.

 

Bagni Miseriosi, consigli per famiglie

I Bagni Misteriosi sono perfetti anche per una giornata in famiglia. L’acqua, in estate, è alla temperatura giusta per il bagno dei più piccoli, e ci sono aree ombreggiate dove riposare tra un tuffo e l’altro. Nei periodi festivi e in alcune domeniche vengono organizzati laboratori creativi, letture animate e piccoli spettacoli, spesso in collaborazione con il teatro.

In inverno, invece, il cortile ospita attività ed eventi che coinvolgono i bambini, mantenendo viva la magia anche fuori stagione.

Info pratiche

  •     Indirizzo: Via Carlo Botta 18, Milano (zona Porta Romana)
  •     Come arrivare: Metropolitana M3 (fermata Porta Romana) + 5 minuti a piedi; tram 9 (fermata Porta Romana), bus 62 o 84.
  •     Apertura: la stagione estiva della piscina va da giugno a settembre; in inverno il complesso ospita eventi, spettacoli e installazioni.
  •     Biglietti: il prezzo varia a seconda del giorno e della fascia oraria; previsti ingressi ridotti per bambini e abbonamenti.
  •     Servizi: bar, ristorante, spogliatoi, lettini e ombrelloni a noleggio.
  •     Sito ufficiale

Leggi anche le più belle piscine all’aperto a Milano

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.