newsletter-viaggiapiccoli
Error:URL rejected: Malformed input to a URL functionError:URL rejected: Malformed input to a URL function
HomeEmilia RomagnaBolognaMuseo Lamborghini e Museo Ferruccio Lamborghini a Bologna

Museo Lamborghini e Museo Ferruccio Lamborghini a Bologna

Per gli amanti delle auto, a Bologna ci sono ben due musei dedicati alla casa automobilistica Lamborghini: il Museo Automobili Lamborghini e il Museo Ferruccio Lamborghini, a pochi chilometri di distanza fra loro e dal centro della città.

Museo Automobilistico Lamborghini a Bologna

Se sei appassionato di auto, qui troverai pane per i tuoi denti, ma ne uscirai soddisfatto in ogni caso, perchè avrai scoperto una storia affascinante, di un nome che ha contribuito a fare la storia di Bologna.



Vicino alla Motor Valley e al centro città, ci sono ben due realtà museali che celebrano il mito Lamborghini: una la sua anima più contemporanea, mentre la seconda rende omaggio al suo fondatore e permette di fare un viaggio fino alle origini.

Biglietti per il Museo Lamborghini

Museo Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese

Partiamo da Sant’Agata Bolognese, dove si trova l’attuale produzione della casa automobilistica. Qui è stato allestito un museo in cui conoscere la storia Lamborghini, ammirare i modelli storici, ma soprattutto fare un tour delle linee di produzione.

Un museo che racconta le innovazioni compiute dalla Lamborghini fin dalla sua fondazione, mostrando come abbia sempre guardato al futuro e continui a farlo tuttora. Basti pensare alla Miura e alla Countach, fino alle creazioni degli ultimi decenni, passando per le auto supersportive fino alle ibride.

All’interno del museo è anche possibile provare il simulatore di guida: un’esperienza interattiva coinvolgente.

Tour della produzione delle auto supersportive

Altra esperienza imperdibile è la visita guidata a uno degli stabilimenti produttivi, in cui oltre agli operai, vengono utilizzate anche nuove tecnologie produttive per l’assemblaggio dei pezzi.

importante

Il tour agli stabilimenti va prenotato e ha una durata di circa 45 minuti alle linee di produzione, a cui viene affiancata la visita libera al Museo di circa un’ora. Per ragioni di sicurezza, sono ammessi solo bambini dai 5 anni compiuti in sù.

Info utili per visitare il Museo dell’auto di Bologna

  • Quando: è aperto tutti i giorni, dal 1 ottobre al 30 Aprile dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo accesso alle ore 17.00), mentre dal 2 Maggio al 30 Settembre dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo accesso alle ore 18.00). Vengono effettuati alcuni giorni di chiusura o chiusura anticipata che puoi controllare sul sito
  • Dove: il Museo Lamborghini si trova in Via Modena, 12 40019 Sant’Agata Bolognese, qui trovi le indicazioni stradali
  • Costo: Biglietti per il Museo Lamborghini

Museo Ferruccio Lamborghini: non solo auto

Spostandosi al Museo Ferruccio Lamborghini, l’esperienza è differente, poichè questo spazio è stato voluto e pensato da Tonino Lamborghini, figlio di Ferruccio, per rendere omaggio al fondatore della casa automobilistica.

Il Museo è stato inaugurato nel 2014 ed è interessante da visitare con i bambini perchè non si trovano solo automobili, ma tantissimi altri mezzi di trasporto e permette di conoscere la storia di Ferruccio, della sua famiglia e della sua azienda.

A proposito di mezzi di trasporto, tutto è cominciato con il trattore Carioca, il primo mezzo prodotto dall’azienda fondata nel 1947. Da qui non si è più fermato e lo dimostrano i tanti modelli esposti, realizzati tra gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta.

Oltre alla produzione diversificata tra trattori, auto e alcuni altri progetti rimasti fermi alla prototipia, è esposta anche la collezione personale di auto di Ferruccio Lamborghini, tra cui la Miura SV.

A proposito di altri mezzi, durante la visita, si incontrano anche il prototipo di un elicottero e l’offshore Fast 45 Diablo Classe 1 di 13,5 metri con motore Lamborghini, che è stato 11 volte campione del mondo.

automobili lamborghini al museo ferruccio lamborghini

Sono esposte anche la Fiat Barchetta Sport modificata per partecipare alla Mille Miglia del 1948, e alcune auto dai richiami “futuristici” come la Countach, la Jarama, le Urraco e l’Espada – proprio quella che ispirò l’auto di Ritorno al Futuro.

Si può visitare il museo in maniera autonoma, seguendo il percorso nelle varie sale. La durata della visita può variare, indicativamente tra una e due ore.

Grazie agli allestimenti, alla ricostruzione dello studio, alle testimonianze della famiglia, al termine del percorso sembra davvero di aver fatto un viaggio nel tempo e aver percorso tutta la sua storia.

Come arrivare al Museo di Funo di Argelato

Il Museo Ferruccio Lamborghini si trova a circa 25 km dal Museo di Sant’Agata Bolognese, si arriva in circa 20 minuti.

  • Dove: Museo Ferruccio Lamborghini Strada Provinciale 4 Galliera n. 319
    Funo di Argelato (Bologna) - indicazioni stradali per il Museo Ferruccio Lamborghini
  • Info: il Museo Ferruccio Lamborghini è vicino all'uscita dell'autostrada A13 Bologna-Padova (uscita Bologna Interporto), a meno di 5 km

Orari di apertura e costi del Museo

  • Quando: il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; il sabato e la domenica chiude alle 18.30. Il Museo osserverà la seguente pausa estiva dal 11/08/2025 al 18/08/2025.
  • Info: il museo è convenzionato con Viviparchi
  • Costo: Biglietto intero adulti: 15,00 €, biglietto ridotto dai 6 ai 14 anni: 10,00 € Biglietti per il Museo Ferruccio Lamborghini

Se vuoi scoprire Bologna a misura di bambino, fallo con la nostra guida:

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa ravenna viaggiapiccoli

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.