newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteChe cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Torino e in Piemonte...

Che cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Torino e in Piemonte 2025

Che cosa fare a Pasqua e a Pasquetta a Torino e in Piemonte? Per le famiglie le occasioni per una gita, un picnic, una nuova avventura non mancano. Tantissime le offerte nei castelli, ma anche musei aperti e tante mostre da scoprire. Vuoi sapere anche dove fare la caccia alle uova? Allora scoprilo nel nostro speciale Dove fare la caccia alle uova a Torino e in Piemonte

Pasqua e Pasquetta nei castelli in Piemonte

I castelli piemontesi aprono le loro porte alle famiglie. Se dovete scegliere cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Torino e in Piemonte questo 2025 e avete dei bambini, spulciate il programma dei castelli, e non solo… perché c’è davvero tanta scelta e… tantissima fantasia! Nel nostro articolo trovate anche l’elenco dei Castelli aperti 2025 in Piemonte.



Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Natura, cultura, spettacoli, relax
In occasione delle festività pasquali è possibile visitare la Reggia, i Giardini e le mostre in corso con orario prolungato fino alle 19.30.

Nel lungo weekend di Pasqua inoltre si può godere dello spettacolo della Fontana del Cervo nella Corte d’onore con le “danze” dei suoi 100 getti d’acqua.
La Freccia di Diana, il trenino dei Giardini, torna ad accompagnare i visitatori lungo le scenografie verdi del Parco basso fino ai suggestivi resti del Tempio di Diana.
I visitatori potranno anche giocare al Fantacasino, fiabesca struttura realizzata per il divertimento di adulti e bambini con i suoi giochi di legno, le macchine e i divertenti animagici.

Per una pausa ristoratrice si può scegliere tra il Caffè degli Argenti, sito nel percorso di visita della Reggia e raggiungibile anche dai Giardini, e il Patio dei Giardini, la caffetteria immersa nel verde tra la quiete del Potager Royal e della Peschiera, nei pressi della Fontana d’Ercole con il suo Teatro d’acque.

Sì può anche raggiungere il Parco della Mandria e gli Appartamenti Reali del Castello della Mandria in bici partendo dal punto di noleggio presso il Patio dei Giardini e percorrendo Viale Carlo Emanuele II. Sono disponibili anche biciclette per bambini e biciclette per adulti con seggiolino. Gli spettacoli nei Giardini sono compresi in tutti i biglietti.

  • Quando: da Sabato, 19 Aprile 2025 a Martedì, 22 Aprile 2025 Orario prolungato fino alle 19.30. Consulta gli Orari di apertura.
  • Dove: Piazza della Repubblica 4 - Venaria Reale
  • Info: 011 499 2333 prenotazioni@lavenariareale.it

Castello Segreto: gli spazi più affascinanti si aprono alla scoperta dei cittadini

Viene riproposto per tutto il 2025 l’appuntamento con “Castello Segreto” il format degli Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri. Così ogni quarta domenica del mese i cittadini possono scoprire gli spazi aulici della nostra residenza sabauda, che normalmente non accessibili poiché parte del cuore strategico della Caserma “Serranti” sede del Reggimento Piemonte Carabinieri.

Il percorso è ideato per approfondire aspetti del Castello che permettono di integrare la normale visita museale, offrendo così la possibilità di beneficiare di un’offerta di scoperta a 360° della residenza con focus sull’architettura e sul parco, entrando poi nelle sale degli appartamenti reali oggi in consegna al Comando del 1° Reggimento “Piemonte” come l’appartamento detto “Nuovo” di Sua Maestà al piano terra o le camere private dei giovani Principi al piano nobile. Dalla storia più antica a quella più recente, passando per i personaggi e le vicende che li hanno visti protagonisti.

27 aprile | Le tradizioni Pasquali a Corte Dalla storica tradizione della lavanda dei piedi all’usanza delle uova, che fossero di cioccolato o di oro e preziosi, come quelle del celebre orafo francese Fabergé, la Pasqua celebrata a Corte era un’occasione di festa tutta da scoprire.

  • Quando: Ogni quarta domenica del mese; appuntamento per Pasqua il 27 aprile
  • Dove: via Cavour, 46 - Moncalieri (TO)
  • Info: castellodimoncalieri@gmail.com

Il Castello e Parco di Masino vi accoglie nei giorni di Pasqua e Pasquetta.

