newsletter-viaggiapiccoli
HomeSenza categoriaCosa vedere a Windsor in un giorno

Cosa vedere a Windsor in un giorno

Fuga dalla frenesia londinese, direzione Windsor: una gita nel cuore della storia britannica tra castelli, case delle bambole, giardini eleganti e curiosità da scoprire in ogni angolo. Qui si respira ancora l’atmosfera della monarchia e ci si ritrova immersi in un borgo senza tempo. Ecco cosa vedere a Windsor: il castello, il borgo e una tappa a Legoland per i più piccoli.



Per visitare Windsor basta una giornata. Il centro storico e il castello si possono esplorare in mezza giornata, considerando almeno due ore abbondanti per la visita del castello (se si entra). Il borgo, invece, si visita comodamente in circa un’oretta.

Come arrivare a Windsor da Londra

Il modo migliore per raggiungere Windsor da Londra è in treno. Ci sono due opzioni principali:

Da London Paddington (via Slough)

È l’opzione più veloce, soprattutto nei giorni feriali. Ecco come fare: partite dalla stazione di London Paddington. Prendete un treno diretto per Slough (ci mette circa 15–20 minuti). I treni sono frequenti, ogni 15–20 minuti. A Slough cambiate treno e salite sul treno locale per Windsor & Eton Central. Questo secondo tratto è molto breve: dura circa 5 minuti.

Arrivati alla stazione di Windsor & Eton Central,siete  a pochi passi dal castello.

Nota: questo percorso prevede un cambio a Slough, ma è spesso più veloce dell’altra opzione.

Da London Waterloo (diretto)

È più semplice, perché non devete cambiare treno, ma un po’ più lunga. Parti dalla stazione di London Waterloo. Prendete un treno diretto per Windsor & Eton Riverside. Il viaggio dura circa 55 minuti, con fermate intermedie. Arrivati alla stazione di Windsor & Eton Riverside, che si trova comunque molto vicino al centro e al castello (meno di 10 minuti a piedi).

Questa è una buona scelta se preferisci evitare cambi di treno, soprattutto con bambini o passeggini.

In auto

Windsor dista circa 40 km da Londra. Il viaggio dura circa 1 ora, traffico permettendo.Ci sono diversi parcheggi a pagamento intorno al centro, ma nelle ore di punta può essere difficile trovare posto. Noi non lo consigliamo.

In autobus

Partenze frequenti con i bus Green Line (n. 702) da Victoria Coach Station. Il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti, ma può variare in base al traffico.

Prenota

Oppure una buona soluzione può essere quella di organizzare una gita provata da Londra di mezza giornata con audioguida in italiano PRENOTA IL TOUR

La stazione di Windsor & Eton Central

Se arrivate in treno da Paddington, potete iniziare la visita proprio dalla stazione, costruita in stile vittoriano e originariamente pensata per la famiglia reale.

Castello WindsorAppena scesi, alzate lo sguardo sulla sinistra: dal binario (unico) si gode di una splendida vista sul castello.

Poco più avanti incontrerete The Queen, la replica della locomotiva a vapore con cui la Regina Vittoria fece il suo primo viaggio tra Windsor e Londra nel 1842.

Nella stazione c’è anche un piccolo centro commerciale: perfetto per una pausa-merenda.

Peascod Street – La strada principale

Uscendo dalla stazione, con una passeggiata di meno di dieci minuti, si arriva a Peascod Street, la via principale del centro, con bandierine colorate e tanti negozi.

Da segnalare:

  • Waterstones, per gli amanti dei libri
  • Mountain Warehouse, per chi ama l’outdoor
  • Diversi negozi di souvenir turistici, con peluche di Paddington e scatole di latta per il tè

Queen Charlotte Street

Inseritela su Google Maps mentre camminate lungo Peascod Street guardando il castello: si trova a pochi passi sulla destra e custodisce due chicche imperdibili.

Crooked House

È una casa a tre piani del 1592 che sembra in bilico, come se potesse crollare da un momento all’altro.In origine era perfettamente dritta, ma negli anni ’20 dell’Ottocento, quando furono demoliti gli edifici adiacenti, iniziò a inclinarsi, pur restando agibile. Oggi ospita un caffè.

