Settembre tempo di Vendemmia, di campagna e aria aperta. Avete mai fatto la pigiatura dell’uva con i piedi? O avete raccolto i grappoli con tutta la famiglia. A noi la raccolta dell’uva è un rito che piace moltissimo. Ecco dove andare in Campania per fare la vendemmia con i bambini con le date 2025.
La vendemmia con i bambini in Campania
Se quando eravamo bambini, quella di pigiare l’uva, raccoglierla, pulirla, magari insieme ai nonni era un’attività normale, oggi non è più così tanto frequente che in famiglia si porti avanti questa tradizione. Ma niente paura, abbiamo preparato per una raccolta di eventi sulla Vendemmia con i bambini in Campania per questo 2025.
Siete pronti a sporcarvi mani e piedi, a tornare a casa intrisi del profumo del mosto e ad assaggiare il nettare dell’uva pigiata dai vostri bambini?
Come tutti gli anni abbiamo cercato idee e spunti per le famiglie e per andare a fare la vendemmia con i bambini e abbiamo contattato tutte le cantine nell’elenco del Movimento del vino che ogni anno aderiscono a #CantineAperte, perciò aggiorneremo questo articolo man mano che riceviamo risposte.
Vendemmia con i bambini ad Avellino
Un giorno in Vendemmia alla tenuta Cavalier Pepe
Apre le sue porte alle famiglie campane La Tenuta Cavalier Pepe dal 23 agosto al 19 ottobre 2025, dal mercoledì alla domenica.
La Tenuta è sempre aperta per le visite guidate dal lunedì al venerdì (dalle 9:00 alle 18:00) ed il sabato e la domenica (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00).
In collaborazione con il Movimento Turismo del Vino c’è poi l’appuntamento con Cantine Aperte in Vendemmia. Per chi vuole trascorrere “Un giorno in Vendemmia“, ogni fine settimana , fino al 19 ottobre, l’accoglienza è in Tenuta verso le ore 10:30/10:45 con un esclusivo zaino personale per la colazione. Poi si passa alla “Vestizione” ed alle 11:00 si parte per i vigneti, dove si potrà assistere o partecipare alla vendemmia. In compagnia della titolare Milena Pepe o del personale tecnico dell’azienda ci sarà la spiegazione di tutte le fasi del ciclo della vite e la degustazione delle uve.
Una Passeggiata tra vigneti e oliveti secolari, con il racconto del territorio sarà illuminante per focalizzare le caratteristiche locali, fino all’arrivo sul crinale della collina per la “Pigiatura con i piedi” nei tini di legno, come si faceva anticamente.
A seguire il “Brindisi in vigna” con Oro Spumante e il rosato Vela Vento Vulcano, accompagnato dai rustici tipici irpini.
Il pranzo è previsto per le ore 13:00 nella Veranda o nella Sala Grande, con degustazione di cinque vini doc e docg: “Santa Vara” Selezione Irpinia Falanghina doc; “Brancato” Selezione di Fiano di Avellino docg, “Terra del Varo” Irpinia Aglianico doc; “Opera Mia” Taurasi docg, e “Cerri Merry”.
Sono previsti menù per bambini o per particolari esigenze alimentari. Durante il pranzo i più piccoli, su richiesta, possono partecipare a un laboratorio educativo e a una degustazione alla cieca di marmellate. La struttura è anche dotata di un’area attrezzata per bambini.
Nel pomeriggio è possibile fare una visita guidata in cantina con spiegazione del processo di vinificazione e degustazione del mosto in fermentazione, fino al termine delle attività previsto intorno alle 16:30.
Noi l’abbiamo provato, leggi la nostra esperienza qui
- Quando: dal 23 agosto al 19 ottobre 2025
- Dove: Tenuta Cavalier Pepe, via Santa Vara a Sant’Angelo All’Esca, Avellino
- Info: Tel: 082773766; Cell: 3493172480
- Costo: 80 euro per adulto, 60 euro ragazzo sotto i 18 anni senza vino e 40 euro per bambino. Si accettano animali di taglia piccola e media. Il parcheggio auto è gratuito
Tenute Casoli in Vendemmia
Un’intera giornata dedicata all’uva: dalla raccolta in vigna fino ad arrivare a quello finale con pranzo e degustazione dei vini della tenuta.
