Visitare Positano con i bambini è una piccola sfida… ma anche una grande magia. Positano è verticale: scale, vicoli in salita, stradine strette che scendono fino al mare. Non è la destinazione più immediata per famiglie con passeggino, ma è uno dei luoghi più scenografici della Costiera Amalfitana.
Rispetto a Sorrento, più pianeggiante e comoda, Positano è un intreccio di case colorate che scendono verso il mare, piccole spiagge di ciottoli, barche che vanno e vengono, limoneti e terrazze. Per molte famiglie è il sogno di “Positano Italy”: una cartolina che prende vita, soprattutto al tramonto.
Se viaggi con bambini dai 5-6 anni in su, se ami camminare e se sei pronto a qualche gradino in più, Positano diventa un posto da vivere con calma: spiagge, giri in barca, piccoli trekking e gite nei borghi vicini. In questa guida trovi idee, consigli pratici e attività già pronte da prenotare, pensate per famiglie.
Hotel a Positano con i bambini: le zone migliori
Iniziamo da dove dormire a Positano con i bambini? Le opzioni degli Hotle a Positano , B&B e appartamenti sono tante, ma la scelta della zona fa davvero la differenza, soprattutto se hai passeggino o bimbi piccoli.
Spiaggia Grande: cuore di Positano Italy
La zona intorno a Spiaggia Grande è il cuore di Positano: sei vicino al mare, ai ristoranti, ai bar, all’imbarco dei traghetti e dei tour in barca. È la zona più comoda se vuoi vivere la “cartolina” di Positano, ma anche la più affollata e costosa.
Fornillo: più tranquilla, sempre vista mare
La zona del Fornillo è leggermente defilata, ma si raggiunge a piedi con una passeggiata panoramica di circa 10-15 minuti dalla Spiaggia Grande. La spiaggia di Fornillo è più tranquilla e meno affollata, molto amata dalle famiglie che cercano un po’ di pace pur restando vicinissime al centro.
Positano alta: silenzio e panorami
Nella parte alta del paese molte strutture offrono terrazze panoramiche e una vista spettacolare sul mare. Qui trovi più silenzio, ma devi mettere in conto scalinate e saliscendi quotidiani: meglio per famiglie con bambini più grandi o abituati a camminare.
Arienzo e Laurito: mare e scale
Le zone di Arienzo e Laurito sono piccole baie fuori dal centro, raggiungibili via mare con barchette o tramite lunghe scalinate. Sono perfette per chi cerca un contesto più riservato, ma un po’ impegnative con bimbi piccoli e passeggini.
| Zona | Hotel consigliato | Perché sceglierlo |
|---|---|---|
| Spiaggia Grande / centro | Hotel Marincanto (Via Cristoforo Colombo 50) — vicino alla Spiaggia Grande, vista mare panoramica, valutazione eccellente. (Booking.com) | Posizione centrale, comodo per passeggiate, ristoranti e spiaggia — adatto per famiglie che vogliono stare nel “cuore” di Positano. |
| Fornillo | Hotel Dimora Fornillo — edificio storico con vista sul mare, giardino terrazzato, vicino alla Spiaggia del Fornillo. (Booking.com) | Zona più tranquilla rispetto al centro, più adatta per famiglie con bambini che vogliono un po’ più di relax. |
| Arienzo / Laurito | Casetta Arienzo — appartamento/struttura situata a pochi passi dalla spiaggia di Arienzo, vista mare. (Booking.com) | Perfetta per chi cerca una zona più riservata, vista panoramica e mare, ma tenendo conto che l’accesso potrebbe essere più impegnativo con i bambini. |
| Opzione “famiglia” generale | Hotel Savoia — valutazione “Wonderful: 9.3” per hotel family-friendly a Positano. (Booking.com) | Buona via di mezzo: posizione centrale, servizi adatti alle famiglie, ottima scelta se vuoi qualità e comodità. |
Positano Hotels per famiglie: come scegliere
Quando cerchi hotel a Positano per famiglie, controlla sempre:
- presenza di camere family o comunicanti
- eventuale vista mare (fa la differenza sull’esperienza… e sul prezzo)
- accesso: quanti gradini per arrivare in struttura?
