HomeLombardiaEventi LombardiaIn Lombardia i musei diventano un gioco: tutto gratis per bambini e...

In Lombardia i musei diventano un gioco: tutto gratis per bambini e famiglie

Un, due, tre… Musei! è il progetto che, come in un gioco, apre le porte dei musei della Lombardia alle famiglie e ai bambini. Basta contare fino a tre e l’arte diventa accessibile, gratuita e a misura di piccoli esploratori. L’iniziativa si chiama proprio Un, due, tre… Musei Lombardia ed è ideata da Regione Lombardia, realizzata dall’Associazione Abbonamento Musei, con il sostegno di Fondazione Cariplo e la collaborazione della Rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.

In questo articolo troverai



L’obiettivo del progetto è chiaro: avvicinare bambini, ragazzi e genitori ai musei della Lombardia attraverso esperienze coinvolgenti, laboratori, visite animate ed eventi tutti completamente gratuiti. Non è necessario possedere l’Abbonamento Musei per partecipare – anche se, dopo aver vissuto uno di questi appuntamenti, la voglia di farlo nasce spontanea.

Orenota

PRENOTA il tuo laboratorio nei musei della Lombardia (ti consigliamo di prenotare in anticipo, perchè i laboratori sono gratuiti e si rischia il soldout)

Con Un, due, tre… Musei, i bambini non sono più semplici visitatori: diventano artisti che creano, detective che risolvono misteri nelle sale, narratori grazie al Kamishibai, il tradizionale teatro d’immagini giapponese.

Accanto agli eventi dal vivo, il progetto offre strumenti per continuare a esplorare anche a casa:

  • il podcast Fila a Nanna – Speciale Musei, con 15 fiabe della buonanotte ambientate nei musei del territorio;
  • il Diario di viaggio “A spasso con Abby e Musy”, un quaderno di giochi e osservazioni per visitare in autonomia i musei di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

Tutti gli incontri di Un, due, tre… Musei (tutti gratuiti)

Un, due, tre… Musei! è un’ottima occasione per scoprire la Lombardia a misura di famiglia, visitando sia i grandi musei simbolo della regione sia quelli meno conosciuti, ma pieni di storie sorprendenti. A Milano gli appuntamenti più partecipati si tengono al Duomo, al Castello Sforzesco, al Teatro alla Scala e nei principali musei cittadini. Ma lo stesso entusiasmo si ritrova anche fuori città.

In provincia di Bergamo, ad esempio, si parte alla scoperta del suggestivo Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello, oppure della Centrale idroelettrica di Crespi d’Adda, sito UNESCO. A Brescia i bambini possono esplorare il Museo di Santa Giulia e il Museo Lechi di Montichiari, mentre a Bergamo città il progetto fa tappa anche alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC).

Un invito a guardare i musei più famosi con occhi curiosi e, allo stesso tempo, a lasciarsi sorprendere da quelli nascosti, perfetti per una gita fuori porta con tutta la famiglia.

Giochiamo con Massimiliano Sforza (Milano)

Un viaggio nel tempo alla scoperta della vita dei bambini alla corte degli Sforza. In questo tour-gioco i piccoli visitatori ripercorrono una giornata tipo di Massimiliano Sforza, tra studio, svago e giochi del passato, esplorando cortili e sale del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco.

  • Quando: Sabato 15 novembre 2025 dalle 15:00 alle 16:30
  • Dove: Castello Sforzesco, Milano – Ingresso sotto la Torre del Filarete
  • Info: Visita guidata ludica per bambini 4–5 anni; progetto “Un, due,tre...musei” di Abbonamento Musei Lombardia in collaborazione con gli oratori lombardi; prenotazione: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €5, gratuito per bambini e titolari Abbonamento Musei Lombardia

Tipografi d’autore – Laboratorio artistico al Castello di Lonato del Garda (brescia)

Casa del Podesta La BibliotecaI bambini diventano piccoli artisti e scoprono l’antica arte della stampa. Durante la visita al museo e alla biblioteca della Casa del Podestà, i partecipanti impareranno la tecnica della monotipia e creeranno un’opera ispirata ai dettagli del castello, da portare a casa come ricordo.

