newsletter-viaggiapiccoli
HomeItaliaTrentino Alto AdigeFoliage in Trentino Alto Adige: luoghi e percorsi family friendly

Foliage in Trentino Alto Adige: luoghi e percorsi family friendly

Arriva l’autunno e con lui uno dei fenomeni più incredibili dell’anno: il Foliage. I paesaggi cambiano completamente, dipingendosi di mille sfumature, dal giallo, al rosso, a tutti i toni del marrone, il bosco che cambia, il rumore delle foglie sotto agli scarponi. Un’escursione alla scoperta del foliage in Trentino Alto Adige è un’esperienza imperdibile in autunno, da condividere con i bambini.

Foliage in Trentino Alto Adige: le mete più famose

In Trentino ci sono i luoghi più famosi per ammirare il foliage in Italia. Luoghi da sogno come l’Alpe di Siusi; la Val di Non e il Lago Tovel, con i meli e le viti che si tingono di rosso; in Sud Tirolo, la Valle Isarco, dove un sentiero di 60 chilometri collega Varna a Castel Roncolo passando per praterie, boschi e castagneti.



Info pratiche per ammirare il foliage in Trentino Alto Adige

consiglio

Quando organizzi la tua gita alla scoperta del foliage, tieni a mente queste cose, soprattutto se hai con te i bambini: durante il periodo autunnale molti impianti di risalita e rifugi sono chiusi. Controlla le aperture sui siti ufficiali e valuta se organizzare un pic nic con pranzo al sacco e soprattutto se gli impianti di risalita sono chiusi, la passeggiata con i bambini non deve essere troppo lunga e con un dislivello troppo ampio.

Alpe di Siusi Foliage

L’Alpe di Siusi è l’altopiano più vasto d’Europa e immagino vestito dei colori autunnali: pura poesia!

E c’è di più, durante l’autunno, nello specifico da metà settembre, c’è anche il Törggelen, un’antica tradizione gastronomica altoatesina. Durante questo periodo è possibile fare un’escursione dedicata al foliage e gustare cibo buonissimo, nei masi, nelle cantine o in altre location. Cosa si mangia? Kaminwurzen, Speck con il pane croccante Schüttelbrot, Schlutzkrapfen, canederli, piatti di carne e contorni e krapfen, accompagnati da caldarroste, mosto d’uva e vino.

Per quanto riguarda le passeggiate, imperdibile è il Sentiero dei masi di Aica di Fiè, che attraversa boschi, vigneti, castagneti.

prenota

Approfitta delle offerte su Booking per staccare la spina

Foliage in Val di Non

L’abbiamo citato sopra, il Lago di Tovel è una garanzia se vuoi esser certo di rimanere senza fiato osservando il foliage – qui la natura che si spoglia e si prepara all’inverno da il meglio di se, ma in realtà si trovano scorci interessanti in tutta la valle.

prenota

Goditi qualche giorno nella natura, controlla le offerte su Booking

Foliage in Trentino Alto Adige: escursioni e sentieri

Alla scoperta del foliage nell’anello Poit – Cordognè – San Giovanni

Siamo poco distanti da San Martino di Castrozza e con questo sentiero attraversiamo boschi e prati sopra Mezzano, nominato tra i più bei borghi d’Italia.

Si tratta di un sentiero tematico che raggiunge un’altitudine massima di 1301 metri, adatto a tutti.

Si tratta di un percorso ad anello facile, di circa 5 km, che si compie in circa 2 ore e mezza. Durante il foliage lo spettacolo è unico, con i faggi che regalano un’esplosione di colori. Oltre al bosco, si incontrano anche radure e scorci incantevoli, che mostra le Pale di San Martino fino al lago della Val Noana.

prenota

Controlla qui le migliori offerte su Booking a San Martino di Castrozza

Foliage nell’Altopiano della Paganella

Se ti trovi nell’Altopiano della Paganella nei mesi autunnali, percorri il sentiero dei Belvedere nel Parco del Respiro. Si tratta di una passeggiata di circa 2,5 km che si fa in meno di un’ora, adatta anche ai più piccoli. Poco distante dal centro di Fai della Paganella, entrerai in una faggeta che in questo periodo regala un’atmosfera unica.

Il percorso si raggiunge anche con i mezzi pubblici.

prenota

Prenota subito un weekend, controlla qui le migliori offerte su Booking

Foliage in Val di Fassa

In Val di Fassa uno spettacolo naturale che affascina grandi e piccoli si trova al Lago di San Pellegrino. Saliamo a 1900 metri, nei pressi dell’omonimo passo e restiamo incantati dai colori autunnali che si specchiano nel lago. Un regalo non solo per gli occhi, ma per tutti i sensi: dai profumi, ai rumori e poi perchè no, la visita si può concludere anche gustando qualche specialità locale.

Il giro del lago è lungo circa un chilometro ed è facile, fattibile anche con i bambini. Per i più piccoli, non è possibile fare il sentiero con il passeggino, meglio portare con sè un marsupio.

prenota

Se vuoi trascorrere un weekend autunnale in Val di Fassa, cerca subito le migliori offerte su Booking

Trovi ulteriori dettagli e altri percorsi autunnali in Trentino su VisitTrentino.

Burning Dolomites – escursioni in Val Gardena

L’autunno porta con sè anche un fenomeno che lascia davvero senza fiato, in cui sembra che il sole incendi letteralmente le cime delle Dolomiti.

Giochi di luce, mille colori della natura che cambia e come godersi al meglio lo spettacolo?

il sole brucia i paesaggi autunnali delle dolomiti

Burning Dolomites ©Val_Gardena_Dolomites

Le Associazioni Turistiche della Val Gardena hanno in programma escursioni guidate per ammirare i tramonti autunnali ed esplorare i “Monti Pallidi”.

Tra gli appuntamenti in programma segnaliamo il giovedì, Burning Dolomites dalla terrazza panoramica Sëurasas.

La difficoltà di questo percorso è media ed è previsto l’accompagnamento di un accompagnatore di media montagna certificato, il prestito dei faretti e l’aperitivo con spuntini in baita.

  • Quando: i giovedi tra le 15 e le 15.30
  • Dove: ritrovo all’Associazione Turistica S. Cristina
  • Info: durata circa 4 ore, lunghezza 5 km con 400 metri di dislivello: dettagli sul sito della Val Gardena
  • Costo: 37 euro adulti, 18,50 euro per i bambini, sconti per i membri Val Gardena Active

Se sei appassionato di Foliage, leggi anche il nostro articolo sul Foliage in Italia

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.