Merano a Natale è un piccolo gioiello, con gli alberi ricoperti di lucine, le luminarie colorate, i tetti spioventi e le strade addobbate con le ghirlande di vischio e pungitopo. Se poi ci metti una coltre di neve bianca, l’atmosfera è fiabesca. Inoltre dal 28 novembre al 6 gennaio 2026 i Mercatini di Natale animano il centro di Merano con tantissime iniziative per la famiglia e per una dose extra di magia, non perdere Lumagica.
Dove dormire a Merano con i bambini
La prima cosa da fare, se si hanno a disposizione più giorni, è prenotare la sistemazione. Il Residence Rösch ha appartamenti nuovi e puliti in pieno centro, oppure da un’occhiata alle offerte del rössl bianco b&b.
Dove dormire
Se vuoi trascorrere cercare altre sistemazioni cerca la migliore offerta per dormire a Merano
Natale 2025 a Merano: attività imperdibili
Se decidi di trascorrere le vacanze di Natale a Merano, ecco una guida per scoprire angoli suggestivi della città e visitare i tipici Mercatini di Natale ammirando le bellissime luminarie. In piazza Terme si può pattinare, nel centro storico assistere a cori e bande tradizionali e gustare prelibatezze della tradizione altoatesina.
- Mercatini di Natale
- San Nicolò e i Krampus
- Il Villaggio Natalizio
- Lumagica
- Eventi speciali
I Mercatini di Natale di Merano
I mercatini di Natale di Merano ti accolgono e ti avvolgono coccolando tutti i sensi: luci e colori caldi, profumi, dolci melodie. Percorri tutto Lungo Passirio fino a Piazza Terme e arriva al villaggio natalizio in piazza della Rena.
- Quando: dal 28 novembre al 6 gennaio 2026
- Info: gli orari sono: da lunedì a giovedì ore 10-19, venerdì, sabato e festivi (26.12 e 01.01) ore 10-20, domenica ore 10-19. L'inaugurazione è prevista per il 27 novembre alle 17
Il villaggio natalizio di Merano
Il villaggio Natalizio di Merano si trova in Piazza della Rena, dove ti aspettano casette per fare esperienze gastronomiche speciali e anche uno chalet propone piatti dello chef stellato Egon Heiss.
La casette ospitano prodotti d’artigianato, decorazioni, buon cibo locale. Ci sono poi la Casetta della Solidarietà ed è possibile osservare antichi mestieri nella Stube dell’artigianato.

Piazza Terme a Natale
In Piazza Terme ci sono diverse attrazioni interessanti: la pista di pattinaggio, l’Albero dei Desideri e le “Kugln” per gustare piatti caldi. Novità 2025: lo SkyBar 2 con vista.
Eventi per bambini a Natale a Merano
Nel periodo natalizio i bambini troveranno tantissime attività da fare, pensate proprio per loro, tra giochi, laboratori e divertimento.
Ci sono poi gli eventi clou come la sfilata dei Krampus e l’arrivo di San Nicolò che regala dolcetti e frutta secca.
La Casetta di Goldy: uno spazio per i bambini dedicato alla fantasia e alla creatività. Vicino al Ponte della Posta si trova la casetta di Goldy, la mascotte dei Mercatini di Merano, che attende i suoi piccoli ospiti nei fine settimana e durante le vacanze natalizie con tanti laboratori creativi, giochi e attività.

San Nicolò e i Krampus
San Nicolò arriva tra il 5 e 6 dicembre insieme ai Krampus, che con maschere di legno e campanacci spaventano e divertono al tempo stesso.
Per consultare tutti gli appuntamenti del Mercatino di Natale di Merano clicca qui.
Gli stand gastronomici del Mercatino di Natale di Merano
La gastronomia Altoatesina è ricca di sapori intensi e decisi, spazia dalla varietà di farine con cui si ottengono pani gustosi al tipico speck. Ma non manca una selezione di formaggi freschi e stagionati, patate cucinate in tutte le varianti e le erbe aromatiche che accompagnano ogni piatto. Le casette gastronomiche, ognuna con un differente menù, per valorizzare la tradizione dei prodotti del territorio. Per i Mercatini di Natale di Merano ciascuna casetta ha una proposta speciale creata per l’occasione.
Lumagica Merano
Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff torna anche quest’anno Lumagica.
Dal 20 novembre al 6 gennaio 2026, appena cala la sera si può vivere un’esperienza davvero magica, attraverso un percorso tra luci, installazioni interattive e scenografie ispirate al “Viaggio di Sissi”, l’imperatrice Elisabetta d’Austria che amava Merano.

Natale 2025 a Merano: le luminarie
Merano in questo periodo è un vero presepe. Le luci di Natale sono disseminate in tutto il centro città. La tradizionale illuminazione d’Avvento la potete trovare qui:
- Portici
- Via Leonardo da Vinci
- Porta Bolzano
- Corso Libertà
- Piazza Teatro
- Via delle Corse
- Via Mainardo
- Via Cassa di Risparmio con la sfera
- Via Galilei fino al castello Principesco
Foto alessio Zaccaria
E anche lungo tutti i ponti, da ponte Rezia fino al ponte Romano, nel quartiere Steinach.
Bellissimi l’ippocastano in Passeggiata Lungo Passirio, i 4 alberi in piazza del Grano, l’albero in piazza Duomo tutti illuminati.
Eventi a Natale a Merano
Non mancano durante il periodo natalizio gli eventi e attività per tutta la famiglia. Eccone alcuni:
- il 6 dicembre a ingresso gratuito c’è il concerto di Chiara Galiazzo e la Merano Pop Symphony Orchestra.
- Capodanno a Merano: musica ed eventi nei mercatini fino alla grande festa serale per aspettare tutti insieme la mezznotte.
Sciare a Merano 2000
Il centro cittadino dista solo 7 minuti dalla funivia che porta a Merano 2000. Qui le piste ampie e i sentieri con vista panoramica, oltre ovviamente a malghe e rifugi sono il completamento perfetto di una vacanza a misura di famiglia tra mercatini, tradizioni e natura e sport (sci, slitte, ciaspole, slittino su rotaia).
Leggi anche il nostro articolo sul Natale a Bolzano o tutti i Mercatini di Natale dell’Alto Adige.
*Foto Azienda di Soggiorno Merano – Ufficio Stampa
*articolo aggiornato a settembre 2025