Nel fine settimana di Pasqua e a Pasquetta è tradizione trascorrere una giornata speciale in famiglia al Parco e Castello di Masino. Tra le opportunità di visita, la visita libera al parco, con possibilità di picnic nel viale dell’Allea, e alle sale monumentali. In orari dedicati, con un’integrazione del biglietto, sarà possibile partecipare alle visite guidate, fino a esaurimento posti.
Per le famiglie il Castello organizza momenti di aggregazione e divertimento: i più piccoli potranno cimentarsi in attività ludiche come la caccia alle uova.

  • Quando: SABATO 19, DOMENICA 20, LUNEDÌ 21 APRILE 2025 ORARI
    INGRESSO CASTELLO E PARCO dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (chiusura alle ore 18)
    INGRESSO PARCO dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (chiusura alle ore 18)
    VISITA GUIDATA DEL CASTELLO alle ore 10:30, 12:00, 14:00 e 16:00
  • Dove: Via al Castello, 1, CARAVINO (TO)
  • Info: Tel 0125.778100 Mail faimasino@fondoambiente.it

Festeggia Pasquetta con un picnic all’aria aperta

Giochi della tradizione e tante altre divertenti attività per grandi e piccini.
Picnic, laboratori manuali, divertenti animazioni, giochi in giardino e visite guidate del castello: tutti gli ingredienti per vivere una Pasquetta all’insegna del divertimento, della cultura e del relax.

  • Quando: LUNEDI' 21 APRILE 2025 ORARI Ingresso al giardino, attività per bambini e visita guidata del Castello Alle ore 10:15, 10:45, 11:15, 11:45, 12:15, 12:45, 14:15, 14:45, 15:15, 15:45, 16:15, 16:45 e 17:15
    L’orario scelto indica la partenza della visita guidata.
    Sarà possibile accedere al giardino per le attività per bambini anche prima dell’orario di visita guidata. Ingresso al giardino e attività per bambini Alle ore 11:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00 e 16:00
  • Dove: Via De Rege Thesauro, 3, MANTA (CN)
  • Info: Tel 0175 87822 Mail faimanta@fondoambiente.it

Caccia al Tesoro ecosostenibile al castello di Miradolo

Questa Pasquetta, diventa un Custode della Terra e partecipa a una caccia al tesoro ecosostenibile pensata per grandi e piccini. Tra enigmi avvincenti, prove creative e sfide a tema ambientale, imparerai a conoscere e rispettare il nostro pianeta divertendoti! Per chi lo desidera è possibile prenotare i cestini pic-nic di Antica Pasticceria Castino

  • Quando: 21 Aprile 2025 dalle 14:30
  • Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: Costo: 7€ a partecipante Prenotazione obbligatoria: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Cosa fare a Pasqua a Torino e provincia: le escursioni

Per chi vuole approfittare dei giorni di chiusura delle scuole per un bagno di natura, ecco qualche idea per Pasqua e Pasquetta

Piccoli esploratori in erba con Studio Artena

Un fiore, una chiocciola o una poiana, oggi saranno loro i maestri dei bambini che da veri esploratori avranno l’occasione di vivere giocando il verde intorno a loro riscoprendo il piacere di stare all’aria aperta. Una giornata con pranzo al sacco per ben iniziare le vacanze di Pasqua. Per supplire alla chiusura delle scuole nel periodo Pasquale, l’Associazione Studio ArteNa organizza due giornate con attività ludiche con impronta naturalistica per passare una giornata insieme in natura, stare all’aria aperta e scoprire le curiosità del bosco.
Qualora le iscrizioni risultino sopra i 33 bambini il gruppo verrà diviso in due secondo le età:
● Gruppo delle Raganelle dedicato ai bambini dai 5 ai 7 anni con un numero massimo di 30 bambini
● Gruppo dei Pecchiaioli dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni con un numero massimo di 15 bambini
In ogni caso viste le caratteristiche del territorio in cui si svolge l’attività, garantisce la presenza di una guida escursionistica ambientale in ogni gruppo specializzata in attività in ambiente naturale.

