HomeCampaniaNapoliCome arrivare da Napoli a Pompei

Come arrivare da Napoli a Pompei

Quando gli amici vengono a Napoli, la prima cosa che ci chiedono è sempre la stessa: come si arriva a Pompei? È una domanda ricorrente, e non a caso. Pompei è uno dei siti archeologici più famosi e suggestivi al mondo, e si trova a meno di un’ora di viaggio dal centro di Napoli. Ma tra treni, auto, parcheggi e tour organizzati, non è sempre immediato capire qual è il modo migliore per raggiungerla. Ecco allora i nostri consigli pratici per arrivare da Napoli a Pompei, con tutte le opzioni per organizzare la visita in autonomia o affidarsi a un tour.



Da Napoli a Pompei in treno

Il treno è il modo più semplice e veloce per arrivare da Napoli a Pompei.
Ci sono due alternative principali.

La Circumvesuviana, linea Napoli–Sorrento, parte dalle stazioni di Napoli Porta Nolana o Garibaldi e arriva in circa 35 o 40 minuti alla fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri, proprio accanto all’ingresso del sito archeologico.

In alternativa, i treni regionali Trenitalia o Italo fermano alla stazione Pompei città, più distante dagli scavi ma utile se si vuole visitare anche il centro moderno.

Consiglio

Se viaggi con bambini o preferisci evitare le ore di punta, scegli un treno del mattino e acquista i biglietti online in anticipo.

Da Napoli a Pompei in auto

In auto la distanza è di circa 25 chilometri e si percorre in una mezz’ora, imboccando l’autostrada A3 in direzione Salerno e uscendo a Pompei Ovest o Scafati.
La strada è comoda, ma bisogna tenere conto del traffico e del parcheggio.
Vicino agli scavi ci sono diversi parcheggi custoditi, come Pompei Parking Zeus o Parking Pompei Scavi, con tariffe giornaliere tra 10 e 15 euro.

L’auto è una buona scelta per chi viaggia in famiglia o con amici, perché permette di muoversi in autonomia e di visitare anche altre mete della Campania. In questi casi ci affidiamo a Discovery Cars, un portale che confronta i prezzi dei noleggi e trova l’opzione più conveniente, spesso con assicurazione inclusa.

Trasferimento privato da Napoli a Pompei

Se non vuoi pensare agli orari o al parcheggio, un trasferimento privato è la soluzione più comoda. Un autista ti viene a prendere in hotel e ti accompagna direttamente all’ingresso degli scavi, o vai a un punto di ritrovo comodo, come il porto, in entrambi i casi c’è il  vantaggio di viaggiare in totale comfort e sicurezza.

Abbiamo scelto alcuni dei servizi più affidabili e con un buon rapporto qualità-prezzo, ideali anche per famiglie e piccoli gruppi:

  • Navetta andata e ritorno da pompei: QUI
  • Tour privato con transfer, guida e biglietto: QUI
  • Transfer privato Napoli–Pompei: QUI

Il vantaggio principale è la flessibilità: puoi partire all’orario che preferisci, viaggiare in aria condizionata e, se vuoi, fermarti lungo la strada per una sosta panoramica o una visita extra.

Tour organizzati da Napoli a Pompei

Un’altra opzione comoda, soprattutto se è la tua prima visita, è prenotare un tour organizzato da Napoli a Pompei. In questo modo eviti la fila all’ingresso e puoi scoprire i segreti dell’antica città romana con una guida esperta.

I tour più richiesti partono ogni giorno e includono il trasferimento, i biglietti e la visita guidata.

Ecco alcune proposte:

  • Tour senza fila da Napoli a Pompei – piccoli gruppi: QUI 
  • Escursione a Pompei da Napoli con Civitatis: QUI
  • Escursione a Pompei da Napoli con Tiqets: QUI

I prezzi partono da circa 50 o 60 euro e comprendono la guida ufficiale, l’ingresso prioritario e il trasporto. È la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza completa, senza pensieri.

Quanto tempo serve per visitare Pompei

Come- rrivare da Napoli a Pompei Da napoli a Pompei Ma prima di organizzare una gita da Napoli a Pompei: quanto tempo ci vuole per visitare i lsito archeologico di Pompei? Per una visita completa servono almeno tre ore, ma se viaggi con bambini o in estate può essere utile pianificare mezza giornata.
I percorsi principali, come il Foro, la Casa del Fauno, il Lupanare e l’Anfiteatro, sono ben segnalati e accessibili.
Molti tour guidati durano circa due ore e si concentrano sui punti più iconici, perfetti per chi ha tempi più stretti.

Leggi il nostro articolo su Cosa vedere a Pompei con i bambini e su come organizzare la visita.

Da Napoli a Pompei e oltre: un tour della Campania

Pompei è una tappa imperdibile, ma non l’unica. Da qui si può proseguire per il Vesuvio, Ercolano, Sorrento o la Costiera Amalfitana.
Per chi desidera scoprire la regione in libertà, l’auto resta l’opzione più flessibile.

Come diciamo ai nostri amici: “Non potete venire a Napoli senza vedere Pompei”. Qualunque sia la vostra  scelta, da Napoli a Pompei  ci vuole solo mezz’ora, che sia treno o auto, ma sarà un viaggio indimenticabile nel tempo.

viaggiapiccoli
viaggiapiccoli
Cristina e Francesco sono genitori napoletani e giornalisti. Con Viaggiapiccoli esplorano ogni settimana musei, quartieri e sentieri “kid-friendly”, pubblicando guide pratiche testate sul campo. Credono nelle mappe e nelle storie che fanno innamorare i bambini della città.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.