HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto Adige10 eventi per bambini in Trentino Alto Adige nel weekend 27-28 settembre

10 eventi per bambini in Trentino Alto Adige nel weekend 27-28 settembre

Settembre, dopo un’estate caldissima e piena di avventure, siamo ripartiti. Riaprono le scuole, si riprendono le attività e tornano tanti eventi e appuntamenti per le famiglie nei weekend in Trentino Alto Adige.

Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare in Trentino Alto Adige durante il weekend adatti ai bambini: dagli eventi nei musei, alle passeggiate, a spettacoli e festival. L’articolo è in continuo aggiornamento.

Eventi per bambini in Trentino Alto Adige weekend 27-28 settembre

1.Kids Culture Festival a Bolzano

Festival dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni con un fitto programma di attività



  • Quando: fino all'11 ottobre 2025
  • Dove: Bolzano
  • Info: qui tutto il programma

2. Ingresso gratuito al MUSE in occasione delle GEP 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 in occasione delle Giornate europee del Patrimonio l’ingresso al MUSE e alle sedi territoriali è gratuito per tutte le persone. Va prenotato comunque l’ingresso online.

3. Desmontagada in Val di Fiemme

La gran festa del desmontegar si svolge in tutto il Primiero in occasione del rientro in valle del bestiame dopo l’alpeggio estivo. Quattro giorni per celebrare il ritorno dai pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, alle stalle del fondovalle. Quest’anno si celebra la 25esima edizione.

  • Quando: 25-28 settembre 2025
  • Dove: Primiero
  • Info: qui il sito con tutto il programma

mucca ornata con fiori

4. Sulle tracce dei dinosauri -Visita al sito paleontologico dei Lavini di Marco

Visita guidata con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Nel sito paleontologico delle Orme dei Dinosauri ai Lavini di Marco sono visibili le orme di dinosauri carnivori ed erbivori vissuti all’inizio del Giurassico (circa 200 milioni di anni fa).

  • Quando: Sabato 27 Settembre dalle 09:00 alle 11:00
  • Dove: Sito paleontologico delle Orme dei dinosauri località Lavini di Marco Rovereto, TN Rovereto
  • Info: prenotazioni e programma
  • Costo: 7 euro a persona

5. Un’avventura al Castello

Attività per le famiglie al Castello di Rovereto
Un custode, un po’ smemorato e un po’ burlone, ha dimenticato all’interno del castello alcuni oggetti importantissimi: dalle chiavi per aprire il cancello al secchio per l’acqua…
Grazie a una mappa e a qualche indizio lasciato qua e là lungo il percorso esploreremo torrioni, cunicoli e bugigattoli e scopriremo insieme spazi del castello solitamente chiusi ai visitatori.
Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni

[infobo dove=’Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto’ quando=’Sabato 27 Settembre dalle 15:00 alle 16:15′ costo=’5 euro bambini’ info=’Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it‘]

6.Architetture parlanti: viaggio tra le mura del Museo Diocesano Tridentino

Il Museo Diocesano Tridentino, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”, offre l’ingresso ridotto a tutti i visitatori e propone due percorsi di visita, uno per gli adulti e uno per bambini e bambine.

VISITA E LABORATORIO PER BAMBINI E BAMBINE
Com’era in passato l’edificio che oggi ospita il Museo Diocesano Tridentino? La Torre di Piazza era parte del complesso episcopale o è nata come costruzione autonoma? E la cattedrale di San Vigilio è stata costruita prima o dopo? Accompagnati da un immaginario tagliapietra medievale di nome Eric, tornato a Trento dopo tanti secoli, andremo a caccia di indizi per ricostruire insieme le trasformazioni di questi antichi edifici. Seguendo i racconti di Eric scopriremo, passo dopo passo, che le architetture possono “parlare” e raccontarci la storia di un luogo. L’attività si concluderà con un laboratorio creativo in cui ogni partecipante potrà immaginare e disegnare il futuro di questi edifici.

  • Quando: Domenica 28 settembre ore 10.15 - 12.15
  • Dove: Museo Diocesano Tridentino Trento
  • Info: Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419.

7. Avventura in miniera alla Canopa delle Acque

Visita guidata speleologica alla Canopa delle Acque, una miniera d’argento di origine medievale sull’Altipiano del Monte Calisio, con passeggiata dal Lago di Santa Colomba.
Esploriamo il sottosuolo accompagnati da una guida esperta, con casco, luce, tuta e guanti forniti dall’Ecomuseo.
• Miniera medievale
• Visita speleologica
• Passeggiata nel bosco dal Lago di Santa Colomba

  • Quando: 28 settembre alle 9.30 e alle 14
  • Dove: Altipiano del Monte Calisio
  • Info: info e prenotazioni

8. Little Mart – Limbri imbullonati

Un laboratorio dedicato al celebre “Libro imbullonato” di Fortunato Depero: uno dei capisaldi della rivoluzione tipografica futurista. Dopo aver sfogliato una riproduzione fedele del libro, i partecipanti potranno creare a loro volta un libro d’artista rilegato con bulloni, sperimentando giochi di lettering e composizioni ispirate alle opere di Depero. Dai 6 ai 12 anni.

  • Quando: domenica 28 settembre alle 15
  • Dove: Mart Rovereto
  • Info: prenotazioni al lunedì al venerdì (ore 12.00)online selezionando prenota oppure contattando T. 0464 454135-108
  • Costo: 5 euro

9. Campionato europeo di tiro con l’arco preistorico e lancio con il propulsore

Tredicesima edizione della tappa del campionato all’archeoParc della Val Senales. Durante le due giornate anche in programma dimostrazioni e laboratori per i bambini.

