Il Museo Pelegalli è il museo delle comunicazioni e del multimediale di Bologna. Attraverso 2000 strumenti si ripercorre la storia della comunicazione moderna: radio, fonografia, cinema, telefono, televisione e molto altro. Facilmente raggiungibile dal centro è una tappa imperdibile per fare un viaggio nel tempo, dagli strumenti per la musica meccanica, alla nascita del computer e oltre.
Museo Pelagalli: la storia della moderna comunicazione
Il Museo Pelagalli è stato inaugurato nel 2000 e nel 2007 nominato Patrimonio UNESCO della Cultura.
La radio di Marconi, il cinema dei Lumière, la fonografia di Edison, la telefonia di Meucci, il computer di Steve Jobs e Bill Gates, juke box, macchine musicali meccaniche: questo è solo un assaggio di ciò che ti aspetta all’interno del Museo Pelagalli.
Circa 2000 pezzi originali e funzionanti, tra cui anche articoli rari, raggruppati in 12 sezioni, per portarti a conoscere le origini e l’evoluzione degli strumenti della comunicazione moderna, dal 1760 al 2000.
E quando arrivi nell’area dedicata alla Storia della Musica e della Lirica ti aspettano ben 11.633 titoli tra cui scegliere e da far suonare ai colorati juke boxes.
Tra le sezioni ci sono: quella dedicata a Marconi, a Meucci, alla televisione, alla musica con i juke boxes, fino alla più recente storia dei computer, che ha origini nell’antico pallottoliere e nell’abaco calcolatore.
Un angolo imperdibile ed emozionante è quello dedicato alla musica meccanica del Settecento e Ottocento, con organi, organetti, pianole, carillon, orchestre meccaniche, sembrerà davvero di viaggiare nel tempo!
Degna di nota anche la sezione settore destinato agli esperimenti scientifici interattivi di elettrostatica, elettrodinamica, video, audio, ricetrasmissione marconiana delle onde radio, cinematografia.
Marconi e i Fratelli Ducati: bolognesi che hanno fatto la storia
In questo percorso nel mondo della comunicazione, non possono mancare dei personaggi locali che hanno dato lustro a Bologna e all’Italia nel mondo: Guglielmo Marconi e i Fratelli Ducati. La Ducati dal 1925 a Bologna ha iniziato a costruire radio, proiettori, macchine fotografiche.
Visita guidata al museo della comunicazione e del multimediale
Al Museo si accede solo partecipando a una visita guidata della durata di circa 120 minuti. Si percorre la storia entrando nelle varie sale e si partecipa anche a un laboratorio. Il percorso è consigliato per adulti e ragazzi dalla scuola primaria in su – è molto frequentato anche da scolaresche.
Durante la visita alcuni strumenti vengono messi in funzione dal personale addetto: un’occasione unica per entrare davvero nel passato.
Museo Pelagalli: info e orari
Il Museo Pelagalli si trova a Bologna, circa 200 mt fuori Porta San Felice e per visitarlo è obbligatoria la prenotazione. Il museo è aperto tutti i giorni, anche festivi, per gruppi di almeno 15 persone. Se si è da soli o in piccoli gruppi, si viene aggiunti ai gruppi già prenotati (quando possibile).
Il Museo è accessibile e privo di barriere architettoniche.
Dove si trova il Museo delle comunicazioni a Bologna
Il museo si trova in centro ed è facilmente raggiungibile dal centro con il filobus, oppure a piedi con una passeggiata di 30/40 minuti.
- Dove: Esposizione in via Col di Lana, 7/N Bologna - indicazioni stradali
- Info: Contatti Tel. e Fax 051.6491008 cell. 338.86.09.111, mail info@museopelagalli.com
Visite guidate su appuntamento. Sito: Museo Pelegalli
Quanto costa il biglietto per il Museo Pelagalli
Il biglietto costa 5 euro a persona e include la visita guidata e il laboratorio.
Cosa vedere oltre al Museo Pelagalli a Bologna? Segui gli itinerari della nostra guida per bambini: