Ritornano anche quest’anno i tanto amati mercatini di Natale di Bolzano e dell’Alto Adige. I mercatini di Bolzano saranno i primi a partire il 28 novembre 2025, ma i Mercatini di Natale dell’Alto Adige 2025 sono tanti e tutti da scoprire, tra bancarelle, profumi e colori e attività da fare con tutta la famiglia.
Mercatino di Natale di Bolzano
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 le piazze del centro di Bolzano si avvolgono nell’atmosfera magica del Natale. Le 70 bancarelle colme di colori e tradizioni per un percorso alla ricerca del dono perfetto.
- Quando: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Dove: centro di Bolzano
- Info: leggi il nostro articolo sul Mercatino di Bolzano per altre info utili e il programma
Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori: come le passeggiate in sella ai pony, i teatrini dei burattini, il trenino per bambini, le giostre e molto altro ancora.
Il Trenatale del Renon
Dal 29 novembre 2025 al 4 gennaio 2026 sull’Altopiano del Renon prende vita un mercatino di Natale molto speciale. Tre località allestite con bancarelle a forma di vagone sono unite dal Trenatale, un treno d’epoca che collega Soprabolzano a Costalovara e Collalbo regalando panorami da mozzare il fiato.
- Quando: dal 29 novembre al 4 gennaio 2026
- Dove: nella piazza della stazione di Soprabolzano, al museo di apicoltura Plattner di Costalovara e nel centro del paese di Collalbo
- Info: Per scoprire il programma completo clicca qui
Mercatino di Natale di Parcines
Il 30 novembre 2025 il centro storico di Parcines illuminato a festa si presenta come un piccolo laboratorio creativo. Oltre alle tipiche bancarelle di artigianato e gastronomia ci sono gli eventi dedicati ai bambini come la sfilata per San Nicolò e dei Krampus.
- Info: Scopri qui tutti gli eventi del mercatino di Natale di Parcines
Mercatino di Natale di Merano
Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026 i Mercatini di Natale di Merano animano il centro cittadino con iniziative per tutta la famiglia. Passeggiare per le vie sotto grandi luminarie assaggiando le prelibatezze altoatesine e comprando da qualche artigiano locale una decorazione natalizia. L’imperdibile pista di pattinaggio e i cori e le bande tradizionali che si esibiscono in tutto il periodo natalizio.
La foresta natalizia di Lagundo
Dal 19 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 la Foresta Natalizia di Birra FORST apre le sue porte ai visitatori. Un’atmosfera incantata con tante luci scintillanti, casette natalizie con profumi inebrianti e oggetti fatti a mano.
- A Lagundo dal 28 novembre al 1 gennaio 2026 c’è anche il mercatino di Natale nella piazza della chiesta.
Mercatino di Natale di Bressanone
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il centro di Bressanone con un’atmosfera speciale accoglie le tipiche casette in legno, le decorazioni natalizie, i dolci e il vin brulè, accompagnato da musica natalizia e tanto altro. Non perdetevi la tradizionale mostra dei presepi all’interno del Palazzo Vescovile di Bressanone.
Mercatino di Natale di Brunico
Il Mercatino inizia il 28 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026 illuminando le vie del centro i Brunico. Oltre 40 bancarelle offrono preziose opere d’artigianato, meravigliose idee regalo e tesori natalizi. Un ricco programma dedicato ai bambini tra sfilate e laboratori creativi. Non perdetevi il fienile dei profumi del Parco Tschurtschenthaler.
Mercatini di Natale di Vipiteno
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 torna tutti i giorni il mercatino di Natale. Il suono delle campane accompagna gli abitanti del paese per tutto l’anno ma in questo periodo il loro suono si da ancora più dolce.
- Info: il programma completo del mercatino
Mercatini di Natale di San Candido
Il Natale nelle Dolomiti a San Candido si svolge dal fine novembre a inizio gennaio. I tradizionali piccoli stand in legno offrono soprattutto prodotti artigianali e graziose idee regalo per Natale, come calde pantofole in feltro e avvolgenti coperte, decorazioni tipiche per addobbare l’albero di Natale e svariate sculture in legno di cirmolo.
Mercatini di Natale a Dobbiaco – Natale sotto le Tre Cime
Il Natale sotto le Tre Cime di Lavaredo, a Dobbiamo si svolge da fine novembre a inizio gennaio – date 2025/2026 ancora da confermare.
