newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto Adige10 eventi per bambini in Trentino Alto Adige nel weekend 28-29 giugno

10 eventi per bambini in Trentino Alto Adige nel weekend 28-29 giugno

L’estate è arrivata, la scuola è finita se ti stai chiedendo cosa fare questo weekend con i bambini in Trentino Alto Adige, ecco la nostra agenda aggiornata con tutto ciò che c’è da fare a misura di famiglia.

Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare il sabato e la domenica con la tua famiglia, del weekend in arrivo e gli appuntamenti che si ripetono, per poter programmare con calma.

Eventi per bambini in Trentino nel weekend 28-29 giugno

1. Pergine festival

Il festival giunge quest’anno alla 50esima edizione con eventi di teatro, danza, musica, circo, in programma tantissimi spettacoli adatti a un pubblico variegato.



  • Quando: dal 28 giugno al 12 luglio 2025
  • Dove: Pergine Valsugana
  • Info: info Pergine Festival con tutto il programma
  • Costo: intero 13 euro, bambini fino ai 12 anni 8 euro - alcuni spettacoli hanno biglietto unico, puoi acquistare anche carnet per più spettacoli

2. Laboratori Urbani – A giocar con l’ombra

Primi di venti appuntamenti, ogni venerdì e sabato, dal 20 giugno al 30 agosto, con i Laboratori Urbani dedicata al benessere collettivo nei mesi più caldi dell’anno.

27 – 28 GIUGNO
SOS ombra |Parco delle Albere
Design urbano verso l’alto: progettazione e costruzione di dispositivi di volo leggeri, dissuasori di calore con rifornimento a “energia polmonare“ (sostenibile e a filiera corta), esperimenti volanti, nuvole gonfiabili, pensieri in erba e segnali di pace.

  • Quando: venerdì 27 e sabato 28 dalle 16:30 alle 18:30
  • Dove: Parco Maso Ginocchio Trento
  • Costo: ingresso libero

3. Osvaldo ‘Scolta

Incontri e convegni – adatto a adulti , famiglie
Mostre e installazioni di Osvaldo ‘Scolta sabato 28 giugno

Programma:
• ore 09.30 | Chiesa di Sant’OsvaldoJo Kezich, Riposo collettivo – nutrirsi nell’ascolto
Come sarebbe risvegliarsi addormentandosi? Lo yoga nidrā è l’incontro creativo tra Nidrā Shakti – la Dea Sonno – e la consapevolezza.
• ore 10:30 | Giardino dell’Asilo Vannetti, via S. MariaLeggimi ancora. Libri ad alta voce per bambini e bambine
• ore 11.00 | MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra
Laboratorio di ascolto e manipolazione
Su prenotazione per massimo 20 persone dagli 8 ai 99 anni / museomitag.it

  • Quando: Sabato, 28 Giugno 2025 · dalle 09:30 alle 21:30
  • Dove: Cortile Chiesa S. Osvaldo, via S. Maria Rovereto
  • Info: programma Osvaldo

4. Un salto nel Giurassico

Attività per bambine e bambini da 7 a 11 anni. Esplorando il giacimento paleontologico delle Orme di dinosauri, andiamo a caccia di indizi e immergiamoci nel passato come dei veri paleontologi. Scopriremo come il paesaggio è cambiato nel tempo e chi, passando di qui, ha lasciato le sue tracce.
Durante tutta l’attività i bambini devono essere accompagnati da un adulto.

  • Quando: Sabato 28 giugno 2025, ore 9
  • Dove: Lavini di Marco - Rovereto
  • Info: prenotazioni qui
  • Costo: 7 euro

5. Alla scoperta del museo e del castello al MITAG

Un percorso guidato ci accompagnerà in un viaggio nel passato, ricco di giochi e scoperte. Muovendoci nelle sale del museo osserveremo oggetti, immagini e documenti e scopriremo che dietro ad ogni oggetto si nascondono molte storie. Scopriremo come vivevano i soldati e la popolazione civile al tempo della Prima guerra mondiale, attraverseremo gli spazi del Castello di Rovereto che da cento anni ospita il Museo, tra torrioni, cunicoli e terrazze con vista sulla città.
• Attività adatta a bambini dai 4 ai 10 anni

  • Quando: Sabato, 28 Giugno 2025 · dalle 15:00 alle 16:15
  • Dove: MITAG Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto
  • Info: Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it
  • Costo: 5 € adulti, 5 € bambini, gratuito per i Soci del Museo e per chi possiede la Membership card Family

