Colorata, raccolta e magica: Breslavia (Wrocław, in polacco) è una delle destinazioni più sorprendenti e a misura di famiglia della Polonia. Perfetta da girare a piedi, o in passeggino, aguzzate la vista per scovare i piccoli gnomi di bronzo disseminati per tutta la città, preparatevi per una scorpacciata di pierogi e lasciatevi incantare da un rito che si ripete ogni sera al calar del sole. Gli ingredienti per un’avventura indimenticabile ci sono tutti… si parte! Ecco cosa vedere a Breslavia in 1 giorno e, per chi ha più tempo (ed è consigliato) cosa vedere a Breslavia in due giorni (con itinerario).
Breslavia sembra disegnata apposta per le famiglie: le distanze si coprono facilmente a piedi, tutto si paga comodamente con la carta (senza il pensiero di dover cambiare valuta), i ristoranti aprono presto e si respira un’atmosfera tranquilla e rilassata.
Ecco le tappe imperdibili per scoprire Breslavia con i bambini, e alcuni consigli testati, per costruire il vostro itinerario e creare nuovi ricordi.
Cosa vedere a Breslavia in 1 giorno
Breslvia, come dicevo, è una città piccola, colorata e accogliente e si gira facilmente anche in giornata,
A caccia degli gnomi a Breslavia
Cosa vedere a Breslavia in un giorno? La magia. In città, vi aspettano 600 statuette di bronzo. Fanno capolino agli angoli delle strade, sui davanzali delle finestre, su una panchina o appese a un lampione della luce. Ogni gnomo (krasnale, in polacco) è alto circa 20 cm e porta con sé una personalità prorompente e una storia importante.
Gli gnomi fecero la loro prima apparizione negli anni ’80 quando un gruppo di artisti e attivisti, l’Alternativa Arancione, li elesse a simbolo di resistenza pacifica al regime comunista. Col passare del tempo si sono trasformati in vere e proprie opere di arte urbana e ogni anno ne compaiono di nuovi.

Un consiglio? Appena arrivati, lasciate i bagagli in appartamento e recatevi subito all’Information Center (Sukiennice 12, 50-107): qui potrete acquistare una speciale mappa, con tanto di adesivi, che vi svela la posizione dei 60 gnomi sparsi per il centro storico, con tanto di nome e storia. I bambini si divertiranno tantissimo a cercare tutti gli gnomi e gli sticker sono sempre un’ottima attività per tenerli impegnati e non farli annoiare.
- Qui l’elenco completo di dove trovare gli gnomi a Breslavia
Stare Miasto, la Città Vecchia con le case che sembrano di marzapane

Il cuore di Breslavia ruota attorno alla piazza del mercato (Rynek Główny), una delle più grandi d’Europa, con le facciate delle case color pastello, una fontana moderna e il Municipio, in stile gotico, con il bellissimo orologio astronomico. All’angolo si trovano due case peculiari unite tra loro da un arco: sono le case di Jaś i Małgosia (Hansel e Gretel) che incorniciano l’ingresso alla Chiesa di Santa Elisabetta con la sua torre in mattoncini rossi.

Bastano pochi passi per ritrovarsi in Plac Solny, dove troverete ogni giorno bancarelle che vendono fiori profumati. Da qui, proseguite verso via Jatki, la più antica della città. Una strada acciottolata sulla quale, in passato, si susseguivano mattatoi e macellerie e che oggi ospita botteghe di artigiani e artisti. Molto suggestive, le statue di bronzo che si trovano all’ingresso della via e che rendono omaggio agli animali sacrificati.
Come degna conclusione di questo giro, non perdete la Chiesa di Santa Maria Maddalena con le sue due torri gotiche unite dal Ponte delle Streghe (noto anche come Ponte dei Penitenti)! Per raggiungerlo, a 45 metri di altezza, dovrete salire 240 gradini, pagando una piccola cifra di accesso. La ricompensa? Un incredibile panorama sulla città e uno degli gnomi più celebri di tutta Breslavia: la coppia formata dalla strega Martynka e dalla giovane Tekla.
Il rito delle lanterne sull’Isola della Cattedrale di Breslavia

Ostrów Tumski (l’Isola della Cattedrale) è la zona più antica della città di Breslavia ed è stupenda da visitare in ogni momento della giornata. Per raggiungerla, dovete attraversare prima il rosso Ponte di Sabbia (Most Piaskowy), poi il verde Ponte della Pace (Most Tumski), la cui struttura in acciaio è ricoperta di lucchetti che custodiscono promesse d’amore. Superata la Chiesa di San Bartolomeo, passeggiando per le vie acciottolate, arriverete alla magnifica Cattedrale di San Giovanni Battista. Giratele intorno, entrate ad ammirarne gli interni, lasciatevi guidare dall’istinto per esplorarne i dintorni.

È qui che ogni giorno, intorno all’ora del tramonto, si crea una piccola folla in attesa di assistere ad un rito suggestivo e magico. Quando il sole inizia a scendere nel cielo, appare un uomo con indosso un cilindro e un lungo mantello nero, in mano un bastone con fiammella: è il Latarnik, il lampionaio.

