La Valle della Loira è una zona con un’alta concentrazione di villaggi trogloditi e ci sono vari modi per visitarli, dai ristoranti ai villaggi. Vi facciamo una breve panoramica e vi diamo il nostro consiglio.
Villaggi trogloditi nella Loira: facciamo chiarezza
Programmando il vostro viaggio nella valle della Loira, oltre naturalmente a leggere tantissimi nomi di Castelli incredibili da vedere con i bambini, vi capiterà spesso di leggere il termine troglodita. Ma di cosa si tratta?
Se andate a cercare il significato del termine troglodita scoprirete che il primo significato è molto semplicemente “Abitatore delle caverne”, anche se nell’accezione comune siamo arrivati ad associarlo più al secondo significato, quello che sta per “rozzo, primitivo, incivile”.
Torniamo quindi alla prima accezione per scoprire che la valle della Loira è un’area con moltissime case troglodite, ovvero case scavate nella roccia, che qui è tufo, resistente ma facilmente tagliabile e lavorabile.
Il tufo veniva estratto per costruire la maggior parte dei castelli che vedrete… e nelle caverne la popolazione nel passato viveva o anche commerciava.
Come muoversi tra i castelli della Loira
I castelli sono sparsi nella campagna e avere un’auto permette di viaggiare liberi, fermarsi nei borghi, assaggiare i vini (perchè no!) e seguire i propri ritmi.
Se arrivate dall’Italia, l’opzione più comoda è volare a Parigi (Orly o Charles de Gaulle) e noleggiare direttamente lì la vostra auto. Con poco più di due ore di guida sarete già nel cuore della Loira.
Per trovare l’auto più adatta alle vostre esigenze, vi consigliamo di usare Discovery Cars, un portale che compara i prezzi delle principali compagnie di noleggio e vi aiuta a scegliere la soluzione più conveniente. Scopri le offerte di noleggio auto da Parigi
Visitare un sito troglodita autentico
Lo ammettiamo, ci siamo capitati un po’ per caso, ma a maggior ragione siamo rimasti così piacevolmente stupiti che ve lo vogliamo consigliare.
Durante un nostro percorso in bici – leggete a questo proposito In Bici nella Valle della Loira – partendo da Saumur con destinazione Turquant abbiamo fatto una deviazione consigliata nel paesino di Souzay Champigny.
Avevo letto che qui c’era una bella area pic nic in ambiente troglodita, un po’ particolare e quindi abbiamo seguito le indicazioni.
in realtà si passa proprio attraverso strade e antiche abitazioni scavate nella roccia. in una c’è anche un bistrot ma si possono vedere ancora ambienti usati come case o come negozi.
Non ci sono grandi spiegazioni e non vi prenderà molto tempo ma è sicuramente l’ambiente troglodita più autentico e rimasto intatto che abbiamo trovato e quindi vi consigliamo di andarci.
Visitare villaggi trogloditi nella Loira
Nella Loira esistono anche alcuni villaggi trogloditi ricostruiti che possono essere visitati come Rochemenier (vicino a Saumur).
Noi siamo stati a quello di Goupillieres, vicino al castello di Azay-Le-Rideau.
Si tratta di un vero villaggio troglodita, ritrovato intorno al 1960 da un bambino che giocava nei campi e rimesso a posto da lui e dalla sua famiglia con tanto lavoro. Ha aperto al pubblico nel 2000.
All’entrata consegnano un depliant con le spiegazioni in italiano e lungo il percorso ci sono anche piccoli giochi con degli indovinelli da fare (questi in francese-inglese).
Qui dal medioevo vivevano piccole comunità in regime di completa autarchia: coltivavano, allevavano e producevano tutto da soli.
Avevano costruito le loro case nella roccia di tufo sia per ripararsi dal freddo ma anche dei predoni.
La visita è libera e resterete all’interno più o meno un’oretta e mezza.
Si possono visitare tanti ambienti diversi: ci sono tre diverse fattorie, una anche con annesso un nascondiglio molto suggestivo sottoterra (non si può accedere del tutto ma si capisce molto bene) e alcuni spazi comuni.
Molto belli gli spazi all’aperto che sono stati rimessi a posto per mostr5are le coltivazioni e come allevavano gli animali, quindi troverete piante, ortaggi e tantissimi animali da cortile che faranno sicuramente felici anche i bambini come le caprette, l’asinello, tante oche e dei grossissimi maiali.
A noi piaciuto molto, i bambini hanno trovato l’esperienza divertente e anche istruttiva, lo consigliamo.
Se volete maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale.
Degustazioni nei siti trogloditi
Infine vi segnaliamo, perchè troverete indicazioni un po’ ovunque, che moltissimi ambienti trogloditi sono stati riconvertiti in atelier artistici, piccoli negozi di prodotti tipici e soprattutto bar e ristoranti.
Turquant, tra Saumur e Montresor, in particolare è molto carina da visitare – i negozi vi proporranno visite – ma è sostanzialmente così e a noi non ha fatto impazzire.
Però se invece siete interessati ci sono tanti posti in tutta la Loira dove:
- degustare vini in cantine troglodite: le più famose sono le Cantine Ackerman a Saumur, dove oltre alla visita e alla degustazione si può assistere a una visita molto interattiva con tanto di luci e proiezioni nelle caverne.
- mangiare in un ristorante troglodita: ho letto in diversi blog il nome del Restaurant Les Caves de la Genevraie a Louresse-Rochemenier, dove propongono anche un menù tipico.
- oppure partecipare a una visita in un museo di Pommes Tapées, specialità tipica e storica a base di mele essiccate proprio in questi ambienti. è un museo, un ristorante e un posto didattico molto interessante, a Turquant. Info sul sito ufficiale.
E se state programmando il vostro viaggio nella Valle della Loira con i bambini non perdete il nostro reportage completo