  • Quando: Sabato 15 novembre 2025 dalle 15:00 alle 17:00
  • Dove: Museo Casa del Podestà, Lonato del Garda (BS)
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 6–11 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €10, bambini €5, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia

Movimento statico – Laboratorio creativo a Milano

Un laboratorio per giovani menti curiose che unisce arte e comunicazione sociale. I bambini esploreranno come immagini, suoni e slogan possano diventare strumenti per veicolare messaggi importanti, imparando a creare una piccola “campagna militante” capace di ispirare e coinvolgere. Un’esperienza che stimola creatività e senso civico attraverso il linguaggio visivo e sonoro.

  • Quando: Domenica 16 novembre 2025 dalle 11:00 alle 12:30
  • Dove: Milano – sede mostra (ingresso principale)
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 8–11 anni ; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: intero €10, ridotto €8, famiglie da €7; gratuito under 10 e con Abbonamento Musei Lombardia

Le avventure del corriere – Kamishibai al Museo dei Tasso (Bergamo)

Un viaggio tra fantasia e storia postale per scoprire l’antica arte del racconto illustrato giapponese. I bambini seguiranno le avventure del corriere Gabriele e del suo cavallo Pasino, attraversando regni misteriosi e pericolosi grazie al Kamishibai, il teatro d’immagini nato in Giappone nel XII secolo. Un laboratorio narrativo che unisce immaginazione, arte e cultura.

  • Quando: Domenica 16 novembre 2025 dalle 15:00 alle 15:40
  • Dove: Museo dei Tasso e della Storia Postale, Camerata Cornello (BG)
  • Info: Laboratorio narrativo per bambini 4–8 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività e ingresso gratuiti; gratuito anche con Abbonamento Musei Lombardia

Uomini, macchine e turbine – Laboratorio sull’energia a Crespi d’Adda (Bergamo)

Centrale Idroelettrica Crespi d AddajUn pomeriggio per scoprire come nasce l’energia idroelettrica lungo il fiume Adda. Attraverso esperimenti e giochi con generatori e turbine, i bambini capiranno come la legge di Faraday-Neumann-Lenz ha rivoluzionato la storia dell’energia. L’attività si svolge nella Sala Lab dell’Unesco Visitor Centre e può essere abbinata a una visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda.

  • Quando: Domenica 16 novembre 2025 dalle 14:30 alle 15:30
  • Dove: UNESCO Visitor Centre, Corso Manzoni 18, Crespi d’Adda (BG)
  • Info: Laboratorio scientifico per bambini 5–11 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo €8; gratuito con Abbonamento Musei Lombardia

Alla corte del Duomo – Visita guidata al Museo del Duomo di Milano

Un viaggio nel tempo alla scoperta della vita di corte nell’antico palazzo visconteo, oggi sede del Museo del Duomo. Tra armature, abiti medievali, mostri fantastici e segreti di bellezza, i ragazzi conosceranno gli usi e i costumi dei Signori di Milano, immergendosi nella cultura e nelle curiosità del Medioevo.

  • Quando: Domenica 16 e sabato 29 novembre 2025 dalle 15:00 alle 16:00
  • Dove: Museo del Duomo, Piazza Duomo 12 – Palazzo Reale, Milano
  • Info: Visita guidata per ragazzi 11–14 anni; progetto “Un, due, tre… Musei!” di Abbonamento Musei Lombardia con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo; ritrovo 15 minuti prima dell’inizio; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €7, bambini €7, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia

La casa contadina – Laboratorio al Museo Giacomo Bergomi di Montichiari (Brescia)

Un viaggio nella vita rurale di un tempo per scoprire come vivevano, lavoravano e si nutrivano i nostri antenati nelle cascine lombarde. Attraverso modelli, fotografie e utensili originali, i bambini potranno esplorare il mondo contadino e poi divertirsi in laboratorio: i più piccoli costruiranno una fattoria in miniatura e una casetta con il Playmais, mentre i più grandi metteranno alla prova le loro conoscenze con quiz e schede interattive.

  • Quando: Domenica 16 novembre 2025 dalle 15:30 alle 17:30
  • Dove: Museo Giacomo Bergomi, Montichiari (BS)
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 4–12 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo €3; gratuito con Abbonamento Musei Lombardia

Qua la pinna – Laboratorio marino per piccoli esploratori a Milano

Un’esperienza divertente e interattiva per conoscere il mondo sottomarino giocando. Osservando gli animali nelle vasche e imitandone i movimenti, i bambini scopriranno come vivono e si muovono polpi, stelle marine, spugne, pesci e molluschi. Tra gesti, giochi e piccole esplorazioni, impareranno l’anatomia e l’ecologia del mare… a ritmo di pinna!

