newsletter-viaggiapiccoli
HomeEuropaGermaniaSpreewald: un luogo incantato a un'ora da Berlino

Spreewald: un luogo incantato a un’ora da Berlino

A un’ora da Berlino c’è una zona che merita assolutamente di essere visitata: lo Spreewald – la foresta della Sprea. Noi siamo stati a Lübben con i bambini e abbiamo trovato il mix perfetto di scenari da cartolina e attività per loro, ma in generale tutta questa zona della Germania è assolutamente family friendly.

Spreewald: dove si trova la foresta della Sprea

La chiamano anche la “Venezia Verde” della Germania, perchè oltre ai canali e ai tanti corsi d’acqua, a conquistarti è il verde: distese di prati, foreste, laghetti, tanti fiori tutti diversi. La Riserva della Biosfera della Foresta della Sprea è un angolo di paradiso naturale, da scoprire in tanti modi diversi: in bicicletta, in barca, a piedi o in canoa.



Come si è formato

Il territorio è abbastanza vasto perchè la riserva occupa circa 475 km quadrati. Questo ambiente particolare si è formato circa 12 anni fa, dopo l’ultima era glaciale, che ha visto il fiume Sprea dividersi in un fitto sistema fluviale lungo più di 1500 km.

La Riserva della Biosfera dello Spreewald è Patrimonio UNESCO

Dal 1991 lo Spreewald è riconosciuto dall’UNESCO all’interno del programma dei parchi nazionali e ospita più di 5000 specie tra animali e piante e più di 18 habitat protetti a livello europeo.

canale spreewald lubben

Dove si trova lo Spreewald

Siamo a sud est di Berlino, a meno di 100 km dalla capitale, nella regione del Brandeburgo.

Noi abbiamo fatto una tappa durante il nostro viaggio verso il Mar Baltico; ci siamo fermati solo un giorno, che ci è bastato per innamorarci e voler tornare per esplorare tutta zona.

Spreewald: villaggi e tappe imperdibili

Come abbiamo detto, lo Spreewald è un’area abbastanza estesa, ma sono due le cittadine principali, con più flusso turistico e più cose da vedere: Lübbenau e Lübben.

Dalla prima noi siamo solo passati, un sabato mattina di agosto e abbiamo trovato tanta gente: sulle barchette, per le vie. Abbiamo anche cercato posto nei vari campeggi e aree sosta, con poco successo.

consiglio

Se visiti lo Spreewald ad agosto, meglio prenotare per tempo alloggi e varie escursioni e attività, soprattutto nel weekend.

A Lübben invece ci abbiamo trascorso un pomeriggio, tra giochi d’acqua, passeggiate e aperitivi lungo i canali: ci è piaciuta moltissimo e nonostante ci fosse tanta gente, l’abbiamo trovata più vivibile.

Ma prima di parlare di cosa si può fare nello Spreewald, sapevi che questa è la patria dei cetriolini?!

La patria dei cetriolini

Se non lo sai prima di arrivare, lo capisci immediatamente, perchè ovunque ci sono cartelli che raffigurano cetriolini, cetriolini animati, peluches, calamite e grandi botti piene di quelli veri, da gustare in loco o portare a casa come souvenir!

chiosco con cetriolini

Noi a Lübben ci siamo fermati da Gurken Paule, che oltre al negozio che ti prepara la tua confezione sul momento, ha anche un grazioso biergarten che si affaccia proprio sul canale.

Noi ci siamo fermati a fare un aperitivo (alle 17.30 mentre tutti intorno a noi già cenavano!) con birre, patatine e gelati per i bimbi: la location ha conquistato anche loro che si sono posizionati su una panchina vicino all’acqua a osservare le barchette passare. Ovviamente è possibile ordinare anche i cetriolini!

Giro in canoa o in barca nello Spreewald

Uno dei modi più suggestivi per scoprire Lübben e lo Spreewald in generale è sicuramente dall’acqua. Per farlo si possono noleggiare canoe, barchette o anche con il proprio sup.

Cosa fare a Lübben

Lübben è più piccola rispetto a Lübbenau e abbiamo scelto di visitarla perchè ci sembrava avesse una dimensione più intima – e soprattutto era più vicina al nostro campeggio!