- servizi per bambini: culle, seggioloni, menù baby, eventuale piscina
In alta stagione è importante prenotare con largo anticipo, soprattutto se viaggiate in agosto o con più di un bambino.
Come arrivare a Positano con i bambini
Positano non ha stazione ferroviaria né autostrada: si raggiunge via mare o lungo la famosa SS163 Amalfitana, una strada panoramica ma spesso trafficata. Con i bambini è fondamentale scegliere orari intelligenti e, quando possibile, preferire il mare ai tornanti.
Da Sorrento a Positano (Positano to Sorrento) in bus o traghetto
La tratta Sorrento – Positano è una delle più battute della Costiera.
- Bus SITA: collega Sorrento a Positano in circa 35–60 minuti, a seconda del traffico. È economico, ma nelle ore di punta può essere affollato: meglio sedersi ai primi orari del mattino.
- Traghetto/aliscafo: da Sorrento a Positano in circa 30–40 minuti, con corse frequenti in alta stagione (aprile–ottobre). È la soluzione più scenografica e spesso più comoda con bambini, perché evita curve e traffico.
Per la tratta inversa Positano to Sorrento valgono le stesse opzioni: puoi rientrare via mare al tramonto, con una vista meravigliosa su tutta la costa.

Da Napoli a Positano
Da Napoli puoi arrivare a Positano in tre modi principali:
- treno per Sorrento (Circumvesuviana o Campania Express) + bus/traghetto per Positano
- aliscafi stagionali Napoli–Sorrento e poi cambio per Positano
- auto o transfer privato via autostrada fino a Castellammare di Stabia e poi SS163
Transfer privati (comodi con valigie e bambini)
Se viaggi con più bagagli o con bambini piccoli, valutare un transfer privato da Napoli o da Sorrento o anche da Roma è spesso la scelta più rilassante: niente cambi, niente corse per prendere il bus, solo un autista che ti porta direttamente in hotel.
Prenota
Transfer per Positano affidabili; tour da Roma in un giorno;tour da Napoli in giornata; tour in barca da Sorrento;
In auto: pro, contro e parcheggi
Arrivare a Positano in auto è possibile, ma non sempre consigliabile:
- la SS163 Amalfitana è panoramica ma stretta e piena di curve
- il traffico in alta stagione è intenso
- i parcheggi a Positano sono pochi e costosi
Se arrivate in auto, può essere una buona idea lasciare la macchina in un parcheggio a pagamento e muoverti poi a piedi, in bus o via mare.
Come muoversi a Positano con i bambini
Positano si vive soprattutto a piedi. I mezzi ci sono, ma la vera esperienza è camminare tra vicoli, scale e scorci sul mare, organizzando le giornate con calma.
A piedi (con qualche gradino in più)
Il centro tra Spiaggia Grande e il primo tratto di case è perfetto per passeggiare con i bambini. Con un passeggino leggero puoi muoverti tra la spiaggia, la chiesa di Santa Maria Assunta e le vie basse. Per salire verso le zone alte, invece, servono gambe allenate o bambini più grandi.
Bus interni
Un piccolo servizio di bus interni collega le parti alte e basse del paese. È utile per evitare alcune salite, soprattutto al ritorno dalla spiaggia quando i bambini sono stanchi. Verifica sempre orari e fermate aggiornate in loco.
Traghetti e barche
Dal molo di Positano partono traghetti per Sorrento, Amalfi, Capri e altre località della Costiera. In estate è il modo più comodo per spostarsi con i bambini, evitando traffico e tornanti, e trasformando lo spostamento in una piccola crociera panoramica.