  • Quando: Sabato 22 novembre 2025 dalle 11:00 alle 12:00
  • Dove: Acquario civico, via Gadio 2
  • Info: Visita guidata ludica per bambini 3–5 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita

Mostri e simboli nelle sale del Castello Sforzesco di Milano

Draghi, leoni, aquile e serpenti popolano le sale del Castello Sforzesco in un percorso tra realtà e leggenda. I bambini scopriranno come le sculture e i bassorilievi medievali rappresentassero virtù, vizi, bene e male attraverso immagini simboliche. Dopo la visita, potranno dare libero sfogo alla fantasia creando il proprio “mostro difensore” nel laboratorio finale.

  • Quando: Sabato 22 novembre 2025 dalle 10:30 alle 12:00
  • Dove: Castello Sforzesco, Milano – Ingresso sotto la Torre del Filarete
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 6–10 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €5, bambini gratuito; gratuito anche con Abbonamento Musei Lombardia

Il mio ritratto di carta – Laboratorio al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Un’attività creativa per i più piccoli alla scoperta del ritratto come forma d’arte e di espressione personale al Museo Poldi Pezzoli. Dopo aver osservato i volti e le storie degli abitanti del museo, i bambini realizzeranno il proprio autoritratto “a pezzi”, giocando con forme, colori e materiali per raccontare chi sono attraverso la fantasia e la carta.

  • Quando: Domenica 23 novembre 2025 dalle 16:00 alle 17:30
  • Dove: Museo Poldi Pezzoli
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 3–6 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €15, gratuito per under 10 e con Abbonamento Musei Lombardia

L’orso Artoo al Museo Teatrale alla Scala

Un incontro speciale tra arte, musica e immaginazione nelle sale del Museo Teatrale alla Scala. I bambini, guidati dall’atelierista di Alchemilla, aiuteranno l’orso Artoo – un curioso amante dell’arte un po’ confuso – a scoprire i segreti del teatro insieme alla direttrice Violetta Sconcertini. Un modo divertente e partecipato per vivere il museo con gli occhi dei più piccoli.

  • Quando: Domenica 23 novembre 2025 dalle 10:00 alle 11:15
  • Dove: Museo Teatrale alla Scala, Largo Ghiringhelli 1, Milano
  • Info: Visita teatralizzata per bambini 3–8 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo gratuito

Avventure in Crespi d’Adda – Caccia al tesoro nel villaggio UNESCO

Un misterioso furto sconvolge Crespi d’Adda nel 1909! Bambini e famiglie saranno protagonisti di una caccia al tesoro tra le vie del celebre villaggio operaio, oggi Patrimonio UNESCO. Indizi, enigmi e incontri con gli abitanti del tempo guideranno i partecipanti in un viaggio tra storia, logica e curiosità, alla scoperta dei segreti di questo straordinario esempio di archeologia industriale.

  • Quando: Domenica 23 novembre 2025 dalle 9:45 alle 10:45
  • Dove: UNESCO Visitor Centre Crespi d’Adda, Corso Manzoni 18, Bergamo
  • Info: Caccia al tesoro per famiglie con bambini 6–11 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo €6, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Guardare e (non) toccare – Laboratorio sensoriale alla GAM di Milano

Un’esperienza d’arte per tutti i sensi nella splendida cornice della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Tra quadri, profumi, suoni e materiali da esplorare, i bambini saranno guidati in un percorso che unisce osservazione, gioco e creatività per scoprire il piacere di “guardare e (non) toccare” le opere d’arte. Al termine, in laboratorio, potranno diventare anche loro artisti a tutto tondo!

  • Quando: Domenica 23 novembre 2025 dalle 16:00 alle 17:30
  • Dove: Galleria d’Arte Moderna di Milano, Via Palestro 16
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 6–10 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: intero €5, ridotto €3, gratuito under 18 e con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Che forma ha il silenzio? – Laboratorio creativo al Museo del Novecento

Un viaggio tra arte, suoni e colori per scoprire il ritmo nascosto nelle opere del Museo del Novecento. Bambini e bambine saranno guidati in un percorso sensoriale che intreccia musica, emozioni e pittura: dal dialogo tra forme e suoni nascerà un grande lavoro collettivo, un’opera corale che dà al silenzio… una nuova forma visiva.

