Visitare i mercatini di Natale in treno? Si può fare: comodo, sostenibile e soprattutto ancora più suggestivo, perchè si attraversano paesaggi da sogno e in alcuni casi si sale a bordo di treni storici. Ecco la nostra guida ai treni per visitare i mercatini di Natale.
Tutti i treni dei mercatini di Natale
Durante il periodo che va da fine novembre a prima di Natale partono da diverse città italiane partono treni che portano comodamente ai mercatini di Natale più magici non solo in Italia, ma anche in Europa.
Perchè visitare i mercatini di Natale in treno
Il treno è da sempre una delle nostre modalità preferite per spostarci: un viaggio lento, in cui godersi il panorama che cambia dal finestrino senza l’ansia del traffico o del navigatore da seguire. Viaggiare in treno con i bambini poi è una vera e propria avventura: ognuno con il proprio zaino o valigia, preparati accuratamente, i giochi e le chiacchiere con i vicini, l’attesa condivisa e le storie che si intrecciano.
E poi viaggiare in treno è comodo, sostenibile e se trovi le offerte giuste – economico.
Durante l’Avvento sono ci sono tanti pacchetti per fare gite giornaliere (all’estero della durata di un weekend) anche a bordo di treni storici, che portano direttamente ai mercatini di Natale.
Oltre alle tratte speciali attivite in occasione del Natale, col treno puoi arrivare quasi ovunque, quindi puoi anche organizzare la tua visita al tuo mercatino di Natale preferito, prenotando il treno in autonomia.
Treno dei presepi e dei mercatini di Natale in Friuli
Altro treno storico in Friuli per vivere la magia del Natale sin dal viaggio.
Si parte da Gemona del Friuli e si arriva a Maniago (Frisanco), Budoia, Polcenigo, Sacile viaggiando con una locomotiva a vapore con carrozze anni Trenta “Centoporte” e bagagliaio.
Le soste a Poffabro e Polcenigo vi porteranno i borghi suggestivi in cui vivere tutta la magia del Natale tra mercatini, tradizioni e attività per bambini e adulti.
Durante il viaggio è possibile ascoltare approfondimenti su storia, tecnica e cultura ferroviaria, a cura dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.
- Quando: 8 dicembre 2025
- Dove: partenza da Gemona del Friuli
- Info: INFOPOINT PORDENONE +39 0434 520381 info.pordenone@promoturismo.fvg.it - Vedi la sezione treni storici della Fondazione FS
Treno storico dei Krampus in Friuli Venezia Giulia
A inizio dicembre puoi vivere un viaggio a bordo di una locomotiva elettrica con carrozze degli anni Trenta in Friuli Venezia, da Trieste a Tarvisio, in occasione della grande festa di San Nicolò e i Krampus, il 5 dicembre. Una sfilata che rievoca le tradizioni e un rito ancestrale che tra fuoco, campanacci e leggende arriva alla sera del 5 dicembre.
- Quando: 5 dicembre 2025
- Dove: da Trieste
- Info: Treno storico dei Krampus,
info@promoturismo.fvg.it
Trenino rosso del Bernina e i mercatini di Livigno
Salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina è un’esperienza emozionante, ma farlo nel periodo natalizio è ancora più suggestivo.
Si parte da Tirano, si sale fino al ghiacciao del Bernina a 2253 metri arrivando a Saint Moritz. Da qui si sale sul pulman che porta a Livigno per visitare la cittadina e i suoi mercatini di Natale. Bancarelle colorate, acquisti convenienti (non si applica l’IVA) e un’atmosfera magica, tra luci calde e la neve candida. Pezzi d’artigianato locale e specialità come il miele di montagna “bürénhönig”, dolcetti e cioccolata calda.
- Quando: diverse date da metà novembre
- Dove: il trenino del Bernina parte da Tirano ma è vengono organizzati pulman che partono da varie città italiane
- Info: Trenino del Bernina - mercatini di Livigno
Treno di Natale: Espresso Monaco per i mercatini di Natale
Immagina di salire in treno la sera e svegliarti al mattino a destinazione, tra le montagne, pronto per goderti una piccola vacanza alla scoperta dei Mercatini di Natale. Puoi farlo prendendo l’espresso diretto che parte da Roma e arriva a Monaco di Baviera, in Germania.
Si sale a bordo di un treno notturno con servizio bar e ristorante e carrozze notte. Durante il viaggio sono previsti anche menù a tema e intrattenimento e musica, per entrare subito in modalità natalizia.
