newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeBolzanoPanaRaida: sentiero avventura per famiglie in Val Gardena

PanaRaida: sentiero avventura per famiglie in Val Gardena

A Santa Cristina in Val Gardena, più precisamente sul Monte Pana, c’è un’esperienza imperdibile per le famiglie: Panaraida, un sentiero avventura con 11 stazioni.



PanaRaida: sentiero avventura in Val Gardena

Come far camminare i bambini in montagna? La risposta è facile: far percorrere loro un sentiero avventura! Se hai in programma una vacanza in Val Gardena, programma una passeggiata al PanaRaida.

Dove inizia il sentiero PanaRaida

Il percorso inizia ai piedi del Monte Pana, partendo dal parcheggio, si prosegue verso la stazione della seggiovia Monte Sëura e si trova l’inizio del sentiero. Qui è allestita anche la prima stazione, una postazione fotografica.

Il sentiero si può intraprendere sia in senso orario che antiorario e lungo il cammino si possono incontrare anche mucche al pascolo e cavalli – che conquistano sempre i piccolissimi.

Le stazioni del percorso per famiglie sul Monte Pana

La passeggiata si può intraprendere sia in senso orario che antiorario e si incontrano lungo il cammino 11 stazioni con materiali naturali.

  1. Stazione fotografica all’ingresso

La prima stazione si incontra subito, nei pressi del parcheggio. Si tratta di una postazione fotografica che permette di scattare belle foto con il Sassolungo sullo sfondo.

2. Tiro di cavalli in legno

Tappa gioco in cui i piccoli esploratori possono salire in sella ai cavalli in legno oppure accomodarsi dietro nel carro.

3. Cinema Natural World Heritage

Punto panoramico sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità, sul parco naturale Puez Odle o su Sassolungo e Sassopiatto. Puoi goderti lo spettacolo della natura sia a occhio nudo che utilizzando un cannocchiale panoramico. Sarà divertente provare a riconoscere le cime confrontandole con quelle del bassorilievo con tutte le montagne intagliate dagli artigiani del legno locali.

4. Parco-giochi acquatico con area picnic

Tappa con l’acqua, per la gioia di tutti i bambini e bambine, che potranno azionare la ruota di legno per far scorrere o fermare l’acqua lungo i canali e i laghetti. Se si vuole ci si può anche bagnare!
In questa tappa è presente anche un’area picnic con tavoli e panchine.

Bambini seguono un percorso all'interno del sentiero panaraida in val gardena
Foto di Harald Wisthaler per Val Gardena

5. Labirinto

Eh sì, il sentiero include anche un labirinto, in cui tra vie e incroci, cercare di ritrovare l’uscita. Un’attività che ha sempre il suo fascino, per qualsiasi età!

6. L’altalena gigante nel bosco

La sesta sosta conquisterà anche mamma e papà e gli altri adulti: un’altalena gigante, appesa a un ramo di un grande abete rosso. Si può salire anche in due. E mentre si aspetta che l’altalena si liberi, i più piccoli possono scendere dallo scivolo che si trova di fronte all’altalena.

7. Le casette sull’albero

Il sentiero PanaRaida ti porta anche a visitare tre piccole casette sull’albero, dove non mancheranno i giochi, tra scalate, prove di equilibrio sul ponte a corda e nascondigli.

8. Tiro al bersaglio delle pigne

E’ arrivato il momento di mettersi alla prova e sfidarsi in una divertente gara di tiro al bersaglio con le pigne.

9. Mini funivia in legno

Questa è indubbiamente una delle tappe più d’effetto e che piace sempre a tutti: la mini funivia che permette di “volare” da un albero all’altro viaggiando su grandi cassette di legno insieme ai propri amici.

10. Galleria d’arte sul sentiero PanaRaida

Spazio all’arte nella penultima tappa, allestita dagli alunni della terza del liceo artistico “Cademia” di Ortisei. I giovani artisti hanno dipinto un tunnel artistico che raffigura animali e piante delle Dolomiti, ma non solo…ci sono anche personaggi fantastici!

11. Biotopo acquatico con possibilità di fare l’idroterapia di Kneipp

Esperienza rigenerante a fine percorso: grandi e piccoli possono fare il percorso Kneipp nell’acqua fresca e camminare scalzi. Se ci si vuole rilassare, sono disponibili anche sdraio in legno.

Geocaching: caccia al tesoro al PanaRaida

I bambini possono partecipare anche a una divertente caccia al tesoro Geocaching.

Come fare? In tre stazioni del sentiero-avventura troveranno dei contenitori (geocache) con una parola che dovranno ricordare. Al termine andranno comunicate all’Associazione Turistica di S. Cristina per ricevere il premio.

Digitare sul GPS o smartphone le coordinate:
N 46° 32.490 E 11° 42.560 per trovare il contenitore che custodisce la prima parola e le coordinate del successivo.

Sentiero PanaRaida con i bambini: info utili

Il percorso si può intraprendere anche con il passeggino e ci si impiega circa un’ora, un’ora e mezza, dipende dalla durata delle soste.

  • Dove: il sentiero inizia presso il parcheggio del Monte Pana a Santa Caterina
  • Info: Sentiero PanaRaida

Se hai in programma una vacanza in Val Gardena, leggi anche la nostra mini guida.

Tutte le foto sono di Harald Wisthaler per valgardena.it – DOLOMITES Val Gardena 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.