- Quando: 21 settembre 2025
- Dove: Tenute Casoli, Candida(Av)
- Info: info@tenutecasoli.com o 3402958099
- Costo: Euro 40,00 (menu adulti) Euro 20,00 (menu bambini da 3 a 12 anni)
Vendemmia con i bambini a Napoli e provincia
Vendemmia in fattoria alla Tenuta Melofioccolo
Laboratorio di raccolta e pigiatura dell’uva! A piedi nudi si riscoprono i valori della nostra terra e delle nostre tradizioni. FASCIA ETÀ: 1 – 6 anni
- Quando: 27 settembre 2025
- Info: 3511447773
- Costo: 25 € (1 bambino + 2 adulti)
Festa della vendemmia sul Vesuvio
A Casa Setaro (Trecase, NA) la vendemmia diventa un’esperienza da vivere in prima persona. Due giornate speciali – il 22 settembre per la raccolta delle uve a bacca bianca e il 6 ottobre per quelle a bacca rossa – permettono di indossare il kit da vigneron, raccogliere l’uva nei vigneti del Vesuvio e pigiarla in cantina, tra storia, natura e tecnologia. Il programma prevede colazione del contadino, transfer in vigna, laboratorio multimediale con il MAVV Wine Art Museum, visita alla mostra fotografica “L’inventario della memoria” e pranzo tradizionale con piatti della cucina vesuviana abbinati ai vini Lacryma Christi DOC. Un viaggio nei sapori, nelle tradizioni e nelle architetture rurali dei Munazei vesuviani, reso ancora più speciale dalla possibilità di un menù dedicato ai bambini.
- Quando: Domenica 22 settembre e domenica 6 ottobre dalle ore 10
- Dove: Casa Setaro, via Bosco del Monaco – Trecase (NA)
- Info: Prenotazione obbligatoria al 3471231391
- Costo: non indicato
Sagra dell’autunno con vendemmia vesuviana
Tra i filari di un vigneto vesuviano si festeggia l’arrivo dell’autunno con una giornata di vendemmia aperta a tutte le età. I partecipanti potranno raccogliere l’uva, imparare a riconoscere le diverse varietà e conoscere le operazioni che, da millenni, trasformano i grappoli in vino. Un modo semplice e autentico per vivere una tradizione antica, respirare aria aperta e regalare ai più piccoli un’esperienza indimenticabile tra natura e cultura.
- Quando: Sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 15 alle 18
- Dove: Associazione Primaurora, San Sebastiano al Vesuvio (NA)
- Info: Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3391480023 entro il 2 ottobre o fino a esaurimento posti
- Costo: gratuito
Vendemmia con i bambini a Salerno
La Vendemmia degli Gnomi
All’Oasi Vivinatura Lago sele di Eboli (Sa) tutto è già pronto per la Vendemmia degli gnomi 2025.
Finalmente a settembre torna la Festa dell’Uva con Ma Dove Vivono i Cartoni? La pigiatura dei bambini è uno dei momenti più divertenti, dove i bambini si trasformeranno in veri vignaioli di altri tempi.
