Settembre segna da sempre la ripresa delle attività, ma per noi camperisti è anche sinonimo di un evento atteso tutto l’anno: il Salone del Camper a Parma. È la fiera più importante dedicata al caravanning e al turismo itinerante, in poche parole è il paradiso degli amanti della vita en plein air. Le date da segnare in agenda sono 13-21 settembre 2025.
Cos’è il Salone del Camper a Parma?
Quella di quest’anno è la sedicesima edizione del Salone del Camper. Da sempre appuntamento irrinunciabile per i camperisti di vecchia data, è un’occasione per scoprire di più su questo mondo anche per chi ci si è avvicinato da poco o da chi è incuriosito ma ci si è ancora cimentato.
Negli ultimi anni, tantissime famiglie hanno deciso di provare l’esperienza del turismo itinerante (qui trovi le info sul noleggio e qui su come noleggiare da privati). Il Salone del Camper, che ospita produttori di mezzi, shop di accessori, associazioni e tutto ciò che è legato a questo mondo, è sicuramente un evento da segnare in agenda.
Fiera del Camper a Parma: perchè andare
Il Salone del Camper si disloca nei padiglioni 2-3-4-5-6 della Fiera di Parma ed è suddiviso in 4 aree di interesse.
4 aree tematiche al salone del camper
- Camper e Caravan
- Percorsi e Mete
- Shopping
- Accessori
C’è la zona dedicata ai veicoli ricreazionali, con gli stand dei vari produttori di camper, caravan, van e furgonati. Se hai in programma un nuovo acquisto, qui puoi scoprire gli ultimi modelli presentati e valutare dal vivo la tipologia che più fa al caso tuo.
Un padiglione ospita poi tutti i brand produttori di accessori. All’Area Shopping potrai trovare tutto ciò che ti serve per la vita en plen air, come stuoie, tendalini, sedie e tavoli, fino alle componenti dei mezzi, come materiali elettrici, portapacchi, cassette di raccolta wc e molto altro. Qui troverai allestiti degli stand dove fare la spesa per il tuo camper.
Una zona della fiera è poi dedicata all’editoria di settore e ai club e alle associazioni di camperisti, dove è possibile abbonarsi ed entrare a far parte di questi gruppi.
“Percorsi e mete” è l’area dove trovare spunti per le prossime uscite, una sezione ospita invece le eccellenze culinarie di ogni regione.
Salone del Camper: le novità
Il Salone del camper è l’occasione perfetta per scoprire le ultime novità in fatto di mezzi. Ogni anno trovi gli stand dei principali produttori di veicoli ricreazionali, tecnologie, attrezzature e accessori che durante la fiera presentano le loro ultime creazioni.
In arrivo alcune anteprima sulle novità presentate al Salone del Camper: produttori, tecnologie avanzate, attrezzature e accessori.
Mappa Salone del camper 2025
Programma Salone del Camper 2025
In programma un fitto calendario di eventi, adatti a tutti, dagli appassionati di cucina, ai più piccoli, fino agli amici a quattro zampe.
Cucinare in camper
Torna anche quest’anno “Cucinare in camper” con le proposte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo ei migliori souvenir delle vacanze: i prodotti locali, Dop e Igp.
Ogni giorno 3 appuntamenti:
Aperitivo con il Buon Ricordo dalle 11.00 alle 12.00 gratuito su prenotazione
Buon Ricordo Vip Experience dalle 13.00 alle 14.00 a pagamento su prenotazione
Merenda con il Buon Ricordo dalle 15.00 alle 16.00 gratuito su prenotazione
- Quando: tutti i giorni 3 appuntamenti dalle 11 alle 15
- Dove: area esterna
- Info: iscrizioni sul sito del salone
Laboratori mobili con la Polizia
Appuntamento per tutti, per imparare a muoversi in maniera giusta in strada.
Sarà possibile provare un simulatore di guida, tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga; tappeto strada con percorso ciclabile, verranno proiettati video dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper. Per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, ci sarà un tappeto stradale con percorso pedonale e verrà consegnata anche una patente di guida.
- Quando: dal 14 al 21 settembre, dalle 9.30 alle 18.00
- Dove: pad 2
Cani al Salone del Camper: area obedience e agility
Un’area dedicata agli amici animali – a cura di Cappuccetto Rosso, in cui i cani potranno provare attività ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto. Realizzata in collaborazione con tecnici cinofili qualificati ENCI.
