HomeLombardiaMilanoPinacoteca Brera con i bambini: piccoli artisti crescono

Pinacoteca Brera con i bambini: piccoli artisti crescono

E se provassimo a disegnare il Bacio di Francesco Hayez, la Pietà di Bellini o lo sposalizio della vergine di Raffaello? Lo sapete che i bambini diventano pittori alla Pinacoteca di Brera.  Ed è gratuito. Come? con il kit DisegnaBrera e la Valigia di Piera,  una comoda borsa, da portare con te in museo, che contiene fogli bianchi e matite. Ma non solo qui i piccoli visitatori possono anche creare i loro “orto artistico”, il loro “erbario” personale, ascoltare le voci del museo e scoprire curiosità su quadri con divertenti filastrocche. Insomma la Galleria Brera a Milano per avvicinare i bambini all’arte e ai percorsi museali è davvero il Top. La nostra Marta, 11 anni, si è divertita moltissimo.



Brera non è solo un museo che custodisce capolavori assoluti della pittura italiana e internazionale: è un luogo vivo, che si racconta attraverso giochi, storie e attività pensate per stimolare la curiosità dei più piccoli. Tra matite colorate, filastrocche, cacce al tesoro e passeggiate nell’orto botanico, in Pinacoteca l’arte diventa alla portata di tutti.

La storia della Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera nasce nel 1776, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria fonda a Milano l’Accademia di Belle Arti. All’inizio la raccolta di quadri serviva come materiale di studio per gli allievi, una sorta di biblioteca visiva da cui imparare. Con l’arrivo di Napoleone, però, la Pinacoteca cambia volto: molte opere vengono trasferite a Brera da chiese, conventi e palazzi dei territori conquistati, trasformando la collezione in un vero e proprio museo pubblico, pensato per rappresentare l’arte italiana in tutta la sua ricchezza.

Da allora Brera ha continuato a crescere, arricchendosi di capolavori che oggi incantano grandi e piccoli. Qui si possono ammirare lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il commovente Cristo morto di Andrea Mantegna, la suggestiva Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il coloratissimo Polittico di San Luca di Beato Angelico, le intense tele di Caravaggio e i ritratti moderni di Hayez e Modigliani.

Oggi la Pinacoteca non è solo un museo, ma parte di un grande complesso culturale che ospita anche la Biblioteca Braidense, l’Orto Botanico, l’Accademia e altre istituzioni. Con il progetto “Grande Brera” e l’apertura di Palazzo Citterio, la Pinacoteca si apre sempre di più al futuro, con spazi dedicati all’arte moderna e contemporanea.

Visita alla Pinacoteca di Brera con i bambini

Pinacoteca Brera bambiniVisitare la Pinacoteca di Brera con i bambini è un’esperienza sorprendente e alla portata di tutti. Il grande museo milanese accoglie le famiglie con uno sguardo giocoso e inclusivo: audioguide in rima, valigie piene di strumenti creativi e didascalie “per grandi e piccoli” trasformano le opere d’arte in un viaggio interattivo. Tra una Madonna di Raffaello e un San Francesco di Bellini, i più piccoli possono osservare, immaginare, raccontare. Brera non è solo un museo da visitare, ma un luogo da esplorare insieme, dove ogni quadro diventa un invito a guardare con curiosità e meraviglia. Ecco tutte le attività che potete fare nella Pinacoteca di Brera con i bambini.

Il Kit Disegna Brera

Quando entrate nel museo chiedete all’infopoint il Kit da disegno per i vostri bambini: è borsa di tela con una cartellina e fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni. Vuole essere uno strumento per guardare con più attenzione e per fissare nero su bianco il tuo ricordo della Pinacoteca. In giro per il museo trovate anche le Draving Bench. Non è solo un foglio bianco, trovate tante informazioni e stimoli per sbloccare la creatività e lo spirito di osservazione

  • Quando: martedì-domenica, dalle 9.30 alle 18.00 (esclusi i giorni di apertura gratuita)

La Valigia di Piera

Pinacoteca Brera bambiniPiera, la valigia del museo. Distribuita gratuitamente (previa consegna di un documento) presso l’Info Point della Pinacoteca, contiene strumenti e giochi per accompagnare i bambini (e i loro accompagnatori) in una visita attiva e partecipata.

Dentro ci sono mirini dai vari formati (cerchio, quadrato, stella ecc.) che invitano a isolare dettagli dei dipinti da osservare o descrivere ad altri, una griglia che ricorda la battaglia navale per giocare con l’allineamento e il disegno, e un monocolo molto apprezzato dai più piccoli per trasformare la visita in una “caccia ai particolari” tra le opere.

Ci sono anche “museum cubes”, cartoncini con giochi adatti a varie fasce d’età per stimolare l’osservazione e la creatività collettiva.

In sintesi, Piera non è solo materiale ludico, ma un vero strumento educativo che trasforma la visita in museo in un momento di scoperta condivisa, invitando a guardare più a lungo, a interrogarsi, e a dialogare con l’arte in modo spontaneo.”

L’audio guida gratuita per visitare la Piancoteca di Brera

Pinacoteca BreraIl museo offre anche Breaviglie, un’audioguida gratuita che invita i piccol visitatori a fermarsi per qualche minuto davanti ad alcune opere della Pinacoteca e ad ascoltare filastrocche in rima, illustrate, che raccontano con tono lieve e ironico particolarità e segreti di nove delle opere esposte.