  • Quando: sabato 27 e domenica 28 settembre
  • Dove: archeoParc Schnalstal Unser Frau 163 I-39020 Schnals
  • Info: programma qui

7. Nanna a teatro

Appuntamento per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni che potranno dormire sul palco del Teatro di Pergine senza la presenza dei genitori.
Durante l’evento, saranno supervisionati da un team di operatori specializzati che garantiranno la loro sicurezza e benessere.

  • Quando: 20 settembre dalle 20
  • Dove: Teatro di Pergine Valsugana
  • Info: Acquisto in prevendita obbligatorio entro le 12.30 di venerdì 19 settembre alla biglietteria del Teatro di Pergine e online. Per ogni biglietto in omaggio un biglietto per il cinema e teatro ragazzi al Teatro di Pergine

8. Le avventure del Barone di Münchausen

Spettacolo consigliato dai 5 anni
Le incredibili avventure del Barone di Münchausen sono leggendarie: voli a dorso di palle di cannone, viaggi in barca verso la luna, imprevedibili peripezie per mare e terra e stupefacenti imprese di guerra e di caccia.
A guidare il racconto le creazioni di sabbia di Nadia Ischia e l’interpretazione unica di Nicola Sordo.

  • Quando: Domenica 21 Settembre alle 16.00
  • Dove: Teatro comunale di Pergine Valsugana
  • Costo: intero 7 euro, ridotto 6 euro

10. Judicaria Eco Festival

Il festival dedicato ai prodotti e alla cultura della gente di montagna giunge quest’anno alla quarta edizione, con appuntamenti per grandi e piccoli.

Ci sarà:

  • IL VIALE DEI SAPORI: un percorso in cui assaggiare e acquistare i prodotti tipici dell’agricoltura come formaggi, salumi e carni, birre e vini, succhi, marmellate, sottoli e prodotti da forno oltre che dell’artigianato.
  • PIAZZA DEL GUSTO: per fare aperitivi e pranzi
  • PIAZZA DEI GIOCHI: grande area dedicata ai bambini e alle loro famiglie dove poter giocare, accarezzare gli animali.

 

Imperdibili a settembre: La Transumanza in Trentino Alto Adige

Da metà settembre a metà ottobre, quando tornano a valle dall’alpeggio, mucche e pecore vengono ornate e festeggiate come vuole la tradizione con campanacci, rametti di pino attorcigliati, fiori selvatici, penne di pavone e perline. In tutto il Trentino Alto Adige i pastori festeggiano l’arrivo in valle del bestiame.

Transumanza in Alto Adige

Nelle valli di Tures e Aurina si celebra il rientro delle mucche dagli alpeggi estivi, con la grande festa che si svolge a Riva di Tures. Da non perdere nemmeno la transumanza di Terento, in Val Pusteria. Anche qui, come per ogni festa che si rispetti, non mancano i piatti tipici e la musica folcloristica, e ancora

  • Ritorno del bestiame dall’alpeggio Martello
  • Festa della transumanza – Selva Val Gardena
  • Transumanza Tarres
  • Festa di San Bartolomeo sull’alpe Renon
  • Festa per il ritorno dall´alpeggio delle malghe Langalm e Flodige
  • Ritorno del bestiame dall’alpeggio della Valle S. Silvestro
  • Transumanza delle bestiame dai pascoli dell’Alpe di Siusi

Trovi tutte le date e le info su Transumanze in Alto Adige

 

Altri eventi in Trentino Alto Adige a settembre per famiglie

Vendemmia e feste dell’uva

I suoni delle Dolomiti

Settembre è anche il mese perfetto per scoprire e vivere la montagna con i Suoni delle Dolomiti concerti all’aperto in location spettacolari, che si raggiungono con brevi e facili passeggiate dal 27 agosto al 4 ottobre 2025.

 La raccolta delle mele in Trentino

In italiano si dice raccogliere le mele, ma in Val di Non dicono nar a coir. Settembre è il mese in cui la Val di Non è un’esplosione di colori e di profumi ed è il mese in cui si raccoglie il lavoro di un anno. Tantissimi gli eventi per bambini, tra merende sul prato, strudel di mele e cesti da riempire. Puoi anche adottare un melo o dormire in una fattoria

Autunno ai giardini Trauttmansdorff di Merano

Autunno 2025 ai Giardini di Trauttmansdorff di Merano: sarà un autunno ricco di eventi nei giardini di Merano. Scopri qui il ricco programma dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

Appuntamenti al Planetario

Le domeniche d’autunno puoi assistere a spettacoli del cielo, controlla sul sito le date di apertura.

domenica 28 settembre: chiuso

  • Quando: domenica pomeriggio dalle 15
  • Dove: Planetarium Suedtirol San Valentino in Campo 13, Cardano BZ
  • Info: qui il programma

Stazione d’avventura a Naturno

Giochi e divertimento per tutta la famiglia, per grandi e piccoli! Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche da maggio a ottobre e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

  • Quando: tutte le domeniche da maggio a ottobre dalle 14 alle 18
  • Dove: Via stazione Stava Naturno
  • Info: qui tutto il programma

 

Dato che la stagione è ancora gradevole, nel weekend può essere una buona idea fare una bella passeggiata e godersi la natura:

Passeggiate per famiglie in Trentino

Le passeggiate da fare sono pressochè infinite, noi ti consigliamo:

Passeggiate per famiglie in Alto Adige

Ecco alcuni consigli, ne trovi altre sul sito:

Attività per famiglie in Trentino Alto Adige

Parchi avventura in Trentino Alto Adige

Per fare qualcosa di diverso e trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento, puoi andare in uno dei tanti parchi avventura:

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.