Anche nel 2025 la Liguria si prepara a brillare per le feste: da Genova a La Spezia, le città accendono piazze, vicoli e lungomari con giochi di luce e installazioni spettacolari. Un itinerario luminoso che attraversa tutta la regione, tra tradizione, sostenibilità e magia per grandi e bambini. Ecco la mappa delle luci di Natale in Liguria.
Le luci di Natale a Genova
Il capoluogo ligure resta il cuore pulsante del Natale luminoso, con installazioni in centro e nei quartieri, e l’attesa accensione dell’albero di Piazza De Ferrari.
Piazza De Ferrari e centro storico
L’albero di Natale di Genova viene tradizionalmente acceso l’8 dicembre, con una cerimonia accompagnata da cori e giochi di luce.
I palazzi che circondano la piazza e i vicoli del centro si illuminano di migliaia di LED che creano un’atmosfera fiabesca fino al mare.
Da confermare 2025: tema ufficiale, data e orario dell’accensione.
Quartieri e delegazioni
Anche le delegazioni cittadine partecipano al Natale di luci, con installazioni 3D e luminarie originali.
Campomorone, Bolzaneto e Rivarolo, per esempio, si addobbano con slitte, pacchi regalo e palline giganti.
Da confermare 2025: elenco completo delle installazioni per municipio.
Le luci di Natale a Chiavari e Rapallo
Sul Tigullio le città di Chiavari e Rapallo si vestono di luce, regalando ai visitatori un’atmosfera romantica e accogliente.
Chiavari
Le vie del centro e i portici storici si illuminano con installazioni scenografiche e alberi decorati.
Non mancano eventi musicali e attività per famiglie.
Da confermare 2025: calendario ufficiale e luoghi delle principali installazioni.
Rapallo
A Rapallo il Natale si accende in riva al mare: il mercatino in Piazza Cavour e le luminarie sul lungomare
creano un’atmosfera incantata per adulti e bambini.
Da confermare 2025: data accensione albero e dettagli delle luminarie.
Le Luci di Natale nella Riviera di Ponente e Levante
Da ponente a levante, le cittadine costiere liguri partecipano con entusiasmo al “festival delle luci”,
ognuna con un tocco creativo e un’identità luminosa propria.
La “Riviera delle luci”
Da Arenzano a Albissola Superiore, passando per Varazze e Celle Ligure, le installazioni artistiche colorano piazze e lungomari.
Cieli stellati e filodiffusione musicale rendono le passeggiate ancora più magiche.
Da confermare 2025: elenco città aderenti e tema dell’anno.
Varazze
In Piazza Beato Jacopo torna la tradizione delle maxi-installazioni, come palline giganti e grandi alberi di Natale.
Le vie del centro si trasformano in un cielo di luci sospese.
Da confermare 2025: installazione principale e orari ufficiali.
Le Luci di Natale a La Spezia e provincia
Anche la provincia spezzina partecipa con suggestive installazioni: dalle colline illuminate di Manarola ai castelli fiabeschi di Lerici.
Manarola (Cinque Terre)
Il celebre presepe luminoso sulla collina di Manarola rimane una delle attrazioni più iconiche del Natale ligure,
visibile da tutto il borgo e ancora più spettacolare di notte.
Da confermare 2025: date ufficiali e numero dei personaggi del presepe.
Lerici e San Terenzo
Le due località costiere si trasformano in boschi di luci: castelli illuminati, abeti decorati e un fiume di lucine che attraversa le piazze.
Da confermare 2025: mappa installazioni e calendario eventi collaterali.





Bravo il giovane illustratore 😍 bravissima la scrittrice dell’articolo 😍