La parola d’ordine è buon cibo e al mercatino culinario nel centro di Dobbiaco troverai dieci piccoli rifugi dove assaggiare le specialità tipiche come i Tirtlen o la zuppa d’orzo.
A metà dicembre si festeggia la notte bianca con apertura degli stand fino alle 24.
prenota
Cerca le migliori offerte per dormire a Dobbiaco,Se viaggi in camper, ti consigliamo una sosta al Camping Olympia
Mercatini di Natale nella Valle di Anterselva
Se vuoi goderti mercatino di Natale tranquillo e in mezzo al verde, è nella Valle di Anterselva che devi andare.
A Rasun di Sotto nella Valle di Anterselva, dal 6 dicembre al 28 dicembre 2025 il sabato e la domenica c’è il “Natale nel parco”. Un’atmosfera davvero magica, con piccoli pezzi d’artigianato unici e originali, cannti natalizi e una tazza di buon vin brulè.
prenota
Cerca le migliori offerte per dormire ad Anterselva, se viaggi in camper, ti consigliamo una sosta al Camping Antholz
Mercatini di Natale al Lago di Carezza
Come negli ultimi due anni, anche nel 2025 non si terrà il Mercatino di Natale al Lago di Carezza.
Mercatini di Natale in Val Gardena
Sono ben 2 i mercatini di Natale in Val Gardena: nei paesi di Ortisei e di Selva. Ad Ortisei da inizio dicembre a inizio gennaio si svolge il mercatino di natale con casette in legno dove acquistare prodotti in legno e gastronomia. A Selva nello stesso periodo ci sono stand gastronomici, addobbi e musiche natalizie. In attesa di conferma delle date 2025/2026.
- Info: Qui trovi il calendario degli eventi
L’avvento nel Castello del Tirolo
Un mercatino magico all’interno del Castello del Tirolo, l’antico e imponente maniero del paese che, per l’occasione, nei fine settimana dal 28 novembre all’8 dicembre 2025 verrà allestito e ravvivato dalla presenza di bancarelle di artigianato e di gastronomia. Il cortile interno, infatti, farà da cornice suggestiva con gli stand gastronomici, che offriranno piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande; mentre le sale del castello diventeranno gli spazi espositivi per gli artigiani locali, che presenteranno alcuni antichi mestieri, quali la lavorazione del feltro, l’utilizzo del tornio, la filatura e la tintura della lana e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli.
I bambini potranno divertirsi con laboratori di bricolage, spettacoli, animazione e una mostra di presepi nella cappella del castello.
Non mancheranno naturalmente i momenti dedicati alla musica, con concerti e soprattutto con i cori che renderanno ancora più magica l’atmosfera natalizia.
In Alto Adige il Natale non è tale senza i Krampus, i demoni devoti a San Nicola che in questo periodo sfilano per paesi e città dell’Alto Adige, tra cui anche Tirolo.
Se il tempo lo permetterà, sarà possibile fare un romantico giro sulla carrozza trainata dai cavalli dalla piazza della chiesa di Tirolo fino alle vicinanze dell’ingresso del castello. La carrozza parte ogni mezz’ora circa dalle 10.30 alle 16. 5€ a persona (gratis i bambini fino a 10 anni).
Torna anche quest’anno la pista del ghiaccio, che sarà installata di fronte al tennis di Tirolo, in Via Ruprecht al 22. Oltre all’ebrezza di scivolare sul ghiaccio con i pattini a lama, la pista sarà un piacevole luogo di incontro e di divertimento per tutti, grandi e piccini, famiglie, amici e coppie. Per i più piccoli e gli incerti, saranno collocati nella pista dei supporti per dare maggiore stabilità; inoltre, si potranno noleggiare i pattini disponibili in tutti i numeri.
La pista del ghiaccio resterà a Tirolo indicativamente da dicembre a febbraio e sarà aperta dalle 10 alle 17. Giorno di riposo lunedì.
Per visitare il mercatino natalizio di Tirolo, un servizio di navetta (ogni ora, dalle 10 alle 16) gratuito porterà gli ospiti dalla stazione bus delle Terme Merano in Via Piave fino al centro del paese di Tirolo, davanti all’Associazione Turistica.
*articolo aggiornato a settembre 2025