Le spiagge di Positano perfette per i bambini
Le spiagge di Positano sono di ciottoli, non di sabbia, e questo è bene dirlo ai bambini in anticipo. Il mare è meraviglioso, spesso subito profondo: meglio usare scarpette da scoglio e sempre tanta attenzione.
Spiaggia Grande: il grande classico
Spiaggia Grande è la spiaggia principale di Positano e il centro della vita del paese: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, imbarco dei tour in barca. È comoda perché tutto è a portata di mano, ma in alta stagione è molto affollata.

Spiaggia del Fornillo: più tranquilla e family-friendly
La Spiaggia del Fornillo è una piccola baia riparata, raggiungibile a piedi con una passeggiata panoramica di circa 10 minuti dal molo di Positano, lungo un sentiero a mezza costa, oppure via mare con piccole barche. È meno affollata di Spiaggia Grande, più raccolta e spesso amata dalle famiglie per l’atmosfera più rilassata.
Spiaggia di Arienzo (per bambini più grandi)
La spiaggia di Arienzo si raggiunge scendendo una lunga scalinata (oltre 250 gradini) oppure via mare con piccole barche dagli stabilimenti. Il mare è meraviglioso, ma l’accesso non è adatto a passeggini o bimbi troppo piccoli. Perfetta invece per ragazzi abituati a camminare.
Prenota
Cosa fare a Positano con i bambini: 12 esperienze bellissime
1. Passeggiare tra vicoli, scalinate e botteghe
I bambini si divertono a scoprire vicoli, archi, scale e piccole botteghe. Positano è un labirinto verticale: ceramiche colorate, sandali artigianali, boutique, limoni ovunque. Basta camminare senza fretta, facendo pause per un gelato o una granita al limone.
2. Spiaggia Grande: vivere la cartolina di Positano Italy
Un’intera mattina o un pomeriggio in Spiaggia Grande permette ai bambini di giocare vicino all’acqua, osservare le barche che arrivano, guardare le case arrampicate sulla montagna. È il punto in cui la cartolina di Positano Italy prende vita.
3. Spiaggia del Fornillo: giornata di mare più tranquilla
Una giornata al Fornillo è perfetta per le famiglie: meno folla, qualche stabilimento con ristorante, possibilità di fare piccoli giochi con i ciottoli e di nuotare con più calma.
4. Chiesa di Santa Maria Assunta e la cupola colorata
Dietro la Spiaggia Grande si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola maiolicata che i bambini riconoscono subito. All’interno, la quiete della chiesa è un buon momento per una piccola pausa all’ombra.

5. Tour in barca lungo la Costiera
Un tour in barca è una delle esperienze più amate dai bambini: si vedono le scogliere dal mare, piccole grotte, torri di guardia e minuscole spiagge nascoste. Molti tour includono soste per nuotare in calette tranquille.
Prenota
Tour in barca da Positano per famiglie con sosta per il bagno
6. Grotta dello Smeraldo
Tra Positano e Amalfi si trova la Grotta dello Smeraldo, famosa per il colore verde intenso dell’acqua. Si raggiunge in parte via mare, in parte con ascensore o scale dalla strada. La visita dura poco, ma incanta i bambini per i giochi di luce.
Prenota
7. Piccoli trekking panoramici intorno a Positano
Intorno a Positano ci sono brevi sentieri panoramici, adatti a famiglie con bambini abituati a camminare: si sale un po’ sopra il paese e si gode la vista dall’alto, con le case colorate che scendono verso il mare.

8. Shopping artigianale a misura di bambini
Le botteghe di ceramica, le piccole botteghe di limoni e le vetrine di sandali artigianali sono irresistibili anche per i bambini. Puoi trasformare lo shopping in un gioco: cercare l’azulejo più bello, il limone più grande, il sandalo più colorato.

9. Gelato e granite al limone
Una delle esperienze più semplici ma più amate: sedersi a un tavolino vista mare, scegliere un gelato artigianale al limone o una granita e guardare il via vai di barche e persone. Le soste dolci diventano il filo rosso della giornata.