  • Quando: Giovedì 17 e Venerdì 18 Aprile 2025 Orari e punto di ritrovo:
    Accoglienza ore 8,30/9,00 - Fine giornata ore 16,30
  • Dove: Il punto di ritrovo verrà comunicato qualche giorno prima in base all’organizzazione dettagliata dei gruppi. In caso di suddivisione del gruppo in due il gruppo delle Raganelle (i più piccoli) avranno un appuntamento presso il Vivaio forestale in Località i Tiri, Regione Galli Piossasco (To) mentre il gruppo dei Pecchiaioli presso Casa Martignona, Via del Campetto, 23/2 Piossasco (To).
  • Info: info@studioartena.it – 3922208674

Alla Ricerca dell’Uovo Perduto

Esperienza pasquale a piedi nudi per famiglie A piedi nudi alla ricerca dell’uovo perduto. Una corsa contro il tempo per trovare le uova nascoste

  • Info: Info Email: info@parcomandria.it Info Line: 011499338

Pasquetta in Giallo

Festa campestre con dress code giallo Una giornata di festa nella natura di Cascina Brero! Il mondo si colorerà di giallo….giallo come allegria

  • Quando: 21 Aprile 2025
  • Dove: Centro Visite Cascina Brero Parco La Mandria Via Scodeggio 197/A Venaria
  • Info: Info Email: info@parcomandria.it Info Line: 011499338

Laboratori e caccia alle uova per bambini a Pasqua a Torino e dintorni

Eventi in biblioteca

Il calendario degli eventi e delle attività organizzati dalle Biblioteche civiche torinesi

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Biblioteche Torino

Caccia alle uova al Baby Gym

Festa di Pasqua “Caccia alle uova”: l’evento sarà rivolto ai bimbi dai 3 ai 7 anni divisi in due fasce di età:
5/7 ANNI dalle ore 16.00 alle 17.30
3/5 ANNI dalle ore 18.00 alle 19.30
17 MESI – 3 ANNI dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 11.15 alle 12.15 (Potrebbe essere inserito anche l’orario dalle 8.45 alle 9.45 se ci fossero delle richieste)

  • Quando: Giovedì 17 Aprile
  • Dove: BabyGym Via Vespucci 36, Turin
  • Info: 347 303 8255 babygymonlinetorino@gmail.com

Musei aperti a Pasqua a Torino 2025

Attività al Museo Nazionale del Cinema

THE ART OF JAMES CAMERON – Visita guidata – fino al 15 giugno
Un’avvincente esplorazione del percorso creativo di James Cameron, uno dei più visionari innovatori nella storia del cinema. La mostra presenta una straordinaria selezione di opere rare e inedite provenienti dall’archivio personale del regista, svelando il processo che ha portato alla creazione di capolavori come The Terminator, Aliens, Titanic e la saga di Avatar.

  • Quando: Dal 19 aprile al 4 maggio con orari 9.20,9.40,10.20,11.00,12.00 e 17.00 Visite guidate riservate ai possessori Tessera Abbonamento Musei:
    15 marzo ore 11.00 • 28 marzo ore 17.00 • 19 aprile ore 11.00 • 25.aprile ore 17.00 • 17.maggio ore 11.00 • 30.maggio ore 17.00
  • Info: prenotazioni@museocinema.it - info@museocinema.it 011 8138 564 / 565

Piccoli esploratori al Museo Egizio

museo egizio visite guidate per bambiniNel misterioso e bellissimo Museo Egizio di Torino, i bimbi si trasformano in piccoli esploratori in un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia! Noi l’abbiano amata molto.

  • Quando: 20 aprile ore 14
  • Dove: Museo Egizio di Torino
  • Info: La visita guidata dura 2 ore
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

La storia dal finestrino al Mauro

Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia.

  • Quando: 20 aprile Ore 16:00
  • Dove: Corso Unità d’Italia 40, Torino
  • Info: Tel. 011 677666 prenotazioni@museoauto.it (dal lunedì al venerdì 9.00 – 17.30)

Pasquetta in Pinacoteca

La Domenica di Pasqua alle 11 la Pinacoteca Agnelli propone“Un tempo tutto mio”, un percorso tra narrazioni ed esplorazioni multisensoriali.

