newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaFondazione Golinelli a Bologna: visite e laboratori per bambini

Fondazione Golinelli a Bologna: visite e laboratori per bambini

La Fondazione e l’Opificio Golinelli sono un importante centro di ricerca e divulgazione scientifica, non solo per la città di Bologna. Vengono organizzati numerosi eventi e laboratori per bambini.



La nascita della Fondazione Golinelli risale al 1988 per opera di Marino Golinelli, imprenditore e filantropo bolognese. E’ un importante centro privato di promozione dell’educazione, formazione, ricerca, innovazione, impresa e cultura.

Interviene a 360 gradi in tutti gli ambiti legati all’innovazione in termini socio-economici: cultura, educazione, formazione,  ricerca e trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione di startup, venture capital e open innovation.

L’obiettivo di Fondazione Golinelli

L’obiettivo è offrire a tutti, dai più piccoli agli adulti, gli strumenti sempre aggiornati per comprendere il futuro, favorendo la crescita culturale, la consapevolezza e la capacità di affrontare ciò che ci aspetta.

Fondazione Golinelli collabora con le principali istituzioni pubbliche italiane e con i più autorevoli partner accademici, scientifici e culturali locali, nazionali e internazionali.

Opificio Golinelli

Nel 2015 è nato anche Opificio Golinelli, con un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9mila mq, in cui sono stati progettati laboratori, aule didattiche, spazi per esposizioni e workshop, oltre a un grande auditorium. Spazi raddoppiati nel 2019, con la realizzazione della sede G-Factor, incubatore e acceleratore di Fondazione Golinelli, e altre attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

All’Opificio Golinelli si svolgono numerose attività di educazione, formazione, ricerca, incubazione si intrecciano e si sviluppano. È un ecosistema aperto volto alla divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Fondazione Golinelli per bambini e ragazzi

Le proposte didattiche di Fondazione Golinelli sono un importante parte dell’offerta, rivolgendosi a bambini e bambine da 1 a 13 anni e per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni.

Un fitto programma di laboratori e altri eventi interattivi si svolge ogni settimana, in particolare nel weekend. Le attività interattive sono studiate ad hoc e costantemente aggiornate e focalizzate su temi come: STEAM, creatività, tecnologie digitali e cultura imprenditoriale.

Si tratta di un’occasione per i più piccoli di arricchiare il proprio bagaglio culturale, attraverso un approccio esperienziale che li aiuta a comprendere e affrontare il futuro con spirito critico.

Tante attività anche per formatori e insegnanti, sia in presenza che a distanza.

Visita alla Fondazione e Opificio Golinellli: info utili

Dove si trova Opificio Golinelli

Opificio Golinelli è a Bologna, in zona Ospedale Maggiore. E’ facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici dal centro, prendendo il bus 13 da via Farini/piazza Malpighi/via Lame in direzione Borgo Panigale e scendendo alla fermata Santa Viola. +

Dalla stazione centrale di Bologna: prendere il bus 35 in direzione Fac. Ingegneria/Ospedale Maggiore e scendere alla fermata Rotonda Granatieri – Avis (il sabato pomeriggio e la domenica la linea è sospesa).

Quando visitare Opificio Golinelli

Se vuoi organizzare una visita all’Opificio Golinelli, il consiglio è di verificare gli appuntamenti in programma e scegliere a quale partecipare. Molti sono su prenotazione.

Vengono allestite anche mostre, che è possibile scoprire attraverso visite guidate.

Trovi tutte le info aggiornate sul sito della Fondazione Golinelli.

Eventi per bambini e ragazzi all’Opificio Golinelli

Soprattutto nel weekend, vengono organizzati numerosi eventi per bambini e ragazzi, puoi dare un’occhiata a ciò che c’è in programma, nella sezione Eventi del sito della Fondazione.

Foto di Fondazione Golinelli

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa ravenna viaggiapiccoli

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.