10. Tramonto in spiaggia
Rimanere in spiaggia fino al tramonto, quando le luci si accendono sulle case e il cielo cambia colore, è uno dei momenti più belli da vivere con i bambini: la giornata si chiude lentamente, con i piedi ancora pieni di sabbia e il mare che si fa più scuro.
11. Minicrociere verso Amalfi e Capri
Da Positano partono barche per Amalfi, Capri e altri borghi della Costa. Per i bambini è un modo divertente per spostarsi, con il mare che diventa il vero protagonista della giornata.
Prenota
12. Laboratori, limone e cucina
In Costiera non mancano esperienze enogastronomiche family-friendly: visite a limoneti, piccoli corsi di cucina, degustazioni di dolci al limone (per i bambini) e limoncello (per i grandi). Puoi unire gioco, sapori e tradizione.
Prenota
Il Sentiero dei Limoni: trekking panoramico per famiglie
Il Sentiero dei Limoni collega i borghi di Minori e Maiori, attraversando limoneti terrazzati, vigneti e piccoli nuclei abitati affacciati sul mare. È uno dei percorsi più suggestivi della Costiera Amalfitana, profumato di agrumi e pieno di punti panoramici.
Perché è perfetto con i bambini
Il Sentiero dei Limoni è adatto a famiglie con bambini abituati a camminare: non è una passeggiata in piano, ma non è neanche un trekking estremo. Ci sono gradini, salite e discese, ma il percorso è ben tenuto e i panorami ripagano ogni sforzo.
Cosa si vede lungo il sentiero
Lungo il cammino si attraversano:
- terrazze di limoni e vigneti sospesi sul mare
- piccoli borghi come Torre, baciati dal sole e affacciati sul blu
- vedute su Minori, Maiori, Ravello e la costa
- belvedere come quello della “mortella”, da cui si scorgono Ravello, Atrani e, in lontananza, Amalfi
Si cammina tra muretti a secco, pergolati e scalinate che sembrano sospese sull’acqua. In alcuni tratti è possibile acquistare limoni direttamente dai coltivatori lungo il percorso. Lunghezza, gradini e difficoltà
- Lunghezza: il tratto classico tra Minori e Maiori è di circa 2,5–3 km
- Dislivello: circa 150 metri
- Durata: 1–2 ore a seconda del passo e delle soste
- Gradini: sono presenti diversi tratti di scala (anche diverse centinaia di gradini)
- Difficoltà: medio-facile, ma non adatto a passeggini o a chi ha difficoltà motorie
Periodo migliore per il Sentiero dei Limoni
Il periodo migliore va da aprile a giugno e da settembre a ottobre: temperature miti, limoni in fiore, profumi intensi. In estate si può percorrere, ma solo evitando le ore centrali della giornata e portando molta acqua. :contentReference[oaicite:8]{index=8}
Come arrivare al Sentiero dei Limoni da Positano
- Bus SITA: da Positano a Amalfi, poi cambio per Minori o Maiori (circa 1–1,5 ore complessive, a seconda dei cambi). :contentReference[oaicite:9]{index=9}
- Traghetto (in stagione): traghetto Positano–Amalfi e poi altro traghetto o bus per Minori/Maiori.
- Auto: lungo la SS163, con parcheggi a Minori o Maiori, ma i posti sono limitati e spesso a pagamento.
Puoi percorrere il sentiero in entrambe le direzioni: Minori–Maiori o Maiori–Minori, scegliendo la variante che si adatta meglio agli orari dei bus/traghetti.
Grandi trekking per famiglie con bambini grandi
E amerete Positano con i bambin ise amate camminare nella natura. Ci sono trekking bellissimi.
Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più famosi d’Italia: collega Bomerano (Agerola) a Nocelle, sopra Positano, con circa 6–7 km di cammino.