Una professione che è andata a perdersi nel tempo con l’avvento della tecnologia, ma che qui, su quest’isola che sembra sospesa in un tempo onirico, è ancora viva. Con passo deciso e in mistico silenzio, il lampionaio accende manualmente a uno a uno gli oltre 100 lampioni a gas nei dintorno della cattedrale. Seguitelo, senza disturbarlo, in questa passeggiata serale per vedere l’isola illuminarsi mentre il cielo si fa buio. Uno spettacolo che lascerà i bambini (e non solo) a bocca aperta.
Cosa vedere a Breslavia in due giorni
La città di Breslavia non è molto grande e la potete visitare in un giorno, ma il nostro ocnsiglio, vista l’atmosfera magica e i tirmi lenti, perfetti per chi vuole scoprire Breslavia con i bambini è di dormire almeno una notte. Un’esperienza per esempio che si più fare se si rimane due giorni a Breslavia è prenotare una sera al teatro di marionette. Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Breslavia in due giorni.
Breslavia Giorno 1: Centro Storico e Museo
Il primo giorno è da dedicare al centro storico
- Partite da Visitate la Rynek – la grande Piazza del Mercato e torre panoramica per una vista dall’alto
- Fate una tappa a Chiesa di Santa Maria Maddalena con il Ponte dei Penitenti
- Salite sulla Torre di Sant’Elisabetta
- Pranzo o cena al mercato coperto (Market Hall ) & craft beer
E ovviamente andate a caccia di gnomi per tutta la giornata.
Breslavia Giorno 2: Isola delle Cattedrali, arte moderna e relax
Il secondo giorno a Breslavia vi potete dedicare a scoprire storia e tradizioni, come per esempio il rito del lampionario. e potete vedere:
- Ostrów Tumski – Isola delle Cattedrali
- Sala del Centenario & Pergola: Patrimonio UNESCO: edificio monumentale in cemento armato con una cupola impressionante e giardini circostanti, fontane multimediali incluse
- Giardino Giapponese e Parco Szczytnicki: diacenti alla Centennial Hall, ideali per una pausa immersi nel verde: rose, laghetti, e percorsi panoramici.
- Università di Breslavia & Sala Leopoldina (con affreschi scenografici spettacolari)
- Opera di Breslavia o Teatro delle Marionette
Potete organizzare anche una serata a teatro: l’Opera è maestosa e storica, il Teatro delle Marionette è ideale anche per i più piccoli: qui il programma degli spettacoli.
Dove dormire a Breslavia con i bambini

Scegliete un alloggio in centro per unire il massimo della comodità all’incantevole vista sulle case colorate della Città Vecchia. Viaggiando con bambini l’ideale è prenotare un appartamento, per essere più liberi di gestire riposini e pasti.
Prenota
Qui trovi i 10 migliori appartamentida prenotare su Booking a Breslavia
I mezzi di trasporto pubblico non circolano in centro, le fermate più vicine sono a circa 15 minuti a piedi, una distanza assolutamente fattibile anche con passeggino e bagagli. In alternativa, per il tragitto aeroporto/alloggio prenotate un Uber.
Cosa mangiare a Breslavia
La città offre ristoranti per tutti i gusti e le esigenze alimentari, per cui non vi sarà difficile trovare quello perfetto per la vostra famiglia. Quattro le esperienze gastronomiche imperdibili:
1. I Pierogi: tipici ravioli polacchi ripieni di patate e formaggio, cavoli e funghi (opzione veg) o in versione dolce con frutta e cioccolato. Sono spesso serviti accompagnati da una generosa porzione di panna acida e possono essere cotti al vapore, al forno o saltati in padella. Ordinate la quantità minima, assaggiate e, via col secondo giro!
2. I Pączki: deliziosi bomboloni fritti con diversi ripieni. Quelli classici hanno un ripieno di marmellata alle rose. Perfetti per una ricca colazione o per fare il pieno di energia prima di una lunga passeggiata.
3. I Placki ziemniaczane: frittelle di patate, piatte e croccantissime. Il posto migliore in cui assaggiarle? Al Milky Bar del mercato centrale Hala Targowa.

4. Il gelato di Krasnolód: restando in tema gnomi, portate i bambini in uno dei punti vendita di questa gelateria il cui logo è, appunto, un simpatico gnomo… e il gelato è davvero buono!
Cose utili da sapere prima di partire per Breslavia con i bambini
Voli diretti, operati dalle compagnie low cost, collegano Breslavia a città come Milano, Roma, Bologna, Pisa e Napoli.
prenota
La ricerca di voli economici richiede una pianificazione attenta. Noi utilizziamo motori di ricerca e aggregatori: Piattaforme come Skyscanner e EDREAMS che confrontano le offerte di diverse compagnie aeree, per trovare i voli più convenienti anche lastminute.
Per raggiungere il centro città dall’aeroporto Wrocław Copernicus Airport (WRO) potete chiamare un taxi o un Uber, oppure, prendere l’autobus urbano 106. Il biglietto si acquista alla macchinetta automatica accanto la fermata, oppure direttamente sull’autobus, solo con carta contactless.
Scaricate l’app Jakdojade per sapere sempre come muovervi con i mezzi pubblici, quali sono le linee in servizio e i diversi orari di partenza. Ricordate che potete pagare ovunque solo con la carta (senza dover convertire gli euro in zloty). Sì, anche cifre piccole come quelle per uno snack o il biglietto per una corsa in bus.
Quando si viaggia con i bambini, può essere utile trovare in fretta un supermercato per gli attacchi di fame. Due le catene a cui affidarsi: Biedronka (il cui logo è una coccinella rossa facilmente riconoscibile), che è un vero e proprio supermercato con reparto fresco e dispensa, e Żabka, che è una specie di minimarket che vende principalmente bevande e snack.
Leggi anche il nsotro articolo i sentieri degli gnomi in Italia