6. Trekking urbano: Tra musei, rogge e filatoi

Trekking urbano nel centro storico di Rovereto, dal Museo della Città al filatoio Colle Masotti

Un percorso con gli esperti della Fondazione Museo Civico che narra la storia della seta a Rovereto. Partendo dalla sala a tema al Museo della Città, si varca il ponte Forbato per dirigersi nell’antico borgo S. Tomaso, dove il filatoio Colle Masotti apre le sue porte.
Punto di ritrovo: Museo della Città (via Calcinari, 18 Rovereto)
Durata: 1 ora e 30 minuti

Il servizio viene attivato con un minimo di 6 e un massimo di 30 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 17 del venerdì precedente la visita. Ci si può iscrivere online o presso gli uffici informazioni Apt di Rovereto e Brentonico.

  • Quando: Sabato 28 giugno, ore 20.30
  • Dove: centro storico di Rovereto
  • Costo: Adulti: €10
    Ridotto: €7 per i possessori di Museum Pass, Trentino Guest Card (massimo 6 adulti con Trentino Guest Card per esperienza), bambini 6-17 anni Bambini fino ai 5 anni: gratis

7. Little Mart | A piedi scalzi nel Mart

Questo laboratorio nasce intorno alle teorie pedagogiche di Rudolf Laban, uno tra i più grandi teorici della danza moderna. Osservando i movimenti delle sue 5 figlie (Azraela, Etelke, Juana, Martha e Renate) e dei suoi 4 figli (Allar, Arpad, Georg e Roland) felici di muoversi a piedi nudi, Laban comprende l’importanza dell’energia vitale e del bisogno di immersione nel movimento per crescere e radicarsi nella vita. Il laboratorio propone esercizi di movimento davanti alle opere del Mart per assaporare pienamente il dialogo tra interno ed esterno, tra noi e il mondo.
Attività indicata dai 4 ai 10 anni.

  • Quando: 29 giugno dalle 15.00 alle 16.30
  • Dove: Mart, Corso Bettini 43, Rovereto
  • Info: info e prenotazioni T. 0464 454240 info@mart.tn.it

8. Visite guidate alla Torre Belvedere

Le visite guidate saranno effettuate ogni 30 minuti, dalle 9:30 alle 12:30

In caso di maltempo la visita non viene effettuata.

Data la presenza di barriere architettoniche e i numerosi scalini esterni non è consentito l’accesso a:
– minori di 6 anni
– animali
– persone con scarpe non consone (tacchi)

  • Quando: 28 giugno 2025
  • Dove: Levico Terme
  • Info: Prenotazione consigliata al num: +39 0461 727700 (APT Valsugana)
  • Costo: Ingresso intero (over 18, under 65) 3€
    Ingresso ridotto (6-18 anni, over 65, residenti Levico Terme) 2€

e ora passiamo all’Alto Adige:

9. Family day sul Corno del Renon

Il Corno del Renon sabato organizza una giornta per le famiglie con giochi all’aperto, attività creative e tanto divertimento per godersi la montagna.

Dalle ore 11 alle 15:

Cavalcate con i pony, Activity Parcours, Angolo trucco e pittura per bambini, Percorso di indovinelli nel parco avventura TONI, Nuovo gioco Loacker, Spettacolo del clown TINO

Uso gratuito della cabinovia per bambini sotto i 14 anni
In caso di pioggia l‘evento sarà rinviato a sabato 12 luglio 2025.

  • Quando: sabato 28 giugno dalle 11 alle 15
  • Dove: Corno del Renon
  • Info: programma Family Day

10. Avventura al planetario

Due appuntamenti per famiglie al planetario del Sudtirol:

Il razzo magico alle 15

Queen heaven – music show:  alle 16

  • Quando: domenica pomeriggio
  • Dove: Planetarium Suedtirol San Valentino in Campo 13, Cardano BZ

Eventi in Trentino Alto Adige a giugno

Visita e picnic sull’erba nei giardini di Castel Nanno

L’attività comprende una morbida coperta sul prato, un gustoso picnic a km0 e la visita guidata al castello.

  • Quando: 29 giugno 2025
  • Dove: Castel Nanno, Nanno - Ville d'Anaunia Val di Non
  • Info: pic nic
  • Costo: 20 euro adulti, 15 euro bambini

Campi estivi in Trentino Alto Adige

Se non hai ancora deciso cosa far fare a tuoi figli, se cerchi un’alternativa, da un’occhiata allo Sport Camp, mentre qui trovi il nostro articolo sui campi estivi in Trentino Alto Adige.

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.