  • Quando: Sabato 29 novembre 2025 dalle 10:15 alle 11:45
  • Dove: Museo del Novecento, Milano
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 6–10 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €5, bambini gratuito, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Un grande giorno da piccolo romano – Alla scoperta di Mediolanum

Un pomeriggio per tornare indietro nel tempo e vivere come un bambino dell’antica Mediolanum! I partecipanti, tra giochi e racconti, scopriranno usi, costumi e curiosità della vita quotidiana dei piccoli romani e realizzeranno la propria bulla, l’amuleto portafortuna che proteggeva i bambini nell’antica Roma.

  • Quando: Domenica 30 novembre 2025 dalle 16:00 alle 17:30
  • Dove: Civico Museo Archeologico, Corso Magenta 15, Milano
  • Info: Visita guidata con laboratorio per bambini 6–11 anni ; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: intero €5, ridotto €3, gratuito under 18 e con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Architetti provetti – Le meravigliose costruzioni degli animali (Milano)

Un viaggio affascinante per scoprire come la natura sia una vera maestra d’architettura. Tra tane, nidi, alveari e dighe, i bambini esploreranno le straordinarie abilità costruttive degli animali, imparando a osservare e comprendere le logiche che ispirano anche gli architetti umani.

  • Quando: Domenica 30 novembre 2025 dalle 10:00 alle 11:00
  • Dove: Museo di Storia Naturale di Milano (ritrovo all’esterno sotto al modello di dinosauro)
  • Info: Visita guidata per bambini 6–10 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: adulti €5, bambini gratuito, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

A fantasticare si inizia da piccoli! – Laboratorio creativo ispirato a Guido Crepax (Brescia)

Museo Santa Giulia BresciaUn pomeriggio per liberare la fantasia e dare vita a piccoli teatrini e personaggi inventati, proprio come faceva da bambino Guido Crepax. I partecipanti potranno costruire scenografie, figure e racconti originali, sperimentando il piacere del gioco teatrale e della narrazione visiva.

  • Quando: Domenica 30 novembre 2025 dalle 15:30 alle 17:00
  • Dove: Museo di Santa Giulia, Brescia
  • Info: Laboratorio per bambini 6–11 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo gratuito, gratuito anche con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Atelier dell’Errore – L’arte che nasce dagli sbagli (Bergamo)

Un percorso coinvolgente per bambini e famiglie alla scoperta di Atelier dell’Errore, un progetto che celebra la creatività e la forza dell’immaginazione. Tra le opere esposte, grandi e piccoli esploreranno come anche gli “errori” possano diventare occasioni per inventare, sperimentare e vedere il mondo con occhi diversi.

  • Quando: Domenica 30 novembre 2025 dalle 10:30 alle 11:45
  • Dove: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, via San Tomaso 53, Bergamo
  • Info: Visita guidata per bambini 6–11 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività e ingresso museo gratuiti, gratuito anche con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Il paesaggio dipinto – Alla scoperta della campagna di Montichiari (BS)

Un pomeriggio per osservare, scoprire e reinventare il paesaggio di Montichiari attraverso gli occhi del pittore Faustino Joli. I bambini esploreranno il grande dipinto ottocentesco dedicato alla campagna bresciana, tra flora, fauna e vita quotidiana, per poi creare in laboratorio un’opera personale: i più piccoli realizzeranno il loro animale preferito con forbici e cartoncino, mentre i più grandi si divertiranno con quiz e schede di approfondimento.

  • Quando: Domenica 7 dicembre 2025 dalle 15:30 alle 17:30
  • Dove: Museo Lechi, Montichiari (BS)
  • Info: Visita guidata e laboratorio per bambini 4–12 anni; prenotazioni: 011 52210 o sul sito Abbonamento Musei (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo €3, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Consiglio

Si consiglia di consultare la pagina web per l’elenco completo, le fasce d’età specifiche e gli orari di prenotazione

Il podcast di Fila a Nanna, le favole della Buona notte

fila a nanna uno due e tre musei Lombardia

E quest’anno arriva una grande novità per chi ama addormentarsi con una storia il progetto Fila a Nanna dedicato ai musei della Lombardia. Sono 15 nuovi podcast realizzati con Fondazione TRG – Teatro Ragazzi e Giovani, pensati per accompagnare le bambine e i bambini in un viaggio speciale… proprio prima di chiudere gli occhi.

Con Fila a Nanna – Speciale Musei, i musei non sono più solo sale silenziose o quadri appesi alle pareti: diventano palazzi che sussurrano segreti, castelli che raccontano avventure, fossili che hanno voglia di parlare. Ogni episodio è una fiaba della buonanotte che nasce da un luogo del circuito di Abbonamento Musei.

