newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoIl Museo botanico Aurelia Josz e il verde a Milano

Il Museo botanico Aurelia Josz e il verde a Milano

Poco conosciuto, ma da scoprire, sopratutto con i bambini: il Museo Botanico Aurelia Josz è un luogo che unisce storia, ambiente e  educazione ambientale. Un modo diverso per immergersi nella vita vegetale e riflettere su come noi e le piante conviviamo nella città.



Dove si trova il Museo botanico Aurelia Josz e e come arrivare

Il Museo Botanico sorge accanto a Villa Lonati, residenza nobiliare di origine quattrocentesca con pianta “a corte” tipica dei cascinali lombardi, in via Rodolfo Margaria 1, all’angolo del Grande Ospedale di Niguarda, affiancato alle serre comunali gestite dall’Area Verde di Milano. Potete arrivare

  •     Metro: M3 Dergano o M5 Cà Granda.
  •     Tram: linee 4 e 5.
  •     Bus: linee 51 e 83.
  •     Auto: parcheggi disponibili su strada in via Zubiani o via Margaria.

Curiosità

La tradizione popolare racconta che tra le mura di Villa Lonati si aggiri il fantasma di una dama elegante, forse un’antica proprietaria, che appare soltanto nelle notti in cui la luna è al primo quarto — proprio come nello stemma araldico della famiglia Lonati. Si dice che il suo passaggio sia annunciato da un leggero fruscio tra gli alberi del giardino e da un profumo di gelsomino nell’aria, anche fuori stagione.

   Chi era Aurelia Josz

Aurelia Josz (Firenze 1869 – Auschwitz 1944) fu una pedagogista pioniera: fondò nel 1902 la prima Scuola pratica agricola femminile in Italia, destinata a orfane dell’Orfanotrofio delle Stelline. Attiva a Milano e Monza, fu deportata ad Auschwitz a causa delle leggi razziali. Il museo le è dedicato dal 2015.

Cosa vedere al Museo botanico Aurelia Josz

Frutto di un progetto del Comune iniziato nel 2014 e inaugurato nel 2015, il museo si sviluppa su 24.000 m² come laboratorio e osservatorio della biodiversità urbana. Qui crescono specie spontanee della Pianura Padana e coltivazioni agricole storiche, per raccontare il verde cittadino, la sostenibilità e le connessioni tra uomo e natura.

Visial al Museo botanico Aurelia Josz

Attualmente l’accesso è riservato a un solo pomeriggio al mese, solitamente di domenica (esclusi gennaio, febbraio e agosto). Le visite guidate, gratuite, si svolgono dalle 10:00 alle 11:00, mentre le visite libere si tengono dalle 10:00 alle 12:00.

Tutto è gestito da volontari, previa prenotazione via email o telefono. L’ingresso è gratuito.

Info:

Il Museo botanico Aurelia Josz e i bambini

Il Museo è ideale per i più piccoli: offre laboratori di ortoterapia, giochi didattici, percorsi sensoriali tra il Frutteto dei Patriarchi e il Labirinto dei Cereali, spesso animati da guide studentesche o volontari. Le attività sono pensate come momenti di scoperta attiva tra piante, insetti e storie legate al territorio.

I podcast per scoprire il verde a Milano

Il Museo Botanico Aurelia Josz partecipa a un progetto originale che porta la natura in cuffia: una serie di podcast e video nati dalla collaborazione con la Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Milano e con i Parchi delle Cave e del Ticinello. Sono dialoghi tra botanici, tecnici del verde, studiosi e scrittori, che raccontano il lato più “green” della metropoli. Ascoltandoli, si possono incontrare alberi straordinari.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.