Fermate dell’Espresso Monaco:
- Roma Termini
- Verona P.Nuova
- Trento
- Bolzano
- Bressanone
- Fortezza
- Vipiteno
- Colle Isarco
- Brennero
- Innsbruck
- Kufstein
- Monaco di Baviera
- Quando: partenze il 5 e 12 dicembre e ritorno il 7 e 14 dicembre
- Dove: da Roma a Monaco
- Info: FS Treni turistici
E durante il tuo weekend a Monaco che fare? Innanzitutto devi decidere dove dormire a Monaco: una buona soluzione spazio/prezzo e vicino in centro è Harry’s Home Apartment
Poi può interessarti anche la nostra guida alle birrerie e biergarten di Monaco.
Mercatini di Natale in Veneto con il treno di Natale
Se vuoi fermarti prima dei confini, puoi godere della magia del Natale puoi scendere a Verona e visitare il Christkindlmarkt di Verona. Approfittane poi per spostarti sul Lago di Garda, dove ogni paese ha il suo mercatino di Natale, uno più bello dell’altro. A Bussolengo, vicinissimo a Verona, c’è anche il Villaggio di Natale Flover, tappa che adoreranno soprattutto i più piccoli.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige in treno
Se invece scendi a Trento da lì puoi raggiungere oltre ai mercatini di Natale di Trento puoi spostarti anche a Bolzano, tra i più belli e antichi, a Merano, dove oltre ai mercatini c’è anche il suggestivo spettacolo di luci di Lumagica e a Bressanone, altra tappa ad alto livello di atmosfera natalizia. Vipiteno è un’altra tappa da aggiungere se vuoi fare il pieno di mercatini.
Mercatini di Natale in Austria con il treno Espresso Monaco
In Austria puoi scendere a Innsbruck dove ti aspetta un bellissimo mercatino natalizio immerso nella tradizione e con un’atmosfera romantica.
Trenatale del Renon: in treno ai mercatini di Natale
In Südtirol si può vivere un’esperienza particolare al Trenatale del Renon.
Il mercatino natalizio sul Renon è un mercatino diffuso: puoi trovare le bancarelle nelle stazioni di Soprabolzano e Collalbo, nel centro del paese di Collalbo e al Maso Plattner a Costalovara. E come ci si muove per vederle tutte? Col treno del Renon ovviamente. Troverai artigianato artistico, musica e tanto buon cibo tipico. Durante le giornate di apertura sono sempre in programma anche attività per i più piccoli.
Espresso di Natale: da Roma ai mercatini di Natale di Arezzo
Questa è la novità del 2025: un treno espresso che da Roma Termini arriva ad Arezzo, per visitare comodamente il villaggio del Natale, attraversando l’Umbria e viaggiando in modo lento e sostenibile.
I mercatini di Natale di Arezzo sono facilmente raggiungibili a piedi in pochi minuti, dalla stazione.
Espresso Assisi per i mercatini di Natale
Partenza da Roma, con fermate a Terni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi, Perugia, fino ad Arezzo e godere della magia del Natale, viaggiando in modo comodo e affascinante.
Durante il periodo natalizio, Assisi diventa un presepe a cielo aperto, e il mercatino natalizio con le suggestive proiezioni luminose si contraddistingue per l’atmosfera spirituale.
- Dove: da Roma ad Arezzo con varie fermate
- Info: Espresso Assisi
Transiberiana d’Italia: i treni dei mercatini di Natale da Sulmona a Roccaraso e Castel di Sangro
Un’esperienza emozionante che arriva nel cuore dell’Abruzzo: la Transiberiana d’Italia. Si parte da Sulmona e si arriva a Roccaraso viaggiando con una Locomotiva Diesel con carrozze anni ’30 “Centoporte”, carrozze anni ’50 Corbellini e bagagliaio. Paesaggi innevati e mercatini di Natale: la combinazione perfetta.
Il treno, sia per Roccaraso che per Castel di Sangro, ha due partenze in mattina e due treni che partono al pomeriggio per tornare.
- Quando: per Roccaraso:22 – 23 – 29 – 30 novembre, 6 -7 – 8 – 13 – 14 – 20 – 21 dicembre, per Castel di Sangro: 26 – 27 – 28 – 29 – 30 dicembre e 2 – 3 – 4 – 5 – 6 gennaio 2026
- Dove: da Sulmona a Roccaraso o Castel di Sangro
- Leggi il nostro articolo sulla Transiberiana d’Italia