MAMbo è il Museo d’Arte Moderna di Bologna, al suo interno si percorre la storia dell’arte contemporanea, si incontrano esposizioni temporanee e ci sono numerose attività di didattica anche per i più piccoli.
Appassionati di arte contemporanea e moderna, il MAMbo è una tappa d’obbligo se si visita Bologna, sia per gli adulti, che per i bambini che qui possono approcciarsi a un’arte innovativa e partecipateva.
MAMbo: un po’ di storia
Siamo nel distretto culturale e artistico di Bologna, vicino alla Cineteca di Bologna, ai Dipartimenti Universitari del DMS, alla Facoltà di Scienze della Comunicazione e a tante gallerie d’arte.
Per conoscere la storia del MAMbo, partiamo dalla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, che apre le sue porte nel 1975, in Piazza della Costituzione, in ambienti progettati Leone Pancaldi, architetto e artista bolognese e in un clima di grande vivacità intellettuale.
Attraverso il suo operato, la GAM porta avanti progetti di valorizzazione dell’avanguardia culturale e al tempo stesso si fa interprete di una rilettura della storia dell’arte, non solo italiana, ma anche internazionale.
Il museo dentro un forno
E il MAMbo prosegue nell’intento, fin dalla sua apertura, all’interno di un zona un tempo dedicata alla produzione al commercio. Si tratta della Manifattura delle Arti, che oltre al museo include anche la facoltà del DMS, la Cineteca e il Cassero (nell’ex Salara).
Nello specifico, il MAMbo si trova nell’ex Forno del Pane, costruito a inizio Novecento per produrre pano a basso costo per tutta la città.
consiglio
Nella sala delle Ciminiere potrai vedere i camini originali.
L’obiettivo del MAMbo è quello di porsi come centro di sperimentazione e innovazione culturale, nei suoi spazi che ospitano la collezione di Arte Moderna, di cui viene periodicamente cambiato l’allestimento e una serie di mostre temporanee.
La presenza del museo in questo distretto rafforza l’idea del museo come nuovo centro di produzione, sperimentazione e innovazione culturale.
Visitare il MAMbo con i bambini
Visitare il MAMBo è sicuramente un’ottima idea per far approcciare i bambini con l’arte moderna. Saranno affascinati dalle opere esposte, dagli anni 50 a oggi, con una speciale sezione dedicata a Giorgio Morandi.
Visite guidate al MAMbo
E’ possibile visitare il Museo d’Arte Moderna di Bologna partecipando a visite guidate, per cui è obbligatoria la prenotazione. Ci sono due opzioni: partecipare a un appuntamento già programmato sul calendario del sito, oppure richiedere una visita personalizzata.
Le visite sono ad opera del Dipartimento educativo e il costo è di € 110 visita guidata in lingua italiana e € 80 visita guidata per convenzionati. Per prenotare scrivere a mamboedu@comune.bologna.it
Mediazione in sala
Durante il weekend si può accedere gratuitamente al servizio di mediazione, attraverso cui personale specializzato – riconoscibile grazie alla spilla “CHIEDIMI – ASK ME” – è disponibile per rispondere a domande e curiosità.
- Quando: sabato e domenica dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18
Attività per bambini al MAMbo
Periodicamente vengono anche organizzati eventi dedicati ai più piccoli: laboratori, visite guidate e altri appuntamenti per rendere ancora più fruibile l’arte a bambini e bambine.
Il Dipartimento educativo dal 1997 promuove azioni concrete per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, rendendo gli spazi del museo un’occasione per educare, volti al confronto, all’arricchimento personale e allo sviluppo della sensibilità.
Il Dipartimento educativo opera non solo all’interno del MAMbo, ma anche al Museo Morandi, a Casa Morandi, al Museo per la Memoria di Ustica e a Villa delle Rose.
MAMbo: info utili per visitare il museo
Se vuoi organizzare una visita al MAMbo, ecco ciò che devi sapere.
Dove si trova il MAMbo e orari di apertura
- Quando: il museo è aperto il martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 19.00, il giovedì dalle 14.00 alle 20.00 e il venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Il Museo è chiuso nei lunedì non festivi
- Dove: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna si trova in Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
Quanto costa il biglietto per il MAMbo
- Costo: il biglietto intero costa € 6, il ridotto 4 euro. Entrano gratis i possessori di Card cultura, i bambini e ragazzi sotto i 18 anni, studenti universitari con tesserino. Controlla i dettagli sul sito
Servizi e accessibilità del Museo d’Arte Moderna di Bologna
Il Museo è accessibile, grazie all’ascensore e sono previsti anche servizi igienici dedicati.
All’interno del MAMbo è disponibile anche il bimbo point: un’area dedicata ai piccolissimi e ai loro genitori, che possono dar dare mangiare e cambiare pannolini in un ambiente tranquillo.
All’interno del museo non sono ammessi cani (eccetto quelli guida), ma è possibile usufruire del servizio Dogs&Museum, a cui lasciare i propri amici a quattro zampe per il tempo della visita. Il servizio è su prenotazione sul portale BAUADVISOR e nella app Bauadvisor e a pagamento.
Hai già la nostra guida di Bologna per bambini e bambine?