Un mercatino di Natale delle Marche che quando cala il buio regala un’esperienza magica in grado di stupire i bambini ma soprattutto gli adulti. Candele a Candelara è un evento organizzato in questo borgo incantevole, che ogni anno torna nel periodo prima di Natale e che è unico nel suo genere poichè a un certo punto viene spenta la luce elettrica e accese le candele in tutto il centro storico.
Candele a Candelara: un mercatino di Natale insolito
Candele a Candelara è un appuntamento fisso per chi è della zona, ma anche per tanti curiosi – come noi – che ne sentono parlare e decidono di fare una visita per vedere con i propri occhi questa magia di cui tutti narrano. Ebbene, è proprio vera!
Noi siamo partiti dalla Romagna nel primo pomeriggio, per visitare i mercatini di Natale in tutto il borgo e rimanere fino all’arrivo del buio, perchè è quello il momento clou dell’evento.
La leggenda della nascita del borgo
Probabilmente ti sei chiesto da dove derivi il nome della cittadina e se sia legata a delle candele. Beh, sì, c’è una leggenda che narra che Candelara sia sorta nel punto meno ventoso, l’unico dove una candela accesa non si è spenta.
Lo stemma della città raffigura tre candele, in ricordo proprio di questa leggenda secondo cui quando si doveva decidere dove costruire il borgo, siano state accese tre candele e solo una non si è spenta (fonte il sito della Proloco di Candelara).
Quando c’è Candele a Candelara: date 2025
Ogni anno Candele a Candelara torna nei weekend prima di Natale, ecco le date 2025:
- Quando: a novembre: 22, 23, 29, 30 e a dicembre: 6, 7, 8, 13, 14, dalle 10 alle 20
Candelara mercatini di Natale nelle Marche
Se arrivi al mattino o nel pomeriggio, la prima cosa da fare è visitare i mercatini di Natale. Le casette sono dislocate per tutto il centro storico e puoi trovarci tanti pezzi d’artigianato, da accessori in lana a candele profumate, opere d’arte fino a cibo e regali di Natale.
Con i bambini a Candelara per Natale: cosa fare
Candelara è un borgo molto carino, piccolo e facile da girare, anche con il passeggino, nonostante la tanta gente. Per i bambini ci sono diverse attività, sia all’aperto che al coperto.

La Bottega degli elfi: laboratori al coperto tra candele e altre attività
All’interno di un palazzo nel centro storico abbiamo trovato un cartello con su scritto laboratori e siamo subito saliti al primo piano dove ci aspettavano una serie di elfi per fare diverse attività, tutte a tema natalizio. Ogni laboratorio ha un costo di qualche euro, a seconda di ciò che si fa. Sono a ciclo continuo e non serve prenotare, si arriva e se c’è spazio si inizia subito a creare.

Poteva mancare un laboratorio di candele?! Certo che no! Quando siamo andati noi era frequentato soprattutto da adulti, ma anche i nostri bambini l’hanno fatto senza problemi, aiutati dagli elfi. Si tratta di arrotolare un foglio di cera mettendo lo stoppino al centro e plasmandolo fino a ottenere la forma desiderata.
Durante la nostra visita, a dicembre 2024, in un altro edificio, poco distante da quello dei laboratori c’era anche uno spazio dove i bambini potevano giocare con i Lego.
Nelle vie del paese sono anche allestiti angoli con i giochi di una volta, fruibili liberamente e sempre divertenti. Ci sono anche i pony, su cui salire per un giretto.
C’è anche il Villaggio di Babbo Natale con una casetta dove c’è proprio lui che incontra i bambini e riceve le letterine.
Candele a Candelara: si spegne la luce e si accendono le candele

Non vengono semplicemente spente le luci, ma l’atmosfera è resa ancora più suggestiva dall’accensione di tante candele – anche nelle case del centro storico. E passano per le vie artisti di strada, trampolieri e danzatori vestiti di luci.
Per descriverlo bisogna viverlo: è davvero pura magia. Anche i bambini rimangono letteralmente incantati.

Programma 2025 del Natale a Candelara
Il programma delle attività durante i giorni di Candele a Candelara è fitto e pieno di cose da fare anche con i bambini, perciò prima di decidere il giorno in cui andare, meglio sapere cosa si può fare nelle diverse date:
- Leggi il programma 2025
Quanto costa candele a Candelara
L’accesso al borgo durante i giorni della manifestzione costa 3 euro fino alle 13 e 6 euro dopo le 13. I bambini sotto i 10 anni entrano gratis. Il biglietto si fa in loco.
Candele a Candelara e le specialità culinarie
Tra le casette del mercatino di Natale ci sono anche diversi stand con prodotti tipici del territorio, sia da portare a casa che da mangiare subito. Anche i locali del paese durante la festa hanno stand fuori dove mangiare e bere anche un’ottima cioccolata calda.
Dove dormire per vedere Candele a Candelara
Se vuoi dormire in paese, ci sono un paio di soluzioni, altrimenti puoi spostarti poco lontano e goderti comunque un bel soggiorno tra le colline marchigiane, trova la migliore offerta su booking.
Dove si trova Candelara e come arrivare
Candelara si trova a pochi chilometri da Pesaro, nelle Marche, su una collina.
- Dove: guarda le indicazioni per arrivare a Candelara
All’arrivo, durante il periodo della fiera, ci sono una serie di parcheggi con dei posteggiatori che aiutano a direzionare il traffico.
Se viaggi in camper ci sono anche parcheggi appositi, che vanno prenotati a Stefano 338 5960783) – stefano@candelara.com al costo di 10 euro. Se si necessita di carico e scarico, il servizio è a Pesaro in via dei Cacciatori.
Potrebbero interessanti anche i più bei mercatini di Natale in Italia