Per chi è pensato?

Per le famiglie e per i piccoli ascoltatori dai 4 ai 10 anni.

Cosa si ascolta?

Storie originali che prendono vita tra palazzi storici, musei scientifici, fortezze e collezioni curiose. Ogni puntata è un invito a chiudere gli occhi e immaginare: un cavallo di bronzo che prende parola, un astronomo che spiega le stelle, una principessa che vive in una sala affrescata.

Un modo nuovo e tenerissimo per conoscere i musei, dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano al Museo della Seta di Como, dal Museo del Violino di Cremona al Museo delle Armi di Brescia, fino alla Villa Reale di Monza, non solo con gli occhi, ma con le orecchie e con il cuore bambini.

Ascolta

Qui puoi ascoltare tutti i Podcast[/mostra_cta]

Qui invece gli appuntamenti dal vivo per Fila a Nanna:

La reggia in una notte alla Villa Reale di Monza

Tra teatro e fantasia, i personaggi delle nuove fiabe Fila a nanna prendono vita per guidare bambini e famiglie in una visita teatralizzata alla scoperta della Reggia di Monza. Con gli attori di Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, i piccoli visitatori viaggeranno indietro nel tempo fino al Settecento, per scoprire come l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di regalare al figlio Ferdinando una reggia “gigantesca”.

  • Quando: Domenica 16 novembre 2025 dalle 16:00 alle 17:00
  • Dove: Villa Reale di Monza, Viale Brianza 1, Monza (MB)
  • Info: Visita teatralizzata per famiglie e bambini 4–10 anni; ; prenotazioni: 011 52210 o sul sito (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo facoltativo: intero €10, ridotto €8, gratuito 0–6 anni e con Abbonamento Musei Lombardia

Fausto e Giuseppe – La magia del Museo Bagatti Valsecchi

Un viaggio nel tempo nel cuore di Milano per scoprire la vera storia dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, ideatori di una casa unica trasformata in museo. In questa visita teatralizzata le famiglie vivranno un racconto di passione, fratellanza e amore per l’arte rinascimentale, in uno degli edifici più affascinanti della città.

  • Quando: Sabato 22 novembre 2025 dalle 11:00 alle 12:00
  • Dove: Museo Bagatti Valsecchi, Milano
  • Info: Visita teatralizzata per bambini 4–10 anni nell’ambito del progetto “Un, due, tre… Musei!” di Abbonamento Musei Lombardia con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo; prenotazioni: 011 52210 o sul sito (link a inizio articolo)
  • Costo: Attività gratuita; ingresso museo: intero €12, over 65 €9, bambini 6–17 anni €2, gratuito con Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta

Diario di viaggio per giovani esploratrici ed esploratori di musei

a spasso con Musy e Abby E poi c’è il Diario di viaggio “A spasso con Abby e Musy”. Dopo il successo, proprio, in Lombardia, il diario si allarga e ora si può usare in tutte le tre regioni dell’Abbonamento Musei: Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. È uno strumento semplice e divertente per accompagnare bambine, bambini e famiglie in una visita libera, fatta di domande, giochi e piccoli dettagli da scoprire.

È un  quaderno di 36 pagine piene di colori e illustrazioni, con:

  • giochi da completare,
  • missioni da esploratore,
  • spunti per osservare con attenzione,
  • spazi per scrivere, disegnare e immaginare.

Tutto è pensato per adattarsi a qualsiasi museo: grande, piccolo, antico o super moderno.

Sei mondi da esplorare

Il diario è diviso in sei sezioni, proprio come i tipi di musei che si possono incontrare durante il viaggio:

  • musei naturalistici,
  • musei di scienza e tecnologia,
  • musei d’arte,
  • musei e siti archeologici,
  • ville e castelli,
  • giardini e orti botanici.

Ogni tappa diventa un gioco, ogni sala una scoperta, ogni visita un ricordo da custodire.

viaggiapiccoli
viaggiapiccoli
Cristina e Francesco sono genitori napoletani e giornalisti. Con Viaggiapiccoli esplorano ogni settimana musei, quartieri e sentieri “kid-friendly”, pubblicando guide pratiche testate sul campo. Credono nelle mappe e nelle storie che fanno innamorare i bambini della città.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Banner future jobselfo family days banner

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.