- Quando: nei giorni feriali dalle 15.00 alle 17.00 e nel weekend dalle 9.30 alle 17.30
- Dove: area esterna 1 di fronte al padiglione 3
Al Salone del Camper con i vigili del fuoco
Un’area allestita per tutti coloro che vogliono essere preparati a tutte le situazioni, anche in vacanza. Si avrà l’opportunità di conoscere le attività di soccorso legate, in particolare, alla sfera outdoor e del tempo libero. Saranno esposti mezzi, attrezzature e tutto ciò che i vigili del fuoco utilizzano durante la ricerca e il recupero delle persone disperse e in difficoltà.
- Quando: sempre attiva nei giorni dal 14 al 21 settembre dalle 9.30 alle 18.00
- Dove: Pad 6
Food truck
Per pranzare all’interno del Salone del Camper, nell’area esterna sono presenti diversi food truck dove mangiare, oppure ci sono diversi punti ristoro della fiera.
Street food al Fuori Salone
All’esterno è presente anche una zona dedicata street food di qualità, musica e relax in corrispondenza dell’area sosta camper attrezzata.
- Quando: dal 12 al 21 settembre dalle 7.30 alle 23
- Dove: area esterna ingresso ovest
Area test drive – veicoli elettrici
Pista per test dei veicoli elettrici – a cura degli espositori, per chi vuole provare le novità del mondo dell’elettrico, con scooter, bici e monopattini.
Attività di intrattenimento per grandi e piccoli al Salone del Camper
Se pensi che la Fiera del Camper sia solo una grande mostra-mercato dove vedere e magari acquistare il tuo prossimo camper, sappi che c’è molto di più. Oltre agli stand dove acquistare accessori e tutto ciò che serve durante una vacanza en plein air o per la manutenzione, ci sono una serie di eventi e attività collaterali.
Grande attenzione dedicata allo sport, con un intero villaggio. Se hai in programma una visita con i bambini, verrà allestito un baby parking e c’è anche un’area per gli amici a 4 zampe.
Dove mangiare al Salone del Camper
Oltre ai bar-punti ristoro della fiera di Parma, in occasione del Salone del Camper, nell’area esterna è allestita una vera e propria zona food truck con tante opzioni differente e tavoli per sedersi e mangiare con calma.
Al Salone del Camper coi bambini
Come ogni anno, i piccoli camperisti sono i benvenuti al Salone del Camper e sono previsti anche spazi appositi e attività a loro dedicati.
Bambini al Salone del Camper: osserva, sperimenta, impara
Kinderheim – per bambini dai 3 agli 8 anni è un’area di custodia e intrattenimento con operatori professionali specializzati. I bambini possono essere lasciati per massimo 2 ore – con capienza massima di 20 bambini per turno.
In qeusto modo i genitori potranno visitare il salone in libertà, sapendo che i bambini sono in buone mani e si stanno divertendo.
- Quando: Sabato e domenica 13 e 14 settembre, Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10.30 alle 17.30
- Dove: al Pad 2
Salone del Camper a Parma: dove e quando
Il Salone del Camper si svolge ogni anno a settembre presso la Fiera di Parma. Quest’anno l’evento durerà dal 13 al 21 settembre 2025.
Orari apertura del Salone del Camper
- Quando: il Salone del Camper è aperto tutti i giorni dal 13 al 21 settembre dalle 9.30 alle 18
Salone del camper: il prezzo del biglietto
Il biglietto per visitare il salone può essere acquistato online, selezionando il giorno (o più giorni) in cui si intende andare. Il costo d’ingresso giornaliero è di 12 € per il sabato e la domenica (20€ per i due giorni) e 10 € nei giorni feriali. Gratuito da 0 a 5 anni, 4 euro per i ragazzi da 6 a 12 anni.
Il parcheggio auto costa 7 € mentre quello per il camper 10 € e si trova in prossimità dell’ingresso OVEST.
Inoltre adiacente al quartiere fieristico è presente un’ampia area attrezzata con 300 allacci elettrici e camper service. Il costo delle piazzole camper è di 24€ al giorno con ingresso dalle 20 e check out entro le 19.
Come arrivare al Salone del Camper di Parma
- Dove: Fiera di Parma, viale delle Esposizioni 393A Parma - indicazioni stradali qui
Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Parma e proseguire sull’arteria complanare seguendo le indicazioni Fiera.
A Parma nel periodo di svolgimento del Salone si tiene il trentanovesimo Palio di Parma e la dodicesima edizione della rassegna teatrale “Insolito Festival”.
*articolo scritto a settembre 2020 e aggiornato a marzo 2025