La strada più corta del Regno Unito

Queen Charlotte StreetQueen Charlotte Street, con i suoi 15,8 metri, è la via più corta di tutto il Regno Unito. Ed è certificata.

La cassetta della posta blu

cosa vedere a Windsor cassetta della posta bluIn Inghilterra è impossibile non notare le iconiche cassette rosse della Royal Mail.Ma a Windsor, prima di entrare nel castello, se deviate a destra, all’incrocio tra Park Street e St Alban’s Street, scoprirete una rarità: una cassetta postale blu.

Negli anni ’30 furono introdotte in alcune città per distinguere la posta destinata al trasporto aereo.Il progetto durò poco: già nel 1938 fu abbandonato e anche la posta aerea tornò a passare dalle cassette rosse.Quella di Windsor è una delle pochissime cassette blu rimaste in tutto il Regno Unito.

La Cappella di San Giorgio

Cappella San Giorgio WindsorLa Cappella di San Giorgio ( all’interno del castello di Windsor) Da secoli ospita eventi della famiglia reale ed è luogo di sepoltura per sovrani, tra cui Enrico VIII.

Il Castello di Windsor

Castllo windsorEd eccoci alla grande attrazione di questa gita.  Windsor è residenza reale da quasi un millennio ed è il palazzo abitato più antico al mondo.

Tra i 39 monarchi che ci hanno vissuto — 11 dei quali sono sepolti all’interno — la regina Elisabetta II fu la più affezionata. Vi trascorse l’infanzia, lo lasciò durante la Seconda guerra mondiale e lo scelse come dimora preferita dopo il matrimonio con il Duca di Edimburgo.

Il castello è tuttora una residenza reale operativa, con oltre 200 persone che lavorano al suo interno, tra militari, personale reale e membri della cappella.

Può essere considerato un piccolo villaggio.

 

Le Origini del castello Windsor

Castllo windsorNel 1070, Guglielmo il Conquistatore costruì qui una fortezza per difendere l’accesso occidentale a Londra.La posizione strategica, su una collinetta, segue la classica struttura dei castelli normanni: una torre centrale (mastio) e fortificazioni tutt’intorno.

Quali sono le parti imperdibili del Castello di Windsor

All’ingresso del castello prendete l’audioguida compresa nel biglietto (c’è anche in italiano) e ha un percorso per adulti e uno per ragazzi. Sono fatte molto bene. Nei paragrafi successivi vi riportiamo proprio le trascrizioni delle parti che ci sono piaciute di più della guida per ragazzi (in italiano e ottima anche per adulti perché racconta tutto in modo semplice e senza annoiare).

Guida bambini castello windsor

Proprio all’ingresso troverete due file: una più breve per gli Appartamenti di Stato e una più lunga per la Casa delle Bambole (la nostra durava 40 minuti). Nella descrizione della Casa delle Bambole vi raccontiamo come essa sia più un’opera d’arte che un gioco, quindi forse affrontare la lunga fila con i bambini non è indicato. Se se la sentono, però, sia pure dietro uno spesso vetro e un po’ a distanza, entreranno in una casa d’epoca edoardiana, con un tuffo nel passato.

All’interno del castello non è possibile fare foto. Noi abbiamo chiesto il permesso a una custode e ne abbiamo scattate alcune per farvi assaporare il fascino senza svelarvi tutto.

La casa delle bambole della regina Maria

Casa bamboleNon è un giocattolo, ma una vera e propria opera d’arte artigianale, costruita nel 1923 come omaggio all’epoca edoardiana. Dopo la Prima guerra mondiale, chi la progettò voleva cristallizzare l’Inghilterra dell’epoca edoardiana. Fu esposta per la prima volta nel 1924 e trasferita nel castello l’anno successivo, dove si trova ancora oggi.