È un sentiero a mezza costa con tratti esposti, panorami incredibili e dislivelli da affrontare con attenzione. È adatto solo a bambini abituati a camminare, senza paura delle altezze, e con calzature adeguate.
Consiglio trekking
Per il Sentiero degli Dei è meglio organizzarsi con una guida o studiare bene percorso, orari dei bus e punti di rientro, soprattutto se viaggi con bambini. Leggi il nostro articolo sul Sentiero degli dei
Baia di Ieranto
La Baia di Ieranto, bene FAI all’estremità della penisola sorrentina, è una caletta protetta che si raggiunge a piedi da Nerano con un sentiero di circa 40–50 minuti a scendere e altrettanti a salire. L’accesso è gratuito, il sentiero è panoramico ma impegnativo al ritorno e non adatto a passeggini. Adatta a famiglie con bambini più grandi e abituati al trekking.
Leggi il nostro articolo sulla Baia di Ieranto con i bambini.
Valle delle Ferriere
La Valle delle Ferriere, sopra Amalfi, è una riserva naturale con cascate, vegetazione rigogliosa e resti di antiche ferriere e cartiere. Il sentiero più classico dura circa 2–3 ore, è considerato facile-medio ma richiede scarpe con buona suola: alcuni tratti sono umidi e scivolosi. È adatto a bambini abituati a camminare; sconsigliato con passeggino.
Leggi il nostro articolo sulla Valle delle ferriere con i bambini
Cosa vedere vicino a Positano con i bambini
E da Positano si possono organizzare gite in giornata.
Amalfi
Da Positano arrivi ad Amalfi in bus o traghetto. Con i bambini puoi visitare il Duomo, i vicoli del centro e, con i più grandi, organizzare un trekking nella Valle delle Ferriere.
Ravello
Ravello è il borgo delle ville e dei giardini sospesi sul mare: Villa Rufolo, Villa Cimbrone, piazze tranquille dove fermarsi per un gelato. È più silenziosa e raccolta, perfetta per mezza giornata in famiglia.
Praiano e Marina di Praia
La piccola Marina di Praia, nel comune di Praiano, è una baia stretta tra le rocce, con ristoranti e barche da pesca. È un luogo particolare e scenografico, da vivere con calma.
Capri
Da Positano, in stagione, partono traghetti per Capri. Puoi organizzare una gita in giornata che unisce mare, funicolare, panorami e passeggiate.
Leggi anche
Cosa vedere a Positano in poche ore con i bambini
Se hai solo poche ore a Positano, per esempio durante una gita in barca o un’escursione organizzata:
- passeggiata dalla fermata bus/porto fino a Spiaggia Grande
- visita veloce alla Chiesa di Santa Maria Assunta
- gelato o granita vista mare
- passeggiata breve verso il Fornillo sul sentiero panoramico (anche solo un tratto)
Cosa vedere a Positano in un giorno con i bambini
Con un’intera giornata a disposizione puoi organizzare un itinerario completo:
Mattina
- Arrivo a Positano via mare o bus
- Passeggiata tra vicoli e botteghe fino a Spiaggia Grande
- Visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta
Pomeriggio
- Mezza giornata di mare a Spiaggia Grande o al Fornillo
- Piccolo tour in barca lungo la costa (anche di 1–2 ore)
Sera
- Gelato o cena in un Positano restaurant vista mare
- Passeggiata serale tra vicoli illuminati
Dove mangiare a Positano con i bambini
A Positano trovi ristoranti romantici, ma anche locali più semplici dove è facile mangiare con i bambini. La parola chiave è prenotare in alta stagione, soprattutto se vuoi un tavolo vista mare.
Ristoranti in Spiaggia Grande
Nella zona di Spiaggia Grande ci sono molti ristoranti a Positano affacciati sul mare, perfetti per una cena con vista o un pranzo tra un bagno e l’altro. Molti locali propongono piatti semplici per bambini: pasta al pomodoro, pesce alla griglia, contorni di verdure e patatine.
