L’Avvento per bambini è uno dei momenti più dolci e pieni di meraviglia dell’anno. È il tempo dell’attesa, del profumo di biscotti alla cannella e aancia in casa e delle luci che si accendono piano piano. Ma soprattutto, è il tempo perfetto per leggere insieme. Ogni giorno dell’avvento può diventare una pagina da aprire, un piccolo passo verso il Natale. Invece del classico calendario con cioccolatini, perché non regalare ai bambini un calendario dell’avvento di storie? Un libro, 24 capitoli, 24 momenti di lettura condivisa.
Ecco 10 libri, cinque grandi classici e cinque nuove uscite, per trasformare l’attesa in un viaggio fatto di parole, sogni e magia.
I grandi classici dell’Avvento per bambini
partiamo dai grandi classici, perchè non bisogna mai darl iper scontati, noi li leggiamo e rileggiamo
1. Le lettere di Babbo Natale – J.R.R. Tolkien
Il nostro preferito. Per anni Tolkien scrisse ai suoi figli come fosse Babbo Natale: orsi goffi, pupazzi di neve e incidenti polari. Un classico dell’avvento per bambini che unisce tenerezza e immaginazione. Immancabile in una biblioteca per chi ama il Natale.
2. Canto di Natale – Charles Dickens
Un must del Natale e un racconto che introduce i bambini al valore della bontà e del dono. Ideale per i pomeriggi freddi, magari davanti all’albero.
3. Il viaggio di Elisabeth
Un grande classico moderno dell’Avvento per bambini e ragazzi, firmato da Jostein Gaarder, l’autore del celebre Il mondo di Sofia. Il viaggio di Elisabet è costruito come un calendario dell’Avvento narrativo, con ventiquattro capitoli, uno per ogni giorno di dicembre, da leggere fino alla vigilia di Natale.
Tutto inizia quando Joakim, un bambino curioso, acquista da un libraio un vecchio calendario dell’Avvento. Ma questo non è un calendario come gli altri: ogni finestrella che si apre lo trasporta in un’altra epoca e in un altro luogo, raccontandogli la straordinaria avventura di Elisabet, una bambina misteriosamente scomparsa in un centro commerciale e ritrovata in un viaggio incredibile verso Betlemme.
Pagina dopo pagina, il lettore segue un percorso a ritroso nel tempo, popolato da angeli, pastori, imperatori e figure bibliche, che si intrecciano in un racconto sospeso tra storia e spiritualità.
È una storia che parla di curiosità, fede, meraviglia e speranza, perfetta per accompagnare l’attesa del Natale giorno dopo giorno.
Un libro intenso e poetico, ideale per bambini dai 10 anni in su, ma capace di emozionare anche gli adulti che amano la magia dell’Avvento.
Le nuove uscite per un avvento pieno di storie
4. L’infanzia di Babbo Natale (2025)
Nuovissima e imperdibile uscita 2025. Dopo aver raccontato L’infanzia dei cattivi, Sébastien Perez e Benjamin Lacombe tornano con una nuova, poetica narrazione dedicata al personaggio più amato del Natale: Babbo Natale.
Il racconto si apre in un piccolo villaggio di falegnami, dove abbondano la ricchezza e l’abilità, ma manca la gioia dei bambini. Tutto cambia quando un tintinnio misterioso annuncia la nascita di Nicola, un bambino dal viso luminoso e dal cuore buono, destinato a portare felicità nel mondo.
Il volume è concepito come un calendario dell’Avvento illustrato: 20 storie e 4 canzoni, una per ogni giorno di dicembre fino a Natale, nascoste dietro risvolti da aprire. Ogni pagina è un piccolo scrigno, dove testo e illustrazioni di Lacombe si fondono in un’esperienza sensoriale di grande bellezza.
Un libro-regalo da collezione, ideale per leggere insieme in famiglia durante l’avvento: una celebrazione della bontà, della magia e della nascita del mito di Babbo Natale.
Perfetto per bambini dai 5 anni in su, ma, siamo sicuri, capace di incantare anche gli adulti.
5. 24 passi a Natale
Ogni passo è una piccola storia o una riflessione.Un libro poetico e luminoso per accompagnare i bambini nel conto alla rovescia verso il Natale. 24 passi a Natale è un calendario dell’Avvento in forma di fiabe, con 24 racconti brevi, uno per ogni giorno di dicembre fino alla vigilia.
Con voce delicata e ritmo narrativo musicale, Silvia Vecchini intreccia piccole storie che parlano di meraviglia, attesa e speranza. Nelle sue pagine si incontrano bambini, re e streghe, animali parlanti, fiumi che scorrono al contrario e pietre magiche: frammenti di un mondo incantato che illumina le sere d’inverno.
Le illustrazioni di Lucia De Marco amplificano la magia, creando un’atmosfera accogliente e piena di calore. Ogni fiaba è una tappa del cammino verso la notte più attesa dell’anno, e l’ultima storia regala una sorpresa speciale, in cui il racconto si apre alla natività e al miracolo del Natale.
Un libro da leggere insieme in famiglia, perfetto per i bambini dai 4 anni in su, per trasformare l’attesa del Natale in un viaggio di immaginazione, dolcezza e stupore.
6. Il mio primo romanzo dell’Avvento – Il concorso di Babbo Natale (Gallucci, 2024)
24 capitoli, 24 giorni, 24 piccole avventure al Polo Nord. Un libro-gioco che trasforma la lettura in un calendario quotidiano. Dai 9 anni
7. Le mie storie dell’Avvento – John Townsend (2024)
Le mie storie dell’Avvento raccoglie 24 racconti illustrati, uno per ciascun giorno dall’1 al 24 dicembre, da leggere insieme in famiglia come un calendario dell’Avvento letterario.