Progettata da Sir Edwin Lutyens, con giardino disegnato da Gertrude Jekyll, è dotata di acqua potabile (ora ferma), ascensori e luce elettrica perfettamente funzionanti.Riproduce una casa londinese in scala 1:12, con oggetti in miniatura: bottiglie di vino, aspirapolvere, frusta per le uova, macina caffè.Il grammofono nella stanza dei bambini suona davvero “Rule, Britannia!”. E ci sono mini libri veri.

Gli oggetti metallici vengono restaurati regolarmente (i restauratori lavorano con pinzette, trattandoli come tesor)i.

Appartamenti di Stato (State Apartments)

castello windsoDietro la Torre Circolare si trovano gli Appartamenti di Stato, usati ancora oggi per cerimonie ufficiali, cene e ricevimenti.Da novembre a febbraio chiudono alle 15:30, mentre nel resto dell’anno restano aperti fino alle 16:30.

Vere e proprie sale reali, ancora oggi utilizzate per eventi ufficiali, riccamente decorate con opere della Royal Collection (tra cui dipinti di Van Dyck, Rubens, Rembrandt e Canaletto) e preziosi arredi d’epoca.Qui si trovano alcune delle stanze più spettacolari come la St George’s Hall, la King’s Dining Room e la Grand Reception Room decorata con oro vero.Imperdibile ammirare la grande tavola da pranzo da oltre 100 coperti e le decorazioni originali.

Castello windsor

La statua della Regina Vittoria

Nella prima sala si trova una statua della Regina Vittoria, circondata da oggetti provenienti dai possedimenti coloniali o ricevuti in dono da vari paesi come India, Cina e Hawaii.

Sala di San Giorgio

La Sala di San Giorgio ospita un grande banchetto da 160 coperti.

Qui sono affissi gli stemmi dei Cavalieri dell’Ordine della Giarrettiera.Nel 1992 fu colpita da un incendio. Tra gli stemmi troverete anche quello del principe William, millesimo cavaliere dell’Ordine.

Sala del Trono

Ogni anno, a giugno, si svolge la cerimonia di investitura dei cavalieri.

Nella sala troverete ritratti reali e archi trionfali: molti personaggi indossano lo stesso mantello blu con la croce di San Giorgio.Tra i ritratti, quelli della regina Elisabetta II e della regina Vittoria spiccano tra tutti.

Castello Windsor con i bambini

Il cambio della Guardia

Anche al castello di Windsor, come a Buckingham Palace, si svolge la celebre cerimonia militare del cambio della guardia. Generalmente alle 11.

I giardini reali

Bellissimi anche i giardini reali. Noi, dopo due ore con i bambini, eravamo stanchi e li abbiamo saltati, ma i giardini reali di Windsor comprendono spazi verdi eleganti come l’East Terrace Garden, con 3.500 rose e vedute spettacolari sul castello, e il più raccolto Moat Garden, nel vecchio fossato.Il Jubilee Garden, creato nel 2002, aggiunge un tocco moderno e accogliente.

Appena fuori, il Windsor Great Park ospita il celebre Long Walk, un viale di 4 km tra alberi secolari e pascoli, oltre a giardini botanici come il Savill Garden.

Oltre il castello: Legoland Windsor

Se avete più tempo a disposizione o viaggiate con bambini, Legoland Windsor è una tappa da non perdere. Si trova poco fuori dal centro città e offre oltre 55 attrazioni, tra montagne russe, spettacoli e aree tematiche interattive ispirate al mondo dei mattoncini LEGO.È pensato per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni, ma affascina anche i più grandi grazie alle incredibili ricostruzioni in miniatura di monumenti famosi, realizzate interamente in LEGO.

Prenota

Prenota qui il tuo biglietto di ingresso a Legoland Windsor, è compresa anche l’opzione con l’autobus

Come arrivare a Legoland Windsor

In treno + navetta: treno da London Paddington o Waterloo fino a Windsor, poi navetta locale (a pagamento) fino a Legoland.

In autobus diretto: linee 702/703 da Victoria Coach Station, arrivo diretto al parco.

In auto: circa 40 minuti da Londra, parcheggio a pagamento disponibile.

Con tour organizzato: pacchetti da Londra con bus A/R e biglietto d’ingresso inclusi.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.