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE
Ore 11:00 Un tempo tutto mio
Un appuntamento dedicato alle famiglie con bambine e bambini 0-3 anni. Narrazioni ed esplorazioni multisensoriali alla scoperta di opere d’arte e spazi museali, per stimolare incontro e socializzazione.

ore 16:00
A proposito di tempo – family lab
Come rappresentare lo scorrere del tempo? In che modo artiste e artisti hanno dato forma nelle loro opere all’avvicendarsi del giorno e della notte, all’alternarsi delle stagioni, al mutare di colore dei paesaggi, ai cambiamenti delle città? Attraverso la lettura di alcune delle installazioni esposte in Pista 500 e alcuni dei dipinti di Salvo, bambine e bambini sono invitati a esplorare e a confrontarsi con il concetto di tempo nelle sue più diverse declinazioni.

  • Quando: 21.04.2025
  • Dove: Pinacoteca Agnelli Lingotto Via Nizza, 230/103 Torino
  • Info: Invia una mail a educa@pinacoteca-agnelli.it con nome, cognome, numero dei partecipanti e contatto telefonico (dal lunedì al venerdì) e verifica di aver ricevuto conferma della prenotazione, o chiama il numero 011.0925019 (sabato, domenica e festivi) Tariffe 4 € a bambin* + biglietto di ingresso ridotto per adult* accompagnator* 15 € per 5 attività per tutti i bambin* della famiglia con Family Membership Card

Ritratti di Luce a Gallerie d’Italia

Così come uno scrittore fa uso dell’inchiostro per abbozzare una storia, anche fotografi e fotografe si avvalgono della luce per caratterizzare i loro scatti. Partendo dall’etimologia della parola “fotografia”, la classe viene guidata alla scoperta dell’uso consapevole della luce per conferire al soggetto diverse sfumature espressive. Con il supporto degli strumenti messi a disposizione dal museo, il gruppo mette in pratica un vocabolario fatto di ombre, esposizioni e contrasti, utile a definire le molteplici intensità dei loro ritratti. Per Gallerie d’Italia apertura del museo domenica 20 aprile, e, in via straordinaria, anche lunedì 21 aprile.

  • Quando: Domenica 20 alle 16
  • Dove: Gallerie d'Italia
  • Info: 6-13 anni sito
  • Costo: 5 euro

Pasqua al MACA

Laboratorio “Aspettando Pasqua” 17 e 18 aprile 2025 alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per le/i bambine/i partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.
Pasqua è alle porte e, anche quest’anno, è tempo di pensare a giochi e decorazioni a tema, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Laboratorio “Pasquetta e creatività” 21 aprile 2025 orario 14:00 – 19:00
Vuoi metterti alla prova e scoprire l’ECOEROE che c’è in te? Anche durante le festività, il rispetto e l’amore per l’ambiente non vanno in vacanza. Insieme, costruirete giochi con materiali di recupero e imparerete a fare la vostra parte prendendovi cura del mondo che vi sta intorno.
Per il laboratorio l’appuntamento è alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per le/i bambine/i partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.

Laboratorio “Un seme per l’ambiente – Speciale Giornata Mondiale della Terra”
22 aprile 2025 alle ore 16.00 (durata: 2 ore), costo di 6 euro (per le/i bambine/i partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.
Per festeggiare la Giornata Mondiale della Terra, un viaggio alla scoperta dell’Ecoeroe che c’è in noi! Argilla, terriccio, acqua e semi autoctoni. Ecco gli ingredienti che userete per diffondere il verde nei nostri balconi e nelle zone della città che ne hanno più bisogno. Tra bombe di semi, giochi e un pizzico di scienza scoprirete insieme l’importanza di un seme, fondamentale per la vita delle specie vegetali… e non solo!

  • Quando: dal 18 al 22 aprile
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: È obbligatoria la prenotazione. Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35

Al MUCH durante le vacanze di Pasqua

17 aprile ore 17:30
EGG-CELLENT! Età: 5-12 anni
Guscio, tuorlo, albume… queste sono le prime parole che ci vengono in mente pensando a un uovo. Attraverso esperimenti e attività interattive proveremo a scoprire le caratteristiche chimico/fisiche di questi spettacolari adattamenti evolutivi. Ma poi… sono solo gli uccelli a deporle?

18 aprile ore 11:00, 17:30
EGG-CELLENT!
ore 16:00
CHIMICI IGNOTI Età: dai 5 anni in su
Un gameshow coinvolgente e adrenalinico, in cui i concorrenti dovranno abbinare gli elementi della tavola periodica alle loro caratteristiche più curiose. Tra esperimenti, suggerimenti e strategie sveleremo le identità nascoste degli atomi!