Babbo Natale è il filo conduttore di questo viaggio: dicembre è alle porte e, dal suo laboratorio al Polo Nord, non vede l’ora di iniziare i preparativi per la notte più magica dell’anno. Ogni racconto è breve, allegro e ricco di spirito natalizio, ideale per creare un momento di condivisione quotidiano prima di dormire.
L’edizione è pensata come un libro interattivo, con alette da sollevare sulla copertina che guidano il lettore in ordine cronologico: ogni finestrella rivela il numero del giorno e il racconto corrispondente.
Colorato, coinvolgente e pieno di buonumore, è il libro ideale per bambini dai 5 anni in su, per vivere l’attesa del Natale con un pizzico di magia e tanta curiosità.
8. Il romanzo dell’Avvento – La renna magica (2023)
Un racconto magico pensato come un vero romanzo dell’Avvento, con 24 capitoli da leggere giorno per giorno aspettando il Natale.
Il protagonista, di questo libro scritto da Natacha Godeau, Elliot, si prepara a vivere un dicembre speciale: la cugina Flora arriva a trovarlo nella fattoria dei genitori, dove vengono allevate splendide renne. Ma qualcosa di misterioso accade intorno al recinto: tracce sconosciute nella neve, un’ombra in fuga e una renna che sembra sprigionare scintille argentate.
Ha inizio così un’avventura piena di stupore e tenerezza, in cui i due bambini scoprono che, a volte, la vera magia del Natale si nasconde nella natura e nei piccoli gesti.
Il libro, riccamente illustrato da Tristan Gion, unisce*mistero, amicizia e spirito natalizioin un formato pensato per accompagnare l’attesa con la lettura quotidiana.
Perfetto per bambini dai 7 anni in su, da leggere insieme o in autonomia, è una delle storie più amate della collana Romanzi dell’Avvento.
9 . Winston torna a casa per Natale
Un racconto tenero e avventuroso, perfetto per vivere l’attesa del Natale con tutta la famiglia. Il protagonista è Winston, un piccolo topo coraggioso che si ritrova coinvolto in una serie di eventi magici proprio a pochi giorni dal 25 dicembre. Mancano solo cinque giorni a Natale, e un filo di magia invernale sembra unire destini e creature in un’unica, grande avventura innevata.
Tra misteri da risolvere e incontri inaspettati, Winston deve ritrovare qualcuno di molto importante e riuscire a tornare a casa in tempo per le feste. Il libro alterna racconto e attività creative, offrendo ai lettori la possibilità di leggere, giocare e creare insieme, giorno dopo giorno.
Con uno stile caldo e ironico e illustrazioni ricche di atmosfera, Alex T. Smith firma una storia che unisce amicizia, coraggio e spirito natalizio.
Ideale per bambini dai 7 anni in su, da leggere da soli o con i genitori, è un piccolo classico contemporaneo dell’avvento per bambini, perfetto per accompagnare la settimana che precede il Natale.
10 . Un cuore per Natale
Questo romanzo di Sophie Jomain è costruito come un vero calendario dell’Avvento letterario: 24 capitoli sigillati, da aprire ( con le forbici) uno al giorno, accompagnano il lettore verso il Natale.La protagonista, una ragazza che ha subito un trapianto di cuore, torna sulle Alpi per trascorrere le feste con il padre. È ancora fragile, ma desiderosa di vivere pienamente e di credere nei miracoli. L’incontro con Augustin, un amico d’infanzia appassionato di sport estremi, riaccende in lei emozioni forti e inaspettate. Tra neve, amore e rinascita, la storia alterna dolcezza e tensione, con un messaggio profondo: la vita inizia davvero quando si trova il coraggio di rischiare.
Un romanzo d’attesa, da gustare giorno dopo giorno con una tazza di cioccolata calda, perfetto per ragazzi e ragazze dai 12 anni in su che cercano una storia romantica e piena di speranza ambientata nel cuore dell’inverno.
Come vivere l’avvento con i bambini: idee e consigli
L’avvento per bambini è l’occasione perfetta per rallentare.
Puoi creare un piccolo rituale serale:
- acendere una candela,
- preparare una tisana
- scegliete insieme il libro o il capitolo del giorno,
- accendete una candela,
- leggete ad alta voce.
Ogni storia diventa una finestrella da aprire, una piccola tappa verso il Natale.
Così l’attesa si trasforma in un viaggio di lettura, dolce e condiviso, che resterà nei ricordi dei bambini.
Consiglio Extra
Non è un libro, ma è il compagno perfetto delle letture dell’avvento.
Il Calendario dell’Avvento e delle cose semplici è un mazzo di 48 carte che invita grandi e piccoli a vivere l’attesa con gentilezza e creatività.
Ogni giorno, per 24 giorni, una carta propone un piccolo gesto o un’attività da fare insieme: un disegno, una decorazione, un pensiero gentile.
Le carte, illustrate ad acquerello, compongono alla fine “Il villaggio della gentilezza”, un quadro che cresce giorno dopo giorno, come la magia del Natale.
Un modo poetico e sostenibile per riscoprire la bellezza delle cose semplici. Lo trovate qui.
Noi amiamo molto anche la tradizione di Elf on the shelf, certo importata dall’America, ma comunque nata da un libro.
E poi oviamente per la magia dell’avvento per bambini ci sono i tradizionali calendari dell’Avvento con moltissime idee creative fai da te e diverse dal solito .