Ci siamo mossi in bici, scoprendo con grande piacere l’ottima rete di piste ciclabili che permette di arrivare praticamente ovunque, in maniera sicura e facile. In poco più di mezz’ora siamo passati tra foreste di alberi altissimi, vicino a campi di enormi pale eoliche, tra piccoli villaggi con casette basse e giardini curatissimi. Insomma, anche il viaggio in bici ci ha regalato bei paesaggi!

Arrivati a Lübben ci siamo subito fermati a vedere il funzionamento di una chiusa: per permettere alle barchette e alle canoe di percorrere agevolmente i canali, ci sono infatti vari sistemi di chiuse. I bimbi erano incantati e abbiamo imparato una lezione di ingegneria!

chiusa nello spreewald

Poi abbiamo proseguito in bici, passando davanti al Castello – al cui interno si trova un Museo, con installazioni interattive.

Siamo arrivati fino all’ingresso di una piccola isoletta: l’Isola del Castello appunto, circondata dai canali: all’interno c’è un grande parco, puoi noleggiare canoe o partire per un tour sulla chiatta, passeggiare, mangiare e rilassarti.

All’interno dell’isola si trova anche l’ufficio turistico, dove puoi prendere qualche depliant e trovare informazioni sugli eventi in programma – noi abbiamo trovato tutto in tedesco!

Parco giochi e parco giochi acquatico a Lübben

Appena scorgeranno i giochi, i bimbi ci si fionderanno: un piccolo veliero dei pirati, un salterello…ma quando scopriranno cosa si trova oltre la collina, impazziranno!!

giochi a lübben e grande prato

consiglio

Se visiti Lübben con i bambini, porta il costume e un cambio.

Noi avevamo letto di questo parco con giochi d’acqua e avevamo messo nello zaino costumi, telo e cambi. Nel canale ci sono due zattere su cui i bambini possono salire e spostarsi da una sponda all’altra, c’è chi fa il bagno, chi aziona complicate dighe, chi gioca con la sabbia.

Cosa fare a Lübbenau

Oltre all’esplorazione via acqua, fermatevi ad ammirare il Castello di Lübbenau e il suo parco tutto intorno. Il castello durante la Seconda Guerra Mondiale ha ospitato la resistenza tedesca ed è servito come ospedale da campo. Nel Dopoguerra è stato restaurato e trasformato in un hotel stellato.

Musei dello Spreewald

Se volete visitare un Museo, c’è lo Spreewald Museum, dove fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo a 100 anni fa, scoprendo la storia di questo territorio.

Altra tappa da fare con i bambini è l’Haus für Mensch und Natur, letteralmente la casa per l’uomo e la natura. Si tratta di un centro informazioni gratuito in cui scoprire tutto sullo Spreewald, come si è formato, il rapporto tra agricoltura e biodiversità e tanto altro.

Anche Lübbenau ha ovviamente il suo parco giochi, dove oltre ai tipici pagliai e capanne dello Spreewald, ci sono scivoli, altalene e spazi per l’arrampicata.

Spreewald con i bambini: tutte le attività da fare

Lübben ha conquistato i nostri figli, soprattutto per il parco giochi con sabbia e acqua. Mentre stavamo tornando a casa ci hanno ribadito quanto fosse stato divertente, anche più dei parchi divertimento con grandi attrazioni adrenaliche.

Ma lo Spreewald ha anche tanto da offrire al di fuori delle due cittadine più grandi e conosciute.

Sul sito dello Spreewald abbiamo trovato un pdf molto utile con tutte le attività adatte ai bambini e una mappa.

Dove dormire nello Spreewald

Noi viaggiando in camper abbiamo scelto un campeggio. Avevamo selezionato varie opzioni a Lübben e Lübbenau, ma erano tutte piene, perciò abbiamo optato su un campeggio un po’ fuori, ma su un lago, il Briesensee.

prenota

Da un’occhiata alle sistemazioni a:

Se stai programmando un viaggio, guarda la sezione dedicata alla Germania

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Scopri le nostre guide e le nostre mappe

guide viaggiapiccoli




Banner-Luna-Farm

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.