newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoLa vigna di Leonardo a Milano

La vigna di Leonardo a Milano

A Milano, tra le strade eleganti e il fascino rinascimentale del quartiere Magenta, si trova un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: la Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo. Qui, storia, arte e natura si intrecciano in un racconto che parte dal 1498, quando Ludovico il Moro regalò a Leonardo da Vinci una vigna come riconoscimento per il lavoro svolto al Cenacolo. Oggi, grazie a un attento lavoro di recupero, quella vigna vive di nuovo, accogliendo visitatori curiosi di scoprire una Milano insolita, a pochi passi da uno dei capolavori più famosi al mondo: l’Ultima Cena.



Leonardo da Vinci a Milano

Leonardo da Vinci arrivò a Milano nel 1482, alla corte di Ludovico il Moro, portando con sé progetti, disegni e sogni. Nei suoi anni milanesi realizzò opere e studi fondamentali: dal Cenacolo alle ricerche di ingegneria idraulica per i Navigli, passando per progetti architettonici e studi di botanica.

La vigna, oltre a essere un dono prezioso, rappresentava per Leonardo un legame concreto con la terra e un rifugio creativo. Oggi questo luogo è una delle testimonianze più vive della sua presenza in città.

Leggi anche il MuseoLeonardo 3 e il Museo della Scienza e dela tecnica Leonardo da Vinci.

Dove si trovano La Vigna di Leonardo e Casa Atellani e come arrivare

La Casa degli Atellani si trova in Corso Magenta 65, proprio di fronte a Santa Maria delle Grazie.

  •     Metro: linea M1 (rossa), fermata Conciliazione o Cadorna, oppure linea M2 (verde), fermata Cadorna, poi 10 minuti a piedi.
  •     Tram: linee 16 e 19 (fermata Corso Magenta – Santa Maria delle Grazie).
  •     Bus: linee 50, 58 e 94.

La storia di Casa Atellani e della Vigna di Leonardo

La dimora rinascimentale, appartenuta alla famiglia degli Atellani, era una delle case nobiliari più importanti della Milano del Quattrocento. Al suo interno, tra affreschi, cortili e giardini, Ludovico il Moro ospitò Leonardo da Vinci durante i lavori per il Cenacolo.

Restaurata con cura negli anni ’20 dall’architetto Piero Portaluppi, conserva ancora splendidi affreschi rinascimentali, cortili interni e stanze che raccontano la Milano di un tempo. La visita permette di scoprire sale come il Salone degli Scudi, il Cortile dello Zodiaco e ambienti privati perfettamente preservati.

Il regalo più prezioso fu però la vigna, situata dietro la casa: un appezzamento di terra di circa 8.300 metri quadrati dove Leonardo coltivava uve Malvasia di Candia Aromatica. Dopo secoli di oblio, la vigna è stata riportata in vita grazie a un’indagine archeobotanica condotta dall’Università di Milano, che ha permesso di identificare il vitigno originale e di reimpiantarlo nello stesso terreno.

Curiosità

Gli studiosi hanno analizzato i resti vegetali del terreno e identificato il vitigno originale coltivato da Leonardo, la Malvasia di Candia aromatica. Oggi, le piante che crescono lì sono geneticamente identiche a quelle del 1498.

La visita alla Vigna di Leonardo e a Casa Atellani CHIUSO

La visita permette di attraversare le stanze della Casa degli Atellani, ammirando saloni affrescati, cortili interni e ambienti storici che raccontano la vita milanese del Rinascimento. Dal palazzo si accede al giardino, un’oasi verde nascosta tra i palazzi, dove si trova la ricostruzione fedele della vigna di Leonardo.

Orari e modalità di visita – SOSPESE

Il percorso comprende la scoperta delle sale storiche della Casa degli Atellani, il cortile rinascimentale e la vigna. L’esperienza è arricchita da pannelli esplicativi, audioguide e video che raccontano la storia di Leonardo, del palazzo e del vigneto. L’atmosfera, tra storia e natura, è ideale anche per famiglie: i bambini possono muoversi liberamente negli spazi esterni e curiosare tra i dettagli degli interni.

  •     Apertura: da martedì a domenica, dalle 09:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30; nel weekend ultimo ingresso ore 17:45).
  •     Chiuso: il lunedì.
  •     Tour: a numero chiuso, con audioguida in 10 lingue e pannelli descrittivi. Nei giorni feriali partono ogni 30 minuti, nel weekend ogni 15 minuti.
  • Biglietti: acquistabili online o in biglietteria, consigliata la prenotazione.
  •     Prenotazione consigliata soprattutto nei weekend e nei periodi di alta affluenza.

Curiosità

La Vigna per Leonardo fu un regalo molto speciale tanto che nel suo testamento, ne dispose la divisione tra due suoi allievi prediletti, come se fosse un bene di famiglia

Una visita a due passi dal Cenacolo

Uscendo dalla Casa degli Atellani, basta attraversare la strada per trovarsi davanti alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove è custodito l’Ultima Cena. Una combinazione perfetta per un itinerario culturale di poche ore, che unisce arte, storia e curiosità legate a Leonardo da Vinci.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.