Ecco il programma:
Passeggiata nel bosco con gli gnomi
Box di benvenuto per i bambini
Pigiatura nei tini
Area Picnic
La storia di Aceto e Fata Vendemmia
Apertura speciale per le scuole: Orario di ingresso dalle ore 10.30 e chiusura ore 17.30
Il Kit dello Gnomo comprende:
• 1 Cappello da Gnomo
• Sacchetto per raccogliere l’uva
• 1 laboratorio di pigiatura
Info whatsapp 327 254 0679
Prenotazioni attive sul sito www.madovevivonoicartoni.it
- Quando: 20-21-27-28 settembre 2025
- Dove: Oasi Vivinatura Lagosele - Eboli (SA)
- Info: via whatsapp 3272540679 Prenotazioni Qui
- Costo: €10
La vendemmia di una volta
A San Gregorio Magno (SA) si rivive la magia della tradizione contadina: una giornata speciale per riscoprire i sapori autentici del territorio. Dalle 10:30 il programma prevede un tour guidato nelle cantine e nei laboratori dei produttori locali, una ricca degustazione di vini, salumi, formaggi, olio, miele, confetture e crema di nocciola. Il momento più atteso sarà la pigiatura dell’uva a piedi nudi, accompagnata da musica popolare dal vivo. Evento disponibile anche per le scuole.
- Quando: su richiesta e a partire dalle ore 10:30
- Dove: San Gregorio Magno (SA)
- Info: Info e prenotazioni gruppi (oltre 15 persone): +39 334 880 6458
- Costo: adulti 12 euro, bambini 8 euro
Vendemmia con i bambini a Benevento
La festa dell’Uva a Solopaca
A Solopaca nel Sannio c’è una vera festa dell’Uva. Non si pigia l’uva ma in compenso tutto ruota intorno ad essa.
Musica, cultura ed enogastronomia fanno da cornice ai carri allegorici, costruiti dai Maestri Carraioli e completamente rivestiti da chicchi di uva incollati uno ad uno, che quest’anno torneranno a sfilare per le vie del paese per poter essere ammirati.
Ci saranno esposizioni d’arte, vendita di prodotti tipici ed enogastronomici con un’esposizione dei migliori vini del Sannio. Il 14 settembre è prevista la sfilata dei carri allegorici.
Ci saranno visite guidate con i figuranti del Corteo Storico che animeranno i luoghi storici di Solopaca.
- Quando: dal 12 al 16 e il 20 settembre 2025
- Dove: Solopaca (BN)
- Info: Proloco di Solopaca
- Costo: evento gratuito
Esperienza Vendemmia a Torrecuso
A Torrecuso (BN) un’intera giornata tra vigneti e cantina permette di vivere la vendemmia in prima persona. Dall’accoglienza in cantina e briefing introduttivo, si passa alla raccolta manuale delle uve con forbici e guanti forniti dagli operatori, fino alla caratteristica pigiatura a piedi nudi nei tini di legno, tra risate e profumo di mosto. La giornata continua con un aperitivo contadino tra le vigne, degustazione di Piedirosso Sannio DOP e un pranzo in bottaia con tre portate abbinate a due vini a scelta tra Aglianico del Taburno DOCG, Piedirosso Sannio DOP, Falanghina del Sannio DOP, Coda di Volpe del Sannio DOP e spumanti locali. L’esperienza si conclude con la visita guidata in cantina e la possibilità di proseguire con altre attività o soggiorno su richiesta.
- Quando: Dal 26 settembre al 20 ottobre 2025, dalle ore 09:30
- Dove: Cantina Torrecuso, Via Tora – Torrecuso (BN)
- Info: Prenotazione obbligatoria; attività adatta a bambini, ragazzi e adulti; gruppi 10‑25 partecipanti
- Costo: Intero 75 €, Ridotto 55 €, Bambini 40 €, Neonati 0 €
Buonasera organizzate anche simulazioni di vendemmia all’ interno delle scuole? Per festeggiare all’ interno del
Plesso ?una festa d autunno in pratica
Buonasera, Viaggiapiccoli è una testata giornalistica attraverso cui vengono promossi eventi per famiglie. Dunque deve contattare qualche azienda, ente, agenzia o organizzatore di eventi – che può trovare anche nella lista di quelli che abbiamo segnalato noi – per avere una risposta. Grazie!
Buonasera organizzate anche simulazioni di vendemmia all’ interno delle scuole? Per festeggiare all’ interno del
Plesso ?una festa d autunno in pratica