Ristoranti e bar al Fornillo
Alla Spiaggia del Fornillo trovi ristoranti più tranquilli, con tavoli sulla spiaggia o sulle piattaforme, ideali per chi cerca un’atmosfera più rilassata e meno formale.
Pizzerie family-friendly
In paese non mancano le pizzerie, soluzione sempre vincente con i bambini: pasta, pizza e dolci al limone mettono d’accordo tutta la famiglia.
Limoncello, dolci e granite
Per i grandi il simbolo è il limoncello, per i piccoli le delizie al limone, le crostate e le granite. Fermarsi in una pasticceria o in un bar per assaggiare i dolci tipici è parte dell’esperienza.
FAQ su Positano con i bambini
Positano è adatta ai bambini?
Sì, ma va affrontata con consapevolezza. Positano è verticale, con molte scale e salite. È più comoda con bambini dai 5-6 anni in su, che camminano da soli. Per bimbi molto piccoli è preferibile scegliere strutture il più possibile vicine al mare e muoversi con passeggino leggero o marsupio.
Si può usare il passeggino a Positano?
Nel tratto basso tra Spiaggia Grande, chiesa e primi vicoli sì, il passeggino è utilizzabile. Per le salite verso le parti alte del paese, invece, è complicato: meglio il marsupio o organizzarsi su percorsi limitati.
Qual è la spiaggia migliore per bambini?
Spiaggia Grande è la più comoda per servizi e ristoranti; il Fornillo è più tranquillo, spesso preferito dalle famiglie. In tutti i casi è bene considerare che sono spiagge di ciottoli e che l’acqua diventa profonda rapidamente.
Meglio Positano o Sorrento con i bambini?
Sorrento è più pianeggiante, con parchi giochi e ascensore per il mare: è spesso la scelta migliore per bimbi piccoli. Positano è più scenografica ma richiede più energia: la consigliamo per famiglie con bambini più grandi o molto abituati a camminare.
Come ci si sposta tra Positano e Sorrento (Positano to Sorrento)?
Tra Positano e Sorrento puoi usare il bus SITA (economico, ma affollato in alta stagione) oppure il traghetto (più caro ma scenografico e spesso più comodo con i bambini). In estate le corse via mare sono frequenti; in bassa stagione sono ridotte. :contentReference[oaicite:12]{index=12}
Serve l’auto a Positano?
No, non serve l’auto per muoversi in paese: meglio bus, traghetti e piedi. L’auto può essere utile solo per un viaggio on the road più ampio, ma in questo caso è importante organizzare parcheggi e spostamenti con largo anticipo.
Quando è il periodo migliore per visitare Positano con i bambini?
I periodi ideali sono aprile–giugno e settembre–inizio ottobre: clima mite, meno folla e possibilità di godersi sia il mare sia i sentieri come il Sentiero dei Limoni. Luglio e agosto sono molto affollati e caldi, ma con una buona organizzazione (mattina presto e tardo pomeriggio) restano possibili.
Posso fare trekking come Sentiero dei Limoni o Sentiero degli Dei con i bambini?
Sì, ma solo se i bambini sono abituati a camminare e se scegli il percorso giusto per la loro età. Il Sentiero dei Limoni è più adatto a famiglie con bambini in età scolare, il Sentiero degli Dei richiede ancora più attenzione ed è consigliabile solo per ragazzi grandi.
Perché ci piace Positano con i bambini
Positano è una di quelle mete che non si dimenticano: colori, profumi, gradini, mare che brilla e limoni ovunque. Con i bambini diventa un’avventura lenta, fatta di piccole conquiste: arrivare in cima a una scala, scoprire una nuova vista sul mare, salire su una barca per la prima volta.
Se deciderete di vivere Positano con i vostri bambini, sarà bello scoprire quale angolo del paese resterà nel loro cuore: una spiaggia, un vicolo, un limoneto o una barca che parte al tramonto.