19 aprile ore 11:00, 17:30
EGG-CELLENT!
ore 16:00
CHIMICI IGNOTI

20 aprile ore 11:00, 17:30
EGG-CELLENT!
ore 16:00
CHIMICI IGNOTI

21 aprile ore  11:00, 17:30
EGG-CELLENT!
ore 16:00
CHIMICI IGNOTI

22 aprile ore 11:00, 17:30
EGG-CELLENT!
25 aprile ore 11:00, 17:30
FUOCO E FULMINI Età: 5-12 anni
La capacità di padroneggiare il fuoco ha sempre affascinato gli esseri umani fin dall’antichità e grazie alla scienza ne abbiamo appreso tutti i segreti. In questo laboratorio il fuoco sarà generato e domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese.

ore 16:00
REACTION SHOW Età: 5 anni in su
Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzate in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici.

26 aprile ore 11:00, 17:30
FUOCO E FULMINI
ore 16:00
REACTION SHOW

27 aprile ore 11:00, 17:30
FUOCO E FULMINI
ore 16:00
REACTION SHOW

  • Quando: dal 17 al 27 aprile
  • Dove: via Leinì 84, Settimo Torinese (TO)
  • Info: Telefono: 0118028759 Email: info@mu-ch.it

Visita guidata e laboratorio alla Palazzina di Caccia di Stupingi

In occasione della Pasqua, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi un laboratorio speciale per bambini: “Anche noi facciam le uova!”. I piccoli partecipanti saranno guidati in un’attività creativa per decorare uova pasquali utilizzando materiali naturali e tecniche artistiche. Il laboratorio si svolge negli spazi della biblioteca della Palazzina e sarà l’occasione per stimolare fantasia e manualità.

  • Quando: Domenica 20 aprile alle 15.30
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi – Biblioteca
  • Info: Prenotazione consigliata: t. 011-6200634 oppure prenotazioni@ordinemauriziano.it
  • Costo: 10 euro a bambino (max 15 partecipanti)

Il Planetario sempre aperto

Aperto nel weekend, Pasqua, 25 aprile e 1-2 maggio il Planetario di Pino Torinese con visite e spettacoli su stelle e pianeti alla scoperta del cielo.

Spettacoli per famiglie a Pasqua

Genesis al Palazzo della luce

Genesis spettacol odi luce TorinoIl Palazzo della Luce di Torino ospita “Genesis”, uno spettacolo di luci immersivo che racconta la storia della Creazione attraverso affascinanti proiezioni e una colonna sonora coinvolgente. Questo evento offre un’esperienza educativa e sensoriale, ideale per stimolare la curiosità dei bambini e offrire un momento di meraviglia condivisa. I biglietti sono disponibili dal 25 febbraio alle 12:00. Non perdere l’occasione di vivere con la tua famiglia questo viaggio unico nel cuore della Genesi.

  • Quando: Dal 28 marzo 2025
  • Dove: Palazzo della Luce, via Antonio Bertola, 40
  • Info: Aperto a tutti, ma sconsigliato ai bambini al di sotto dei 3 anni
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

Mostre a Pasqua a Torino

Macchine del tempo

Una mostra che racconta l’astrofisica ai più piccoli.  “Macchine del Tempo” è un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo.

“Macchine del tempo” offre, per le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le famiglie, una serie di laboratori didattici per esplorare e scoprire insieme le meraviglie dell’universo.

VISITE GUIDATE: ogni venerdì alle 18.30, ogni sabato alle 10.30 e ogni domenica alle 18.30. Le visite si terranno anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, sempre alle 18.30. Le visite guidate sono prenotabili gratuitamente insieme all’acquisto del biglietto.

LABORATORI PER BAMBINI: ogni sabato alle 15.00 e alle 17.00, e ogni domenica alle 10.30 e alle 16.30. I laboratori sono programmati anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, alle 10.30 e alle 16.30, con tariffe domenicali.

  • Quando: fino al 2 giugno Per i vari laboratori trovi qui il calendario
  • Dove: Corso Castelfidardo 22, Torino
  • Info: +39 011 802 8759 macchinedeltempo@inaf.it
    Contatti sede OGR Torino - Binario 1 +39 011 024 710

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…