Le opere incluse nel percorso sono quelle di Giovanni da Milano, Mantegna, Lotto, Yanez, Foppa, Peterzano, Crivelli, Carrà e Modigliani. Per alcune di queste trovi anche in museo una didascalia dedicata.

pinacoteca di brer libro gioco

Didascalie per pensare, osservare e condividere

In Pinacoteca, l’esperienza per le famiglie non si limita all’ascolto dell’audioguida Breraviglie, ma si intreccia con gli strumenti di osservazione presenti in sala. Breraviglie propone filastrocche in rima che raccontano curiosità e segreti di nove opere esposte, e per alcune di queste opere il museo affianca didascalie speciali “per grandi e piccoli”, dotate di domande aperte e inviti a osservare insieme — come “cosa vedi qui?” o “immagina cosa succede in questo dettaglio”.

Questi due strumenti — didascalie e audioguida — si sostengono a vicenda: la voce narrativa invita alla lentezza e all’attenzione, mentre le didascalie offrono spunti concreti sul posto per far dialogare bambini e adulti davanti all’opera.

Camera con vista portatile

Camera con vista portatile è una finestra da cui affacciarsi per osservare con occhi nuovi ciò che ci circonda e far entrare l’inaspettato o il sorprendente che dormono nella quotidianità, sollecitando una pioggia di domande, interpretazioni e scoperte, personali e collettive. È un percorso trasversale: ci può accompagnare in cammino per le sale della Pinacoteca di Brera, lungo altre strade conosciute e sconosciute della quotidianità familiare e scolastica, al chiuso o all’aperto.

Segui le istruzioni per creare la tua Camera con vista portatile, usalo durante la tua visita in museo o ovunque tu voglia!

Scarica da qui le schede.

Giocare alla Pinacoteca di Brera

Il domino degli animali

Potete scaricare anche un domino degli animali con caccia al tesoro: qui.

La Natura e l’arte

Un’altra avventura che i bambini adorano è la “caccia al tesoro” a tema natura.

L’orto botanico di Brera

orto botanico breraE a proposito di natura e arte, alle spalle della Pinacoteca, si apre un piccolo giardino segreto a ingresso gratuito: l’Orto Botanico di Brera.

Fondato alla fine del Settecento su volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, ha attraversato epoche e restauri fino a diventare oggi un “museo vivente” di circa 5.000 m², gestito dall’Università degli Studi di Milano.

Tra aiuole restaurate secondo lo schema originario, vasche settecentesche, alberi secolari – come i maestosi Ginkgo biloba – e collezioni mediterranee, l’Orto invita a una visita lenta e curiosa.

Più che “solo un giardino”, è uno spazio in cui convivono natura, storia e scienza — perfetto per chi vuole fare una pausa verde nel centro urbano e scoprire piante antiche, specie rare e angoli silenziosi da esplorare con occhi nuovi. E anche qui di può giocare e imparare, immersi in un inaspettato angolo verde di Milano.

È un luogo intimo e silenzioso, ideale per fare una pausa dopo la visita al museo

ArteOrto Family

La natura costituisce da sempre una fonte privilegiata di ispirazione per gli artisti, ciascuno dei quali l’ha interpretata secondo la propria cultura e sensibilità.

Un percorso artistico-botanico, ideato per grandi e piccini, per scoprire insieme l’arte e la natura. Un invito ad imparare divertendosi rivolto a tutta la famiglia, per trascorrere momenti piacevoli insieme!

Scarica, dal link in basso, il pdf del libretto ArteOrto | Family e portalo con te durante la visita oppure leggilo a casa.

L’erbario floreale di Brera

Alla Piancoteca di Brera  i bambini possono creare il loro erbario. Nelle opere ce ne sono tantissimi nascosti, i bambini possono osservarli, disegnarli e classificarli usando la tabella dicotomica. Poi possono inviare i loro disegni, i più belli faranno parte dell’erbario di Brera.

Il materiale per l’attività si ritira all’Info point del museo (si deve consegnare un documento).

Visite guidate per tutta la famiglia

Il restauro Trasparente

Il primo e il terzo mercoledì del mese in Pinacoteca uno degli appuntamenti più amati dal pubblico, “Il restauro trasparente”: visite guidate a cura del nostro laboratorio di restauro, tenute in sala XVIII o in altri spazi del museo (come la sala XXVII, dov’è in corso un nuovo restauro “visibile”), per rispondere alle curiosità dei partecipanti e illustrare le operazioni conservative in atto.

Prenotazione obbligatoria qui  seleziona il tasto “Ingresso con visita guidata individuale” o scrivi didatticabrera@civita.art

Allo stesso link trovate anche le visite guidate per ragazzi e i laboratori per famiglie con bambini piccoli.

BreraCARD

È la tessera con cui puoi visitare la Pinacoteca di Brera tutte le volte che vuoi per 3 mesi e partecipare agli eventi della Pinacoteca in città per un anno.

La Pinacoteca di Brera con abbonamento Musei Lombardia

La prima domenica del mese, l’Ingresso gratuito, ma noi con l’abbonamento Musei ci torniamo più volte e i bambini non si stancano mai. Se non conosci Abbonamento Musei Lombardia, clicca qui.

  • Quando: Pinacoteca: Da martedì a domenica 8:30 – 19:15 (ultimo ingresso alle 18:00). Chiuso il lunedì. Orto Botanico di Brera: lunedì-sabato (non festivi). Dal 1 aprile al 31 ottobre: 10:00 – 18:00 - Dal 1 novembre al 31 marzo: 9:30 – 16:30
  • Dove: Via Brera 28
  • Costo: Ingresso intero € 15 | Ridotto € 10 | Gratuito per minori di 18 anni | Biglietto congiunto Pinacoteca + Palazzo Citterio € 20 intero / € 14 ridotto | Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese (prenotazione obbligatoria). Orto Botanico di Brera - Ingresso gratuito | Attività e laboratori a pagamento | Visite guidate per scuole da € 6 a € 8 a studente

Enrico Tassistro
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

scuola di magia bannerstep banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.